Tag: Massimiliano Manfredi

avengers-infinity-war

 Avengers: Infinity War dei fratelli Russo con le voci di Maggi, Manfredi, Angrisano e Iansante

 Avengers: Infinity War è il film del 2018 diretto da Anthony e Joe Russo.

Basato sul gruppo dei Vendicatori della Marvel Comics, è il sequel di Avengers: Age of Ultron e il diciannovesimo film del Marvel Cinematic Universe.

avengers: infinity warAvengers: Infinity War  ha un nutrito cast composto da: Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Chris Pratt,

Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Tom Holland, Chadwick Boseman e Josh Brolin.

Lo sviluppo di Infinity War iniziò nel 2013, quando Downey Jr. firmò per riprendere il ruolo di Tony Stark / Iron Man.

Il film, annunciato nell’ottobre 2014 con il titolo Avengers: Infinity War – Part 1 insieme al sequel Avengers: Infinity War – Part 2,

ha subito una modifica annunciata  nel luglio 2016 i Marvel Studios: solo il primo film avrebbe mantenuto il sottotitolo Infinity War.

Angelo Maggi è la voce italiana di Robert Downey Jr. che nel film è Tony Stark / Iron Man.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Chris Hemsworth che nel film è Thor.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Idris Elba che nel film è Heimdall.

Christian Iansante è la voce italiana del procione Rocket Raccoon.

 

Thanos, il titano pazzo che ritiene se stesso come un correttivo alla sovrappopolazione universale e

cerca di impossessarsi  delle sei gemme elementari che  rappresentano i vari aspetti fondamentali del cosmo

perché chi le possiede tutte raggiunge l’onnipotenza.

Gli Avengers e i Guardiani della Galassia dovranno cercare di fermarlo,

ma devono contrastare la forza del titano e quella delle sue armate aliene e dei suoi  quattro letali “figli”,

ognuno deciso a consegnargli le gemme dell’infinito.

 

Avengers: Infinity War  ha stabilito vari record di incassi inoltre è stato candidato a svariati premi cinematografici, tra i quali l’Oscar ai migliori effetti speciali.

In Avengers: Infinity War non manca il cameo del leggendario Stan Lee, lo sceneggiatore di fumetti nonché ideatore di alcuni tra i più importanti personaggi della Casa delle Idee,

venuto a mancare il 12 novembre 2018.

Nello specifico Lee guida il pulmino della scuola poco prima che New York venga attaccata da una misteriosa astronave aliena.

La locandina ufficiale di Avengers: Infinity War è un’esplosione di colori con un gran numero di eroi:  24 personaggi, incluso il temibile Thanos che troneggia al centro dell’immagine.

Tra questi, Iron Man, Captain America, Soldato d’Inverno, Groot, Black Panther, Star-Lord, Rocket Raccoon, Doctor Strange, Wanda, Visione,

Wong, Hulk, Shuri, War Machine, Okoye, Gamora, Drax, Nebula, Spider-Man, Falcon, Thor, Black Widow, Mantis.

Nel film 12 di loro sopravvivono mentre gli altri 12 perdono la vita dopo lo schiocco del Titano.

Dopo aver eliminato metà delle forme di vita dell’universo, nel film Thanos si  ritira a vita privata, dedicandosi all’agricoltura

e utilizzando la sua armatura come un vero e proprio spaventapasseri.

Lo Stormbreaker è la nuova arma del Dio del Tuono Thor, forgiata in una stella morente col preciso scopo di uccidere Thanos.

Si tratta di un oggetto estremamente potente, nonché uno dei pochi (o forse l’unico) in grado di eliminare il Titano Pazzo.

Come già accaduto per altri film della Marvel, per evitare spiacevoli fughe di notizie dal set, nessun attore del film ha visto la pellicola prima dell’uscita nelle sale

(ad eccezione dei 20 minuti circa della proiezione speciale tenutasi a Londra in occasione del tour promozionale).

Solo Benedict Cumberbatch ha letto l’intero script del film.

Elizabeth Olsen, interprete di Scarlet Witch, ha spiegato di non aver amato il costume da supereroina indossato nei vari film dedicati agli Avengers,

perché le sembrava troppo scollato rispetto a quelli delle altre eroine presenti nei film.

 

 

manfredi

Massimiliano Manfredi nuovo docente dell’Accademia del doppiaggio

Il corpo docenti della nostra Accademia del doppiaggio, per l’anno 2022-23,  si arricchisce di un nuovo professore di grande fama e prestigio;

si tratta di Massimiliano Manfredi doppiatore, attore, direttore del doppiaggio.

manfrediManfredi è noto soprattutto per essere il doppiatore principale di Orlando Bloom, Chris Hemsworth, e James Franco.

In particolare Manfredi doppia Orlando Bloom in

“Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello”, “Il Signore degli Anelli: ”

Le due torri”, “Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re”, “Lo Hobbit – La desolazione di Smaug” e “Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate” (Legolas),

“La maledizione della prima luna”, “Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma”, “Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo” e “Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar” (Will Turner),

“Troy” (Paride), “Le crociate – Kingdom of Heaven” (Baliano di Ibelin), “Elizabethtown” (Drew Baylor), “I tre moschettieri” (2011) (Duca di Buckingham), “Codice Unlocked” (Jack Alcott)

Ed ancora Manfredi è la voce italiana di Chris Hemsworth in:

“Star Trek” e “Into Darkness – Star Trek” (George Samuel Kirk), “Thor”, “The Avengers”, “Thor: The Dark World”, “Avengers: Age of Ultron”, “Doctor Strange”,

“Thor: Ragnarok”, “Avengers: Infinity War” e “Avengers: Endgame” (Thor),

“Biancaneve e il cacciatore” e “Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio” (Eric, il cacciatore), “Rush” (James Hunt), “Blackhat” (Nick Hathaway), “Heart of the Sea – Le origini di Moby Dick” (Owen Chase),

“12 Soldiers” (Cap. Mitch Nelson), “Men in Black: International” (Henry / Agente H), “Tyler Rake” (Tyler Rake)

Owen Wilson è doppiato da Manfredi  in:

“Ti presento i miei” e “Mi presenti i tuoi?” (Kevin Rawley), “Zoolander” e “Zoolander No. 2” (Hansel McDonald),

“Le spie” (Alex Scott), “Tu, io e Dupree” (Randy Dupree),

“Drillbit Taylor – Bodyguard in saldo” (Drillbit Taylor), “Vi presento i nostri” (Kevin Rawley),

“Midnight in Paris” (Gil), “Grand Budapest Hotel” (Monsieur Chuck), “Vizio di forma” (Coy Harlingen), “No Escape – Colpo di stato” (Jack Dwyer),

“2 gran figli di…” (Kyle Reynolds), “The French Dispatch” (Herbsaint Sazerac), “Marry Me – Sposami” (Charlie Gilbert)

 

Da non dimenticare Edward Norton che Manfredi ha doppiato  in:

“Tutti dicono I love you” (Holden Spence), “Schegge di paura” (Aaron Stampler / Roy), “The Score” (Jack Teller), “Tentazioni d’amore” (Padre Brian Finn),

“Frida” (Nelson Rockfeller), “La 25^ ora” (Monty Brogan), “The Italian Job” (Steve),

“L’incredibile Hulk” (Dott. Bruce Banner), “Pride and Glory – Il prezzo dell’onore” (Ray Tierney), “Fratelli in erba” (Bill Kincaid / Brady Kincaid),

“The Bourne Legacy” (Eric Byer), “Motherless Brooklyn – I segreti di una città” (Lionel Essrog)

 

Ultimo ma non ultimo è il doppiaggio di  Manfredi per James Franco in:

“Spider-Man”, “Spider-Man 2” e “Spider-Man 3” (Harry Osborn), “Milk” (Scott Smith), “Mangia prega ama” (David Piccolo), “127 ore” (Aron Ralston), “Sua Maestà” (Fabious),

“Il grande e potente Oz” (Oscar Diggs / Mago di Oz),

“Facciamola finita” (James Franco), “Lovelace” (Hugh Hefner), “The Iceman” (Marty Freeman), “The Interview” (Dave Skylark), “Proprio lui?” (Laird Mayhew),

“La ballata di Buster Scruggs” (Cowboy), “Zeroville” (Ike “Vikar” Jerome)

Inoltre Manfredi ha prestato la voce a Mark Wahlberg, Matt Damon e Edward Norton in alcune importanti interpretazioni.

Come dimenticare inoltre che Manfredi ha prestato la voce ad Ewan McGregor in “Moulin Rouge!”, ad Adrien Brody ne “Il pianista” di Roman Polański e nella serie tv Peaky Blinders;

ed ancora a  James Fox in “Millie”, Clive Owen in “Pollice verde”, River Phoenix in “Explorers”, Colin Farrell in “Tigerland”, Andy Garcia in “Amarsi”, John Cusack in “Serendipity.

Da non dimenticare, inoltre, il doppiaggio di Hugh Grant in “Criminali da strapazzo”, Christian Bale in “Sogno di una notte di mezza estate”,

“The New World – Il nuovo mondo”, “Io non sono qui”, Ryan Gosling in “The believer”,”Le pagine della nostra vita”, “Il caso Thomas Crawford”, “Le idi di marzo”, “Blue Valentine”,

“La La Land”, “First Man – Il primo uomo”.

L’elenco dei film a cui ha preso parte Manfredi è incredibile, impossibile riportare tutti i titoli in un semplice articolo.

La sua esperienza non si conclude nel settore del cinema perché Manfredi è  lo speaker ufficiale di Rai 1.

Manfredi ha, inoltre, diretto il doppiaggio di molti film d’animazione della Disney e della Pixar, tra cui Zootropolis, Toy Story 4 e Soul.