Tag: Massimiliano Manfredi

sonic 2

Sonic 2 il film diretto da Jeff Fowler doppiato da Massimiliano Manfredi ed Andrea Lavagnino in onda su Italia 1

Sonic 2 è il film diretto da  Jeff Fowler che va in onda sabato 10 novembre alle 21.20 su Italia 1.

Nel cast di Sonic 2 ci sono: James Marsden, Ben Schwartz, Tika Sumpter, Natasha Rothwell, Adam Pally, Jim Carrey, Shemar Moore, Idris Elba, Lee Majdoub, Randall Handel.

sonic 2La sceneggiatura del film è di  Patrick Casey, Josh Miller, John Whittington, la distribuzione di

Eagle Pictures.

La fotografia è a cura di Brandon Trost, il montaggio di  Jim May.

Le musiche di  Junkie XL.

La Produzione di Sonic 2 è firmata da:

Original Film, Paramount Pictures, Sega Sammy Group.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di James Marsden che nel film è  Tom Wachowski.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di Shemar Moore che nel film è Randall Handel.

Sonic 2  è il secondo capitolo sul riccio blu dei videogames, dotato di una velocità supersonica, alle prese con una nuova avventura sul nostro Pianeta.

Dopo le avventure del primo film è giunta l’ora per Tom, Maddie e Sonic di iniziare una nuova vita in tranquillità nel Montana.

Peccato che Sonic voglia rendersi utile e di notte sgattaiola via per salvare il mondo, ma ogni volta che cerca di fare l’eroe finisce per combinare un disastro.

È per questo che Tom gli consiglia di stare più attento ed evitare di immischiarsi in situazioni che potrebbero precipitare,

perché arriverà il momento in cui i suoi poteri serviranno, basta solo aspettare.

E alla fine quel momento arriva per davvero quando il Dr. Ivo Robotnik (Jim Carrey) torna all’azione e toccherà di nuovo a Sonic fermarlo.

Questa volta, però, il riccio blu ha un nuovo aiutante, la volpe a due code Tails, capace di volare ed esperto pilota.

Ma anche Robotnik ha delle novità, infatti oltre ad aver con sé uno smeraldo che gli conferisce poteri incredibile, ha dalla sua parte Knuckles, un echidne rosso molto potente…

Ce la farà Sonic questa volta a vincere?

 

Jim Carrey, entusiasta del progetto di Sonic 2, ha lavorato molto sulla voce del suo personaggio  Robotnik molto simile ad un sintetizzatore dal suono metallico.

Nella lunga carriera di Carrey è solo la terza volta che riprende un suo ruolo in un sequel.

Prima di Sonic 2 lo abbiamo visto fare in Ace Ventura – Missione Africa e Scemo & + scemo 2.

 

Idris Elba doppia Knuckles e rpima di questo doppiaggio il noto attore aveva prestato la sua voce ad altri personaggi animati in Zootropolis, ne Il libro della giungla tutti prodotti Disney.

Va anche detto che Elba è un vero appassionato di videogiochi dai più rudimentali degli anni Ottanta ai super performanti degli anni Duemila.

 

 

Molto divertente, e certamente utile ai fini promozionali, è la trovata di Ben Schwartz: l’attore ha lasciato un pupazzo di Sonic in aeroporto con un’unica regola per i fan.

La regola era: prenderlo, portarlo in un altro Paese, scrivere sulle scarpe del personaggio dove era stato e  lasciarlo a disposizione di un altro ‘proprietario’ in altro aeroporto perché qualcun altro potesse prenderlo.

Codice Unlocked – Londra sotto attacco di Apted con Orlando Bloom doppiato da Manfredi e Philip Brodie da Marzi

Codice Unlocked – Londra sotto attacco è un film del 2017 diretto da Michael Apted.

Il cast di Codice Unlocked – Londra sotto attacco è formato da: Noomi Rapace, Orlando Bloom, Michael Douglas, John Malkovich (Bob Hunter), Toni Collette, Matthew Marsh,

Brian Caspe, Philip Brodie, Tosin Cole, Michael Epp, Aymen Hamdouchi, Makram J. Khoury e Akshay Kumar.

codice unlockedMassimiliano Manfredi è la voce italiana di  Orlando Bloom che nel film è Jack Alcott.

Davide Marzi è la voce italiana di Philip Brodie che nel film è John Wilson.

Il film è in rotazione sui canali cinema di Sky.

Alice Racine, agente della CIA esperta nella conduzione di interrogatori,

riesce ad ottenere da un giovane prigioniero membro di una cellula terroristica delle informazioni vitali su un prossimo attacco contro un obiettivo americano a Londra.

La donna riferisce i risultati dell’interrogatorio a Frank Sutter, uno dei responsabili dell’operazione, ma di lì a poco scopre di essere stata raggirata, perché Sutter non è affatto chi lei pensa.

Alice si rende conto di aver fornito involontariamente all’uomo informazioni utili alla realizzazione dell’attentato ed entra in azione per fermarlo.

Michael Apted non è nuovo alle spy story, infatti il regista ha diretto il diciannovesimo film della saga di 007 “Il mondo non basta”.

Apted è un appassionato di gialli come dimostra la pellicola che onora la grande regina del mistero ne “Il segreto di Agatha Christie”.

Da non dimenticare le altre pellicole dirette da Apted: il pluripremiato  “La ragazza di Nashville” e il biografico “Amazing Grace”.

La sceneggiatura di Codice Unlocked, nel 2008, è stata inserita nella Blacklist degli script più interessanti non ancora portati sul grande schermo.

Noomi Rapace, durante le riprese di Codice Unlocked, si è rotta il naso a causa di una gomitata, anche se non si rese subito conto della “serietà” della cosa e preferì andare avanti con le riprese.

In seguito, è stata portata in ospedale per ricevere le cure adeguate.

Inizialmente, il film doveva essere diretto da Mikael Hafstrom che ha poi preferito dedicarsi ad altri progetti.

la la land

La La Land di Damien Chazelle con Ryan Gosling con le voci di Massimiliano Manfredi e Stella Musy

La La Land è il film di Damien Chazelle;  presentato il 31 agosto 2016 in anteprima e in concorso al festival di Venezia 2016, dove è stato anche il film d’apertura della cerimonia.

la la landIl film,  presentato anche al Toronto International Film Festival il 12 settembre 2016,  ha vinto il Premio del pubblico, al Telluride Film Festival, e al BFI London Film Festival.

Nel cast di La La Land ci sono

Ryan Gosling, Emma Stone, John Legend, J. K. Simmons, Rosemarie DeWitt, Finn Wittrock, Sonoya Mizuno, Jessica Rothe,

Callie Hernandez, Tom Everett Scott, Damon Gupton, Josh Pence, Jason Fuchs, Miles Anderson.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Ryan Gosling che nel film è Sebastian Wilder.

Stella Musy è la voce italiana di Callie Hernandez che nel film è Tracy.

Mia vive a Los Angeles e sogna di diventare un’attrice, ma al momento agli attori famosi prepara soltanto il cappuccino nella tavola calda presso gli studi della Warner in cui lavora per mantenersi.

Sebastian, invece, è un musicista jazz che nessuno capisce e apprezza.

I due si incontrano, o per meglio dire si scontrano, sotto il sole di una trafficata autostrada e poi, di nuovo, s’incontrano.

Piano piano, tra loro nascerà una meravigliosa storia d’amore, ma la vita è complicata e non sempre al passo con l’amore…

La La Land ha incassato oltre 151 milioni di dollari negli Stati Uniti e 294 milioni nel resto del mondo,

per un totale di 446.050.380 dollari a fronte del budget iniziale di produzione di 30 milioni di dollari.

In Italia il film ha incassato 7.889.120 euro.

La La Land , girato in otto settimane nell’estate del 2015, in 60 location diverse ma principalmente a Los Angeles.

Ryan Gosling ha imarato a suonare davvero il pianoforte ed anche in poco tempo.

Il regista Damien Chazelle e Justin Hurwitz hanno partorito l’idea del film durante il loro ultimo anno all’università di Harvard nel 2010.

Realtà e finzione si fondono: la scena dell’audizione cui il direttore del casting interrompe Mia per rispondere al telefono,

è tratta da una storia vera, un’audizione di Ryan Gosling, sostenuta dall’attore durante la sua carriera.

Al posto di Ryan Gosling, Sebastian avrebbe dovuto inizialmente essere interpretato da Miles Teller, che aveva già collaborato con Damien Chazelle al film Whiplash (2014).

La La Land ha stabilito un nuovo record durante la 74esima edizione dei Golden Globe Awards dove ha vinto sette riconoscimenti, superando così pellicole

come “Qualcuno volò sul nido del cuculo”, unico film della Storia ad aver vinto fino a oggi i 5 globi più ambiti, ovvero quelli per miglior film, miglior regia, migliore sceneggiatura, e migliori attrice e attore protagonisti.

La La Land ha inoltre conquistato 14 nomination agli Oscar e ne ha portate a casa sei.

transformers

Transformers 4 – L’era dell’estinzione  di Bay con Wahlberg doppiato da Manfredi in onda sul 20

Transformers 4 – L’era dell’estinzione è il film diretto da Michael Bay.

Nel cast di Transformers 4 – L’era dell’estinzione ci sono:  Mark Wahlberg, Stanley Tucci, Nicola Peltz, Jack Reynor, Titus Welliver, Kelsey Grammer.

Il film va in onda il 13 Giugno 2023 alle ore 21.12 su 20.

transformersI produttori di Transformers 4 – L’era dell’estinzione sono: Lorenzo di Bonaventura, Ian Bryce, Tom DeSanto, Don Murphy.

I produttori esecutivi, invece, sono: Steven Spielberg, Michael Bay, Brian Goldner, Mark Vahradian

La casa di produzione di Transformers 4 – L’era dell’estinzione è Paramount Pictures, Hasbro, Di Bonaventura Pictures, la sceneggiatura è di Ehren Kruger e il soggetto è di Hasbro.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Mark Wahlberg che nel film è Cade Yeager.

Più che un sequel è in realtà una sorta di reboot, visto che cambiano completamente sia i protagonisti che la storia.

Molti anni dopo l’ultima grande battaglia trai robot che ha devastato Chicago, trasformandola in un campo di battaglia e lasciando l’umanità sconcertata,

la CIA ha segretamente deciso di mettere fine alla presenza dei Transformers sul suolo terrestre.

Persino il leader degli Autobot, Optimus Prime, è costretto a nascondersi, almeno finché Cade Yeager, un inventore temerario,

ma sfortunato e sua figlia scoprono qualcosa che attira la sua attenzione e quella di un paranoico ufficiale governativo…

Le riprese del film, con un budget complessivo di 210 milioni di dollari, partono il 28 maggio del 2013 e finiscono il 29 ottobre 2013 nella Monument Valley, nello Utah;

alcune scene ambientate ad Hong Kong le hanno  girate negli Stati Uniti, a Washington Boulevard a Clifford Street,

nel cuore del centro di Detroit, ricostruendo parti di città della Cina.

per poi proseguire a Detroit in Michigan, a Chicago in Illinois, e in Cina ad Hong Kong.

Transformers 4 è  il primo film che usa camere digitali IMAX 3D.

Bay pensava di fermarsi a Transformers 3 e di lasciar dirigere il sequel a qualcun altro.

Ma una visita agli Universal Studios gli ha fatto cambiare idea:

l’attrazione dedicata ai Transformers era enorme sui era formata, infatti, si era formata una fila lunga tre isolati.

Mark Wahlberg si unisce al cast dopo il rifiuto di Dwayne Johnson, alias “The Rock”.

Durante le riprese del film a Hong Kong,  due uomini hanno aggredito il regista a scopo di estorsione.

Bay è stato leggermente ferito.

Alcune scene del film sono state rigirate e  ci sono stati dei problemi legati al peso del protagonista che The Gambler era molto dimagrito.

la linea di giocattoli Hasbro ispirata al film contiene anche dei dinobot  non  comparsi nel film, perchè le loro scene sono tagliate.

Per la prima volta nella saga cinematografica dei Transformers, Optimus Prime parla nella sua lingua madre del pianeta Cybertron.

la maledizione della prima luna

La maledizione della prima luna per la regia di Gore Verbinski con Massimiliano Manfredi che doppia Orlando Bloom

La maledizione della prima luna è un film diretto Gore Verbinski

con soggetto e sceneggiatura di Ted Elliott e Terry Rossio.

Il cast de La maledizione della prima luna è composto da : Johnny Depp, Geoffrey Rush, Orlando Bloom, Keira Knightley, Jack Davenport, Jonathan Pryce.

la maledizione della prima lunaMassimiliano Manfredi è la voce italiana di Orlando Bloom che nel film è  Will Turner.

La maledizione della prima luna va in  onda il 3 Maggio 2023 alle ore 21.15 su Italia 1.

La produzione è a cura di  Walt Disney Pictures e Jerry Bruckheimer Films, con la fotografia di Dariusz Wolski,

il montaggio di Stephen E. Rivkin, Arthur Schmidt e Craig Wood, le musiche di Klaus Badelt e i costumi di Penny Rose.

Nel XVII secolo nel Mar dei Caraibi Jack Sparrow viene suo malgrado coinvolto in una lotta senza tregua dall’astuto Capitano Barbarossa

che ruba la sua nave, la Black Pearl, assalta e saccheggia la città di Port Royal e rapisce Elisabeth, la bella figlia del governatore amico di infanzia della ragazza.

Will Turner decide di allearsi con Jack per tentare di battere Barbarossa.

A bordo della nave più veloce del regno, l’Interceptor, i due si mettono alla caccia del pirata.

C’è però una cosa che Will e Jack non sanno…

Johnny Depp per il suo personaggio Jack Sparrow si è fatto impiantare dei denti d’oro, in realtà sono molti di più di quelli richiesti dalla produzione,

e li ha tenuti per un po’ di tempo anche dopo le riprese.

 

I cognomi dei tre personaggi principali – Jack Sparrow, Elizabeth Swann e William Turner – sono tutti nomi di uccelli.

  1. Spielberg voleva girarlo con Bill Murray, Steve Martin e Robin Williams

Gli sceneggiatori Ted Elliott e Terry Rossio hanno dichiarato in molte interviste che lo script è stato scritto nei primi anni ’90.

Steven Spielberg lo ebbe e vleva dirigere il film con assoldando Bill Murray, Steve Martin e Robin Williams, quest’ultimo nei panni di Jack Sparrow, ma la Disney non fu d’accordo e non se ne fece nulla.

 

La bandiera utilizzata dalla Perla Nera è quella del famoso pirata britannico John Rackham (1682 – 1720).

Conosciuto come Calico Jack, è noto proprio per aver inventato il classico Jolly Roger, il drappo nero dei pirati: con un teschio con due sciabole incrociate sotto.

Il ‘ballottaggio’ tra  Orlando Bloom e Heath Ledger per il ruolo di Will Turner andò a lungo avanti.

Bloom aveva recitato già nel ruolo di Legolas ne “Il Signore degli Anelli”, quindi era  più adatto al film.

La maledizione della prima luna ha diversi riferimenti al celebre videogioco degli anni ‘90 “The Secret of Monkey Island”,

Il film ha ricevuto cinque nomination agli Oscar del 2004

  1. Gli incassi stratosferici

Il film realizzato con un budget di 140.000.000 di dollari ha incassato – a livello internazionale 654.264.015, diventando uno dei film di maggior successo nel 2003.

Solo In Italia, al botteghino il film ha incassato 16.932.373 milioni di euro.

 

 

La-25a-ora-

La 25ª ora è il film diretto da Spike Lee con Norton doppiato da Manfredi, Pepper da Iansante e Kuznetsov da Angrisano

La 25ª ora  è il film diretto da Spike Lee, tratto dal romanzo omonimo scritto da David Benioff che è anche sceneggiatore della pellicola.

Il film è uno dei primi ambientati a New York dopo la tragedia dell’11 settembre 2001 ed il primo a mostrare Ground Zero.

la 25 oraLa 25ª ora  va in onda mercoledì 1˚ marzo 2023 su Rai movie alle 21.10.

Il film, in concorso al Festival di Berlino del 2002, è considerato uno dei migliori film di Spike Lee.

Nel cast ci sono: Edward Norton, Philip Seymour Hoffman, Barry Pepper, Rosario Dawson, Anna Paquin, Brian Cox, Misha Kuznetsov.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Edward Norton che nel film è Monty Brogan.

Christian Iansante è la voce italiana di Barry Pepper che nel film è Frank Slaughtery.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Misha Kuznetsov che nel film è  Senka Valghobek.

 

Monty Brogan è uno spacciatore di droga, fidanzato con Naturelle, una ragazza portoricana.

I suoi migliori amici sono Jacob, un insegnante innamorato di una sua studentessa, e Frank, un agente di borsa.

Monty ha anche un cane, con il quale passeggia per le strade di New York.

Il padre, James, è un vigile del fuoco in pensione che pensa ai colleghi uccisi l’11 settembre.

 

Il regista sul film dice:

“Abbiamo posto grande attenzione nella rappresentazione dell’11 settembre, perché sappiamo che provoca ancora molto dolore

 e che sarà sempre molto doloroso per coloro che hanno perso delle persone care.

Ma, allo stesso tempo, non potevamo mettere la testa sotto la sabbia e fingere che non fosse mai successo”.

Per il ruolo di Monty Brogan Tobey Maguire espresse grande interesse.

Ma lo hanno scelto per il ruolo di Peter Parker in Spider-Man e quindi non ha preso parte al progetto da attore  ma solo come produttore.

Edward Norton, scelto come protagonista,  è così affascinato dal personaggio da curarlo in ogni suo aspetto.

A tal punto da richiedere di poter avere, tramite il trucco, il picco della vedova all’attaccatura dei capelli, proprio come descritto da Benioff nel libro.

L’attrice Rosario Dawson interpreta Naturelle, personaggio per il quale presero in considerazione anche la cantante Alicia Keys.

Per la parte dei due migliori amici di Monty, Lee scelse invece Barry Pepper, attore allora poco conosciuto, come Frank, e il futuro premio Oscar Philip Seymour Hoffman per Jacob.

Per quanto riguarda il ruolo di Mary D’Annunzio, la studentessa che Jacob ama segretamente, scelsero Brittany Murphy, che licenziarono perché non mostrava l’impegno necessario.

Il premio Oscar Anna Paquin ha sostituito la Murphy.

 

La sequenza del monologo di Monty davanti allo specchio del bagno, in cui vengono visualizzate tutte le etnie che esso insulta,

presenta delle analogie con una sequenza di Fa’ la cosa giusta, diretto da Spike Lee nel 1989, in cui gruppi di etnie differenti si insultano a vicenda.

Inoltre questo monologo non c’era nella sceneggiatura finale, convinti che non fosse adattabile per il grande schermo.

Lee lo convinse invece ad inserirlo, affermando di poter trovare la giusta messa in scena per questo.

Ad oggi, infatti, è una delle scene più iconiche del cinema dal Duemila ad oggi.

lo hobbit

Lo Hobbit – La desolazione di Smaug di Peter Jackson con le voci di Borghetti e Manfredi su La 7

Lo Hobbit – La desolazione di Smaug è il film diretto Peter Jackson che ha scritto anche la sceneggiatura con Fran Walsh, Philippa Boyens e Guillermo del Toro.

lo hobbitLo Hobbit – La desolazione di Smaug  è liberamente tratto dalla parte centrale del romanzo Lo Hobbit e dalle Appendici de Il Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien;

si tratta del secondo capitolo della trilogia de Lo Hobbit, che funge da prequel alla trilogia de Il Signore degli Anelli, diretta dallo stesso regista.

Il film va in onda lunedì 16 gennaio 2023 alle 21.15 su La 7.

Il film è  distribuito nelle sale dalla Warner Bros.

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug ha nel cast: Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian McKellen, Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard Armitage, Elijah Wood, Orlando Bloom,

Cate Blanchett, Hugo Weaving, Christopher Lee, Andy Serkis, Ken Stott, Graham McTavish, Lee Pace, Stephen Fry, Billy Connolly.

Giorgio Borghetti è la voce italiana  di Luke Evans che nel film è Bard l’Arciere.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Orlando Bloom che nel film è  Legolas.

 

Dopo aver attraversato con successo le Montagne Nebbiose, Thorin e company devono chiedere aiuto a un potente sconosciuto prima di affrontare i pericoli della Foresta di Mirkwood – senza il loro Mago.

Se raggiungeranno l’insediamento umano di Lake-town, sarà tempo che lo hobbit Bilbo Baggins adempia il suo contratto con i nani.

Lo scassinatore Baggins deve cercare la Porta Segreta che darà loro accesso all’accaparramento del drago Smaug. E dove è scappato Gandalf?

E quali sono i suoi affari segreti a sud?

A differenza del film , nel libro, l’elfa Tauriel non esiste.

Anche Legolas nel libro non esisteva; è utilizzato nella pellicola per fare da ponte con la trilogia de Il Signore degli Anelli e la sua presenza è giustificata dal fatto che – all’epoca – il personaggio già esisteva.

Jackson prende parte al film, in un cameo: tra i passanti in mezzo alla strada, quando Thorin Scudidiquercia entra a Brea.

Bombur non pronuncia alcuna battuta nel corso dell’intera storia come già accaduto nel primo capitolo della trilogia.

Il nome Tauriel tradotto è “figlia della foresta”.

L’attrice Eva Green ha svolto le audizioni nel 2010 per la parte di Tauriel.

Benedict Cumberbatch ha prestato i suoi movimenti facciali tramite la tecnologia del motion-capture.

L’intreccio romantico tra Kili e Tauriel non era contemplato nelle sequenze girate tra il 2011 e il 2012. È stato ideato e ripreso solo durante i reshoot del 2013.

Come accaduto per il primo film, la pellicola è distribuita nelle sale in quattro versioni differenti: 2D, 3D, HFR 3D e IMAX 3D. Anche questo secondo film della saga ha ottenuto 3 nomination agli Oscar 2014.

 

cars

Cars è il film co-scritto e diretto da John Lasseter con Massimiliano Manfredi che doppia Owen Wilson

Cars – Motori ruggenti è il film co-scritto e diretto da John Lasseter.

Il film è prodotto dai Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures e distribuito dalla Buena Vista International.

carsCars è il settimo lungometraggio – nonché il più lungo – della casa cinematografica Pixar.

La pellicola è dedicata a Joe Ranft, co-autore e co-regista, morto  per un incidente stradale  a 45 anni.

Il film ha due sequel: Cars 2 e Cars 3 oltre che una serie di cortometraggi dedicati.

Nel cast ci sono: Owen Wilson, Bonnie Hunt, Paul Newman, Larry the Cable Guy, Tony Shalhoub, Cheech Marin.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Owen Wilson che nel film è Saetta McQueen.

L’astro nascente delle corse Saetta McQueen, un fiammante bolide con il successo come obiettivo, si trova costretto ad un’inaspettata deviazione

nel corso del lungo viaggio per partecipare alla gara più importante della sua carriera.

Bloccato nella sonnacchiosa cittadina di Radiator Springs, lungo il vecchio tracciato della Route 66, incontra Sally, Car Attrezzi, Dottor Hudson e tutta una serie di bizzarri personaggi

che lo aiuteranno a capire che nella vita non contano solo i trofei e la fama.

“Cars” si chiamava in realtà in origine  “Little Yellow Car”

Saetta McQueen è un nome dato in memoria di uno degli animatori della Pixar, Glenn McQueen, scomparso mentre realizzava “Alla Ricerca di Nemo”.

“Lightyear” è la marca di pneumatici utilizzata nel film; si tratta allo stesso tempo di  un un omaggio alla Goodyear e

a Buzz Lightyear, l’astronauta protagonista di Toy Story  primo film targato Pixar

Il personaggio di King è ispirato a Richard Petty, leggenda della NASCAR, che nella versione americana doppia…praticamente se stesso.

Il numero di Chick Hicks, l’86, non è casuale: è nel 1986 che è stata infatti fondata la Pixar;

Toy Story torna nel film perché lo sponsor Dinoco, altro non è se non la marca di carburanti venduta nella stazione di servizio che appare nel film.

Emeryville è il luogo in cui la Pixar ha la sede: ci sono riferimenti a questa località continui nel film

Harv, l’agente di Saetta McQueen, nella versione inglese della pellicola è doppiato da Jeremy Clarkson;

Giancarlo Fisichella, Jarno Trulli e Emanuele Pirro doppiano rispettivamente Boost, DJ e Wingo, le auto che fanno addormentare Mack durante il viaggio di trasferimento in California.

 

L’intera cittadina di Radiator Spring trae ispirazione da quella – realmente esistente – di Seligman, piccolo centro abitato sito in Arizona e sorto attorno alla Route 66.

Nel paese, tra gli immancabili Motel e le innumerevoli insegne al neon, è possibile vedere diversi riferimenti alla pellicola della Pixar;

La Ferrari F430 che nei minuti conclusivi del film entra nel negozio di gomme di Luigi e Guido, infine, è doppiata in tutte le versioni del film da Michael Schumacher;

trainspotting

Trainspotting di Danny Boyle con Ewan McGregor doppiato da Christian Iansante e Kevin McKidd da Massimiliano Manfredi

Trainspotting è il film  diretto da Danny Boyle, tratto dal romanzo omonimo di Irvine Welsh del 1993.

Il film ha partecipato fuori concorso al 49º Festival di Cannes del 1996.

trainspottingIl British Film Institute l’ha inserito al decimo posto della lista dei migliori cento film britannici del XX secolo.

Nel 2004 il film è stato definito come il miglior film scozzese di tutti i tempi in un sondaggio di pubblico generale.

Nel cast di Trainspotting ci sono:  Ewan McGregor, Ewen Bremner, Jonny Lee Miller, Robert Carlyle, Kelly Macdonald, Kevin McKidd.

Christian Iansante è la voce di Ewan McGregor che nel film è Mark “Rent Boy” Renton.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Kevin McKidd che nel film è  Thomas “Tommy” MacKenzie.

Edimburgo. Mark Renton, ladruncolo per necessità, ha scelto un’onesta e sincera tossicodipendenza.

Begbie, uno psicopatico violento e alcolizzato spaventa perfino i suoi amici, ma non si sognerebbe nemmeno di toccare la droga.

Spud, un disperato, ma amabile eroinomane. Sick Boy, un narciso dalle conoscenze enciclopediche su Sean Connery,

in grado di tenere sotto controllo la propria dipendenza dall’eroina.

Poi c’è Tommy che non si droga, è un maniaco delle escursioni all’aria aperta e di Iggy Pop.

Ai margini della storia, ci sono le ragazze del gruppo.

Irvine Welsh autore del libro da il film è tratto convinse il regista  a fargli fare un cameo:  è Mikey Forrester, lo spacciatore sdraiato sul materasso che vende dell’oppio a Renton.

Boyle per girare le scene, molto ben riuscite, in cui i protagonisti si iniettano droga utilizzò una protesi di un braccio con vene pulsanti e sacche di sangue  appena sotto la cute.

Per realizzare la molto nota scena   in cui il protagonista Renton si infila e nuota nel bagno più sporco di tutta la Scozia,  ispirata da una scena di Nightmare, per rendere la discesa di Renton nello scarico,

la troupe ha tagliato il water a metà e nella parte non visibile dalla telecamera ha apposto uno scivolo, per il quale Ewan McGregor si infila.

Inoltre tutto lo sporco del water che si vede  è in realtà cioccolato e salsa di cioccolato.

Lo sceneggiatore John Hodge interpreta infatti il poliziotto che corre dietro a Renton nella sequenza di apertura.

John Hodge inoltre, prima di diventare sceneggiatore, era medico: ha usato molta della sua esperienza professionale con tossicodipendenti nella sua scrittura di Trainspotting.

Per entrare nella parte, Ewan McGregor è dovuto dimagrire 12,7 chili.

Non solo, ma come attore di metodo, McGregor è entrato in contatto con ex-tossicodipendenti e ha anche valutato di farsi di eroina per capire meglio il personaggio.

Alla fine però ha deciso di non farlo.

 

Sul titolo Welsh ha spiegato che all’inizio Trainspotting era un eufemismo dell’atto di drogarsi, che spesso viene fatto nei dintorni delle stazioni dei treni;

poi però si è evoluto in un altro significato: guardare ossessivamente i treni passare,

ovvero un hobby ossessivo che può essere capito solo da chi ne prende parte, e che risulterà incomprensibile a chi invece ne è fuori.

I primi venti minuti del film sono stati ridoppiati dagli attori per l’edizione internazionale, specialmente Americana, che non avrebbe capito un accento scozzese così stretto.

Il Volcano Bar, dove Renton conosce Diane, è un chiaro riferimento ad Arancia Meccanica: all’interno

 

 

Mission: Impossible - Fallout

Mission: Impossible – Fallout con Tom Cruise e le voci di Manfredi, Lavagnino e Borghetti

Mission: Impossible – Fallout è il film diretto da Christopher McQuarrie

con Tom Cruise, Henry Cavill, Ving Rhames, Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Sean Harris.

Mission: Impossible - FalloutMassimiliano Manfredi è la voce italiana di Simon Pegg che nel film è Benji Dunn.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di Sean Harris che nel film è Solomon Lane.

Giorgio Borghetti  è la voce italiana Wes Bentley che nel film è Erik.

 

L’agente Ethan Hunt, specializzato in missioni impossibili,

si trova a Belfast quando riceve un nuovo incarico, relativo al ritrovamento di una valigia contenente plutonio.

Insieme ai suoi storici collaboratori Benji e Luther si mette sulle tracce di John Lark,

mandante del rapimento di uno scienziato nucleare,

e sulla sua strada dovrà vedersela con nuovi avversari prima di scongiurare l’ennesimo pericolo su scala globale.

 

I mezzi che ci sono in tutta la serie Mission impossibile sono incredibili,

basti pensare che nella scena dell’inseguimento per le vie di Parigi sono state coinvolte

70 automobili guidate da altrettanti controfigure che cercano di fermare Cruise.

Le sequenze finali in elicottero di Mission: Impossible – Fallout sono state girate a Queenstown, in Nuova Zelanda.

Tom Cruise gira quasi tutte le sue scene senza aiuto da parte degli stuntmen tranne in quelle davvero “impossibili”;

nella scena del “lungo filo” Tom Cruise si cala lungo una corda che pendeva da un elicottero in volo, a circa 600 metri da terra,

poi si lancia in caduta libera sul carico trasportato dalla corda, rimbalzandoci contro.

L’attore parlando di questa scena dice come l’hanno studiata e preparata per due anni:

“E’ stata sicuramente una delle cose più estreme di questo film, perché non è possibile fare queste cose con uno schermo verde.

È un’operazione molto tecnica:

bisogna calcolare il carico, quanto l’elicottero è in grado di tenere, dove posizionare le macchine da presa, quali tipo di lenti usare.

Vanno controllate tutte le attrezzature.

Se anche solo una piccola parte si fosse staccata e avesse colpito le eliche, avrebbe causato un grave danno.

Ma il pilota e gli stuntmen hanno controllare perfettamente la situazione”.

Cruise ha seguito un intenso training in Texas per imparare a pilotare un elicottero, insieme a Tim McAdams,

capo pilota degli Airbus Helicopters, la società che ha fornito il velivolo per il film.

Durante la scena di Mission: Impossible – Fallout ambientata sui tetti di Londra, Tom Cruise saltando tra due palazzi si è rotto una caviglia.

Era una frattura complessa -ha detto –  All’inizio i medici hanno detto che ci sarebbero voluti nove mesi per guarire.

Ma io mi sono impegnato al massimo, sottoponendomi a terapia ed esercizi per 10 – 12 ore al giorno, e dopo sei settimane ero di nuovo sul set.

 Dopo 10 settimane ero in grado di correre di nuovo, lentamente, ma dopo 12 settimane, saltavo.

Dopo aver passato due giorni a saltare sul tetto della stazione ferroviaria di Blackfriars, non ho potuto camminare per tre giorni”.

Lo scontro finale tra Hunt e Walker lo hanno girato  sul Preikestolen in Norvegia, un piccolo altopiano che scende lungo 600 metri in un fiordo.

Parte dell’addestramento per la scena ha avuto luogo presso i Leavesden Studios in Inghilterra, dove Neil Corbould,

il supervisore effetti speciali, ha supervisionato la costruzione del più grande tunnel del vento verticale del mondo.

 “Lo abbiamo concepito insieme all’Aerodromo in Lettonia”, dice.

“E’ stato un lavoro straordinario. Ci sono volute sei settimane per concepirlo e cinque mesi per costruirlo.

Per girare la scena della caduta nel vuoto di Mission: Impossible – Fallout hanno reclutato  l’esperto di fotografie aeree Craig O’Brien,

che vanta oltre 23.000 lanci, la maggior parte dei quali effettuati come cameraman.

Per realizzare queste riprese, ha provato dettagliatamente i movimenti insieme a Cruise.

Oltre alle difficoltà di coreografare i lanci, O’Brien ha indossato una macchina da presa Red Weapon con lenti IMAX attaccate al casco.

Non solo ha dovuto sopportarne il peso (circa 19 chili), ma doveva mettere a fuoco la camera senza la possibilità di guardare nel mirino.

In collaborazione con Panavision  hanno realizzato uno strumento che ha consentito a O’Brien di cambiare il fuoco mentre Cruise vola via dall’ obiettivo,

grazie a una misurazione automatica.

Le lenti IMAX mai utilizzate prima in caduta libera.

Il budget complessivo si aggira sui 178 milioni di dollari, il più alto della serie.