Tag: giorgio borghetti

maestro

Christian Iansante per il suo doppiaggio di Bradley Cooper nel film Maestro si aggiudica il premio Musa d’oro edizione 2025

Christian Iansante si aggiudica il premio Musa D’oro edizione 2025 come miglior doppiatore nella categoria cinema per il suo doppiaggio in Maestro il film diretto, interpretato e coprodotto da Bradley Cooper.

Nella produzione con Cooper ci sono anche: Martin Scorsese, Steven Spielberg, Fred Berner, Amy Durning, Kristie Macosko Krieger.

maestroIl soggetto e la sceneggiatura di Maestro sono di : Bradley Cooper, Josh Singer

Le case di produzioni sono: Sikelia Productions, Amblin Entertainment, Lea Pictures, Fred Berner Films.

Nel cast anche Carey Mulligan, Matt Bomer, Vincenzo Amato, Maya Hawke (II), Booch O’Connell, Jace Wade,

Atika Greene, Tim Rogan, Tom Toland, Jule Johnson, Andrew Youngerman, Adam J. Jackson, Miriam Shor, Alexa Swinton, Sarah Silverman, Michael Urie.

Il film è il biopic che racconta la tormentata storia d’amore tra il direttore d’orchestra e compositore statunitense Leonard Bernstein e sua moglie Felicia Cohn Montealegre,

che presto dovette fare i conti con altre relazioni omosessuali del protagonista.

 

Christian Iansante è la voce italiana di Bradley Cooper che nel film è Leonard Bernstein

Giorgio Borghetti è la voce italiana di Matt Bomer che nel film è David Oppenheim.

Il film è disponibile su Netflix dal 20 dicembre.

1943 Leonard Bernstein riceve la notizia della sostituzione all’ultimo momento di Bruno Walter alla direzione della New York Philharmonic, sul palco della Carnegie Hall.

E’ il momento che segna l’inizio di una carriera meravigliosa come direttore d’orchestra  ed anche quello del film.

Tre anni dopo, a una festa, conosce l’attrice Felicia Montealegre: i due cominciano a frequentarsi, anche se Bernstein ha, da anni, una relazione con il clarinettista David Oppenheim.

I due si sposano, hanno figli e Felicia sacrifica se stessa e la sua carriera per la famiglia e i figli ma il marito continua a tornare a casa con i suoi amanti he sono sempre più giovani.

Quando, però,  Felicia si ammala di tumore, lui le resta accanto fino alla fine.

Dopo le candidature ai Golden Globes sia Cooper che Mullighan puntano all’Oscar.

Per somigliare al vero Bernstein nel film Cooper ha deciso di indossare una protesi al naso.

Questa decisione giudicata pessima da alcune personalità ebraiche, che lo hanno accusato di antisemitismo.

Dalla parte dell’attore, invece, sono i figli di Bernstein che hanno dichiarato che non solo il padre avrebbe apprezzato il trucco ma anche ceh:

«L’energia di Bradley è davvero simile a quella di nostro padre e tutti abbiamo subito pensato quanto fosse adatto per il ruolo.

Bradley è stato semplicemente perfetto».

Molti apprezzamenti, sempre da parte dei figli di Bernstein, per l’interpretazione della Mullighan:

«Non sapevamo cosa aspettarci perché nostra madre era una persona molto complessa e aveva tante idiosincrasie.

Mamma era anche molto riservata, quindi non sapevamo se un’attrice sarebbe stata in grado di restituire la sua essenza.

Ed è semplicemente incredibile quanto Carey sia stata bravissima nel fare questo».

 

Nel cast anche Lea De Seine Shayk Cooper la figlia di sei anni di Cooper che interpreta Jamie Bernstein.

 

 

interstellar

“Interstellar con le voci di Giorgio Borghetti ed Alberto Angrisano

“Interstellar” è il film  diretto e prodotto da Christopher Nolan

interstellarNel cast di Interstellar ci sono:

con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain,Wes Bentley, David Gyasi.

Il soggetto e la sceneggiatura sono  di Christopher e Jonatan Nolan.

Con Nolan alla produzione ci sono: Emma Thomas, Lynda Obst.

mentre i produttore esecutivi sono: Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne, Thomas Tul.

Le case di produzione sono:

Legendary Pictures, Syncopy Films, Lynda Obst Productions.

Il film va in onda il 20 dicembre alle 21.20 su Italia 1.

In “Interstellar” Giorgio Borghetti è la voce italiana di Wes Bentley e Alberto Angrisano quella di David Gyasi.

Quando il nostro tempo sulla Terra sta per finire con il mondo messo in ginocchio dalla crisi delle produzioni agricole,

una squadra di esploratori intraprende la missione più importante della storia dell’umanità:

un viaggio nella galassia per scoprire se gli uomini potranno avere un futuro tra le stelle scampando

a quella che appare come un’inevitabile estinzione.

“Interstellar” ha ottenuto 5 candidature

(miglior colonna sonora, miglior montaggio sonoro, miglior sonoro e miglior scenografia)

e vinto un premio ai Premi Oscar (per i migliori effetti speciali),

2 candidature a Golden Globes, 4 candidature e vinto un premio ai BAFTA, 7 candidature e vinto un premio ai Critics Choice Award,

“Interstellar” è stato premiato a AFI Awards.

In Italia al Box Office “Interstellar” ha incassato 10,8 milioni di euro

All’inizio della pre-produzione, il Dr. Kip Thorne ha stabilito due linee guida da seguire rigorosamente::

niente avrebbe violato leggi della fisica oramai consolidate, e che tutte le speculazioni sarebbero scaturite dalla scienza e non dalla mente creativa di uno sceneggiature.

Christopher Nolan accettò questi termini, ad una condizione: non dovevano ostacolare la creazione del film.

Ma ci furono comunque delle discussioni: ad un certo punto, sembra che Thorne abbia passato due settimane a convincere Nolan ad eliminare l’idea del viaggiare più veloci della luce del film.

Per le scene del campo di grano Christopher Nolan ha coltivato e fatto crescere 500 acri di mais.

Il regista ha imparato che era fattibile quando ha prodotto L’uomo d’acciaio.

Il grano è stato poi venduto realizzando un cospicuo introito extra.

Steven Spielberg, in origine candidato a dirigere il film nel 2006, ha assunto Jonathan Nolan per scrivere la sceneggiatura,

ma in seguito ha scelto di seguire altri progetti.

Nel 2012 dopo la partenza di Spielberg, Jonathan Nolan ha suggerito il progetto a suo fratello Christopher Nolan.

Christopher Nolan  in “Intestellar” ha voluto Matthew McConaughey dopo aver visto la sua performance in Mud (2012).

Kip Thorne ha vinto una scommessa scientifica contro Stephen Hawking sulla teoria astrofisica che è alla base di “Interstellar”.

 

spectre

Spectre il film diretto da Sam Mendes con Daniel Craig, Ralph Fiennes, Naomie Harris, Andrew Scott con le voci di Lavagnino, Musy e Borghetti

Spectre è il film diretto da Sam Mendes.

Spectre ha il personaggio creato da Ian Fleming e la storia di John Logan, Neal Purvis e Robert Wade,

mentre la sceneggiatura è di John Logan, Neal Purvis, Robert Wade e Jez Butterworth.

I produttori sono: Barbara Broccoli, Michael G. Wilson, mentre  Callum McDougall è quello esecutivo.

spectreLe case di produzione di Spectre  sono:

Metro-Goldwyn-Mayer, Columbia Pictures, EON Productions.

Nel cast di Spectre ci sono: con Daniel Craig, Christoph Waltz, Léa Seydoux, Ralph Fiennes, Naomie Harris, Ben Whishaw, Andrew Scott, Monica Bellucci.

Il film va in oda  il 13 dicembre alle 21.30 su canale 8.

Un criptico messaggio dal passato affida a James Bond una missione in solitaria prima a Città del Messico,

poi a Roma, dove incontra Lucia Sciarra, la bella e irraggiungibile vedova di un famigerato criminale.

Bond riesce ad infiltrarsi in una riunione segreta e scopre l’esistenza di un’organizzazione oscura, meglio conosciuta come Spectre.

Da Londra, però, qualcuno sta tentando di ostacolare le azioni di Bond.

Costretto ad agire in segreto, Bond si rende conto che l’unica soluzione per ostacolare Spectre è affidarsi a Madeleine Swan, la figlia del suo vecchio e acerrimo nemico Mr White.

Ora Bond dovrà vedersela con un pericoloso nemico proveniente dal suo passato.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di Ralph Fiennes che nel film è Gareth Mallory / M.

Stella Musy è la voce italiana di Naomie Harris che nel film è Eve Moneypenny.

Giorgio Borghetti è la voce italiana di Andrew Scott: che nel film è Max Debingh / C.

Il film è costato 250 milioni di dollari facendo della pellicola la più cara della saga 007.

Un film difficile da girare perché le riprese riguardano 3 continenti, Europa, America del Nord e Africa e 5 paesi: Inghilterra, Italia, Marocco, Messico e Austria.

Roma è una delle location scelte per il film ed è l’unica volta che un film della saga si gira in questa città.

Come già accaduto in altre due occasioni, in questo film a fare la parte del cattivo ci sta un wrestler si tratta di Dave Batista.

Anche se inizialmente sembrava che dovesse essere Kevin Spacey in realtà il cattivo di questa storia è Christoph Waltz.

Non è la prima volta che Sam Mendes e Daniel Craig  lavorano insieme nella saga di 007, rispettivamente come regista e come attore protagonista,

perché lo hanno fatto in  Skyfall, nel  2012.

La bond girl del film è Monica Bellucci anche se inizialmente pare dovesse essere Penelope Cruz la  bond girl

La produzione, come detto è internazionale, per un film molto lungo da girare;

pare siano tarscorsi sei mesi sul set, motivo per cui Gary Oldman ha rifiutato la  la parte di Oberhauser .

La critica ha giudicato strepitoso l’inizio del film, un piano sequenza infinito che riprende Daniel Craig durante il Giorno dei Morti (Dia de Los Muertos) in Messico.

Spectre è entrato nel Guinness dei primati per “la più grande esplosione della storia del cinema”, ottenuta usando 8.418 litri di carburante e 33 kg di esplosivo.

La scena è ambientata a Erfoud, in Marocco.

 

grace di monaco

“Grace di Monaco” è il film con Nicole Kidman e Tim Roth con il doppiaggio di Angelo Maggi e Giorgio Borghetti

Grace di Monaco è il film diretto da Olivier Dahan.

Nel cast di Grace di Monaco ci sono:

grace di monacoNicole Kidman, Tim Roth, Frank Langella, Paz Vega, Parker Posey,

Milo Ventimiglia, Geraldine Somerville, Nicholas Farrell, Robert Lindsay, Derek Jacobi.

La sceneggiatura è firmata da Arash Amel, i produttori sono: Pierre-Ange Le Pogam, Uday Chopra, Arash Amel.

I produttori esecutivi di  Grace di Monaco   sono:

Claudia Blümhuber, Florian Dargel, Uta Fredebeil, Irene Gall, Bill Johnson, Adrian Politowski, Jonathan Reiman, Jim Seibel, Bastien Sirodot, Gilles Waterkeyn, Bruno Wu

Le Case di produzione sono: YRF Entertainment, Stone Angels

La distribuzione in italiano è a cura di  Lucky Red.

Angelo Maggi è la voce italiana di Tim Roth che nel film  è Ranieri III di Monaco.

Giorgio Borghetti è la voce italiana di Milo Ventimiglia che nel film è  Rupert Allen.

Grace di Monaco va in onda il 12 novembre alle 21.20 sul 27.

Nel 1956 il premio Oscar Grace Kelly abbandona una promettente carriera per sposare il principe Ranieri di Monaco.

Il film inizia sei anni dopo, quando Alfred Hitchcock si reca a Monaco per proporre a Grace la parte da protagonista del suo nuovo film: “Marnie”.

Nel frattempo Ranieri deve affrontare una grave crisi scoppiata con la vicina Francia: il presidente Charles de Gaulle,

bisognoso di denaro a causa della guerra in Algeria, vuole imporre al Principato un gravoso regime fiscale.

Grace si trova nella necessità di scegliere fra andare a Hollywood per continuare a fare l’attrice o sostenere il marito in un momento così difficile…

 

Sul film il regista Olivier Dahan dice:

Non ho realizzato un biopic. Ho fatto il ritratto umano di una donna contemporanea che vuole conciliare la famiglia, il marito e la carriera, ma che rinuncia a quest’ultima per reinventarsi in un altro ruolo».

Prima di scegliere la Kidman come protagonista hanno vagliato Jessica Chastain, Emily Blunt, Gwyneth Paltrow, Rosamund Pike, Amy Adams ed Elizabeth Banks

La Kidman sul personaggio Grace ha dichiarato:

“ho già recitato in ruoli di persone realmente esistite in passato e ho adottato approcci differenti a seconda dell’occasione.

In questo caso c’è la possibilità di avere accesso a un bel po’ di materiale video dell’attrice, ho potuto ascoltare la sua voce, vedere come si muove.

Ed ancora la Kidman parla di sfida nell’affrontare un personaggio così:

Il film si concentra su una parte specifica della vita di Grace Kelly,

ma quello a cui ero interessata, nell’ipotesi di doverla interpretare, era il lato umano,

ovvero il fatto che fosse una madre e una moglie e che allo stesso tempo dovesse rinunciare alla carriera per questo”

 

Anche Olivier Dahan ha confermato questo approccio:

“quello che cercavo si adattava perfettamente a Nicole e non sto parlando dell’aspetto fisico quanto di quello che appartiene al suo spirito,

e su questo abbiamo trovato subito un accordo e una connessione molto forte”

Tim Roth sul poco materiale  a disposizione su Ranieri ha detto:

“mi ha aiutato in un certo senso, perchè a parte il range emotivo e il timbro vocale, saperne così poco ci ha dato la chance di creare il personaggio che volevamo

King Arthur

King Arthur: Il potere della spada è il film diretto da Guy Ritchie con le voci di Borghetti, Manfredi, Lavagnino

King Arthur: Il potere della spada  è il film scritto e diretto da Guy Ritchie.

Nel cast di King Arthur: Il potere della spada   ci sono: Charlie Hunnam, Jude Law, Eric Bana, Djimon Hounsou e Àstrid Bergès-Frisbey,

king arthurIl soggetto è di David Dobkin, Joby Harold, la sceneggiatura  è firmata da Joby Harold, Guy Ritchie, Lionel Wigram.

I produttori sono: Akiva Goldsman, Joby Harold, Guy Ritchie, Tory Tunnell, Lionel Wigram e

i produttori esecutivi sono: David Dobkin, Bruce Berman, Steven Mnuchin.

Le case di produzione  di King Arthur: Il potere della spada  sono: Warner Bros. Pictures, Village Roadshow Pictures, Weed Road Pictures,

Safehouse Pictures, Ritchie/Wigram Productions, RatPac-Dune Entertainment.

Il film va in onda lunedì 20 maggio sul canale 20 alle 21.03.

In King Arthur: Il potere della spada

Giorgio Borghetti è la voce italiana di Aidan Gillen che nel film è Grasso d’oca” Bill Wilson.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Eric Bana che nel film è Uther Pendragon.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di David Beckham che nel film è lo Sfregiato.

Nella Britannia del V secolo, l’Impero Romano si sta sgretolando e le tribù barbare imperversano.

In questo clima di caos e violenza, un giovane di nome Artù vive un’esistenza difficile insieme alla sua banda di ladruncoli nei sobborghi di Londinium.

Un giorno, la sua vita prende una svolta inaspettata quando estrae una spada conficcata in una roccia,

rivelandosi l’erede legittimo al trono di Britannia.

Guidato dal destino e da un potere mistico conferitogli dalla spada Excalibur,

Artù dovrà unire le tribù in guerra e affrontare il malvagio Vortigern, un usurpatore che ha ucciso suo padre e ora regna con il terrore.

Con l’aiuto del mago Merlino, del cavaliere Bedivere e della guerriera Ginevra,

Artù dovrà imparare a padroneggiare il suo potere e a diventare il re che la Britannia attende da tempo.

L’ex calciatore David Beckham appare in un cameo, nella parte dello Sfregiato,

una guardia che sovrintende ai prigionieri che tentano di estrarre Excalibur dalla pietra.

Il budget del film è stato di 175 milioni di dollari,

ma  la pellicola ha incassato soli 140 milioni di dollari, risultando un sostanziale insuccesso dal punto di vista commerciale,

con la conseguente cancellazione dei sequel.

Sul film Ritchie  ha dichiarato:

“Non credo sia necessario essere rispettosi della storia perché è quello che è, non ha bisogno di reverenza, non ha bisogno di protezione, si difende da sola,

la cosa fondamentale è cogliere l’essenza della narrazione e renderla contemporanea, una storia attuale, o almeno darle una nuova confezione.

 È la mia preoccupazione principale.

La sovranità qui rappresenta l’indipendenza e la completa autonomia, l’essenza della storia è la lotta dell’uomo contro se stesso.

Coscienti o no di questa condizione, rispondiamo a tutto ciò che ci riporta alla lotta con noi stessi”.

 

 

uomo di fumo

Uomo di fumo diretto da Giovanni Soldati con Selene Caramazza, Stefania Sandrelli, Giorgio Borghetti

Uomo di fumo è il film diretto da Giovanni Soldati scritto da Giacomo Scarpelli, Marco Tiberi è  nelle sale cinematografiche.

Nel casi ci sono: Selene Caramazza, Stefania Sandrelli, Giorgio Borghetti, Marco Valerio Montesano, Stefano Santospago, Stefano Antonucci, Simone Pieroni, Michele Renzullo, Tullio Sorrentino, Clara Galante.

uomo di fumoUomo di fumo ha la direzione artistica di Mariella Li Sacchi, la fotografia è di Marco Carosi, il montaggio di Matteo Perri,

le scenografie sono di Maurizio Carraro, i costumi a cura di Luigi Bonanno

Uomo di fumo è una co-produzione italo-peruviana, prodotta da Mariella Li Sacchi e Amedeo Letizia per Cinemusa e

da Karina Jury e Cecilia Gomez de la Torre per 17Producciones, in collaborazione con Rai Cinema.

Alla ricerca della figura paterna, della quale non sa assolutamente nulla ma che nasconde certamente qualcosa di misterioso e inquietante,

Silvia è una ventiduenne che, nel portare avanti un’indagine su questo “uomo di fumo”, finisce per indagare su se stessa.

Un momento di crescita che le consentirà di entrare nel mondo degli adulti, contornata, tra gli altri, dalla nonna che l’ha cresciuta,

la quale per tanti anni l’ha protetta da scomode verità e dall’amico Luca, ragazzo che studia giurisprudenza, nonché appassionato di casi di cronaca nera irrisolti.

 

Il regista Giovanni Soldati sul film dice:

Questa storia si presentava da molti anni nella mia testa e quando l’ho realizzata ho vissuto un momento di euforia gigantesca, che non provavo da tanto.

 Inizialmente volevo fare una storia tra una madre e una figlia, poi sono passati sette anni e abbiamo cambiato la struttura della sceneggiatura,

così è nato Uomo di fumo, personaggio che nella storia è interpretato da Giorgio Borghetti.

L’opera è un pretesto per raccontare l’Italia di oggi con i suoi disagi sociali ed è anche una grande storia d’amore.

Tra me e Stefania, con la quale torno a lavorare dopo tanti anni, basta uno sguardo, anche meno, per un’intesa.

Ha bisogno di pochissime indicazioni, le è sufficiente una pacca sulla spalla e va’.

Ho imparato tutto da mio padre, lo scrittore Mario Soldati, perfino la macchina che fuma, una strana scatola che si era inventato per fumare il sigaro quando ormai aveva più di novant’anni.

 È stato davvero tutto per me. Il film non tratta del Covid, anche se è girato nel pieno della pandemia.

 La produzione ha controllato comunque qualsiasi spostamento:

 i tamponi e i sierologici sono stati fatti ogni settimana a tutto il cast e alla troupe, le mascherine si toglievano solo quando si girava e ogni ambiente veniva sempre sanificato.

Ho scritto un libro dal titolo Pane al pane, dove c’è una frase che dice:

 “L’alba è vicina quando la notte è più profonda, ossia quando tutto va male a un certo punto qualcosa deve andare bene per forza”. Ecco, io mi aggrappo a questa frase.

lo hobbit

Lo Hobbit – La desolazione di Smaug di Peter Jackson con le voci di Borghetti e Manfredi su La 7

Lo Hobbit – La desolazione di Smaug è il film diretto Peter Jackson che ha scritto anche la sceneggiatura con Fran Walsh, Philippa Boyens e Guillermo del Toro.

lo hobbitLo Hobbit – La desolazione di Smaug  è liberamente tratto dalla parte centrale del romanzo Lo Hobbit e dalle Appendici de Il Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien;

si tratta del secondo capitolo della trilogia de Lo Hobbit, che funge da prequel alla trilogia de Il Signore degli Anelli, diretta dallo stesso regista.

Il film va in onda lunedì 16 gennaio 2023 alle 21.15 su La 7.

Il film è  distribuito nelle sale dalla Warner Bros.

Lo Hobbit: La desolazione di Smaug ha nel cast: Martin Freeman, Benedict Cumberbatch, Ian McKellen, Evangeline Lilly, Luke Evans, Richard Armitage, Elijah Wood, Orlando Bloom,

Cate Blanchett, Hugo Weaving, Christopher Lee, Andy Serkis, Ken Stott, Graham McTavish, Lee Pace, Stephen Fry, Billy Connolly.

Giorgio Borghetti è la voce italiana  di Luke Evans che nel film è Bard l’Arciere.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Orlando Bloom che nel film è  Legolas.

 

Dopo aver attraversato con successo le Montagne Nebbiose, Thorin e company devono chiedere aiuto a un potente sconosciuto prima di affrontare i pericoli della Foresta di Mirkwood – senza il loro Mago.

Se raggiungeranno l’insediamento umano di Lake-town, sarà tempo che lo hobbit Bilbo Baggins adempia il suo contratto con i nani.

Lo scassinatore Baggins deve cercare la Porta Segreta che darà loro accesso all’accaparramento del drago Smaug. E dove è scappato Gandalf?

E quali sono i suoi affari segreti a sud?

A differenza del film , nel libro, l’elfa Tauriel non esiste.

Anche Legolas nel libro non esisteva; è utilizzato nella pellicola per fare da ponte con la trilogia de Il Signore degli Anelli e la sua presenza è giustificata dal fatto che – all’epoca – il personaggio già esisteva.

Jackson prende parte al film, in un cameo: tra i passanti in mezzo alla strada, quando Thorin Scudidiquercia entra a Brea.

Bombur non pronuncia alcuna battuta nel corso dell’intera storia come già accaduto nel primo capitolo della trilogia.

Il nome Tauriel tradotto è “figlia della foresta”.

L’attrice Eva Green ha svolto le audizioni nel 2010 per la parte di Tauriel.

Benedict Cumberbatch ha prestato i suoi movimenti facciali tramite la tecnologia del motion-capture.

L’intreccio romantico tra Kili e Tauriel non era contemplato nelle sequenze girate tra il 2011 e il 2012. È stato ideato e ripreso solo durante i reshoot del 2013.

Come accaduto per il primo film, la pellicola è distribuita nelle sale in quattro versioni differenti: 2D, 3D, HFR 3D e IMAX 3D. Anche questo secondo film della saga ha ottenuto 3 nomination agli Oscar 2014.

 

il genio della truffa

Il genio della truffa il film di Ridley Scott con Giorgio Borghetti che doppia Sam Rockwell va in onda su Rai 4

Il genio della truffa  è un film diretto da Ridley Scott, tratto da un libro di Eric Garcia.

La sceneggiatura di Il genio della truffa  è di Nicholas Griffin e Ted Griffin.

La Fotografia è di John Mathieson mentre le musiche sono di Hans Zimmer.

il genio della truffaI produttori del film sono: Ridley Scott, Ted Griffin, Sean Bailey, Jack Rapke, Steve Starkey

mentre il produttore esecutivo è  Robert Zemeckis

Le casa di produzione sono: Warner Bros. Pictures, ImageMovers, Scott Free Productions.

Ne Il genio della truffa Giorgio Borghetti doppia Sam Rockwell che nel film è Frank Mercer.

Il genio della truffa ha nel cast: Nicolas Cage, Sam Rockwell, Alison Lohman, Bruce Altman, Bruce McGill, Jenny O’Hara.

Il film va in onda oggi alle ore 21.20 su Rai 4.

Roy vende improbabili depuratori di acqua al telefono e soffre di varie fobie, ma in verità è un vero e proprio artista del raggiro;

motivo per cui la sua vita deve essere organizzata in ogni minimo dettaglio.

Insieme al suo socio Frank, hanno in mente un piano che consentirà loro di appropriarsi di un’ingente somma di denaro,

ma l’improvviso arrivo della figlia adolescente rischia di mettere in subbuglio la sua esistenza, quella del suo protetto Frank e il loro diabolico piano…

Il genio della truffa è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 26 Settembre 2003

; la data di uscita originale è: 12 Settembre 2003 (USA).

Le riprese del film si sono svolte nel periodo 15 Luglio 2002 – 31 Agosto 2002 in Repubblica Ceca e USA.

Il film ha debuttato in 2.711 sale tra Stati Uniti e Canada dove  ha incassato nel weekend di apertura 13 milioni per una media per sala di quasi 5mila dollari.

Il film complessivamente ha incassato 36,9 milioni milioni di dollari a livello nazionale e 65,5 milioni in tutto il mondo.

Il film ha avuto questi riconoscimenti: Al Satellite Award Nomination Miglior attore non protagonista in un film commedia o musicale a Sam Rockwell.

e nel 2004  al  Central Ohio Film Critics Association Awards Nomination Migliore attrice non protagonista a Alison Lohman.

Mission: Impossible - Fallout

Mission: Impossible – Fallout con Tom Cruise e le voci di Manfredi, Lavagnino e Borghetti

Mission: Impossible – Fallout è il film diretto da Christopher McQuarrie

con Tom Cruise, Henry Cavill, Ving Rhames, Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Sean Harris.

Mission: Impossible - FalloutMassimiliano Manfredi è la voce italiana di Simon Pegg che nel film è Benji Dunn.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di Sean Harris che nel film è Solomon Lane.

Giorgio Borghetti  è la voce italiana Wes Bentley che nel film è Erik.

 

L’agente Ethan Hunt, specializzato in missioni impossibili,

si trova a Belfast quando riceve un nuovo incarico, relativo al ritrovamento di una valigia contenente plutonio.

Insieme ai suoi storici collaboratori Benji e Luther si mette sulle tracce di John Lark,

mandante del rapimento di uno scienziato nucleare,

e sulla sua strada dovrà vedersela con nuovi avversari prima di scongiurare l’ennesimo pericolo su scala globale.

 

I mezzi che ci sono in tutta la serie Mission impossibile sono incredibili,

basti pensare che nella scena dell’inseguimento per le vie di Parigi sono state coinvolte

70 automobili guidate da altrettanti controfigure che cercano di fermare Cruise.

Le sequenze finali in elicottero di Mission: Impossible – Fallout sono state girate a Queenstown, in Nuova Zelanda.

Tom Cruise gira quasi tutte le sue scene senza aiuto da parte degli stuntmen tranne in quelle davvero “impossibili”;

nella scena del “lungo filo” Tom Cruise si cala lungo una corda che pendeva da un elicottero in volo, a circa 600 metri da terra,

poi si lancia in caduta libera sul carico trasportato dalla corda, rimbalzandoci contro.

L’attore parlando di questa scena dice come l’hanno studiata e preparata per due anni:

“E’ stata sicuramente una delle cose più estreme di questo film, perché non è possibile fare queste cose con uno schermo verde.

È un’operazione molto tecnica:

bisogna calcolare il carico, quanto l’elicottero è in grado di tenere, dove posizionare le macchine da presa, quali tipo di lenti usare.

Vanno controllate tutte le attrezzature.

Se anche solo una piccola parte si fosse staccata e avesse colpito le eliche, avrebbe causato un grave danno.

Ma il pilota e gli stuntmen hanno controllare perfettamente la situazione”.

Cruise ha seguito un intenso training in Texas per imparare a pilotare un elicottero, insieme a Tim McAdams,

capo pilota degli Airbus Helicopters, la società che ha fornito il velivolo per il film.

Durante la scena di Mission: Impossible – Fallout ambientata sui tetti di Londra, Tom Cruise saltando tra due palazzi si è rotto una caviglia.

Era una frattura complessa -ha detto –  All’inizio i medici hanno detto che ci sarebbero voluti nove mesi per guarire.

Ma io mi sono impegnato al massimo, sottoponendomi a terapia ed esercizi per 10 – 12 ore al giorno, e dopo sei settimane ero di nuovo sul set.

 Dopo 10 settimane ero in grado di correre di nuovo, lentamente, ma dopo 12 settimane, saltavo.

Dopo aver passato due giorni a saltare sul tetto della stazione ferroviaria di Blackfriars, non ho potuto camminare per tre giorni”.

Lo scontro finale tra Hunt e Walker lo hanno girato  sul Preikestolen in Norvegia, un piccolo altopiano che scende lungo 600 metri in un fiordo.

Parte dell’addestramento per la scena ha avuto luogo presso i Leavesden Studios in Inghilterra, dove Neil Corbould,

il supervisore effetti speciali, ha supervisionato la costruzione del più grande tunnel del vento verticale del mondo.

 “Lo abbiamo concepito insieme all’Aerodromo in Lettonia”, dice.

“E’ stato un lavoro straordinario. Ci sono volute sei settimane per concepirlo e cinque mesi per costruirlo.

Per girare la scena della caduta nel vuoto di Mission: Impossible – Fallout hanno reclutato  l’esperto di fotografie aeree Craig O’Brien,

che vanta oltre 23.000 lanci, la maggior parte dei quali effettuati come cameraman.

Per realizzare queste riprese, ha provato dettagliatamente i movimenti insieme a Cruise.

Oltre alle difficoltà di coreografare i lanci, O’Brien ha indossato una macchina da presa Red Weapon con lenti IMAX attaccate al casco.

Non solo ha dovuto sopportarne il peso (circa 19 chili), ma doveva mettere a fuoco la camera senza la possibilità di guardare nel mirino.

In collaborazione con Panavision  hanno realizzato uno strumento che ha consentito a O’Brien di cambiare il fuoco mentre Cruise vola via dall’ obiettivo,

grazie a una misurazione automatica.

Le lenti IMAX mai utilizzate prima in caduta libera.

Il budget complessivo si aggira sui 178 milioni di dollari, il più alto della serie.

batman &Robin

Batman e Robin di Joel Schumacher con le voci di Giorgio Borghetti e Stella Musy

Batman & Robin è il film diretto da Joel Schumacher.

batman & RobinNel cast di Batman & Robin ci sono:  Arnold Schwarzenegger, George Clooney, Chris O’Donnell, Uma Thurman, Alicia Silverstone, Michael Gough.

Giorgio Borghetti è la voce italiana di Chris O’Donnell che nel film è Dick Grayson/ Robin.

Stella Musy è la voce italiana di Alicia Silverstone che nel film è Barbara Wilson/ Batgirl.

Batman & Robin è distribuito in Italia da Warner Bros.

Batman & Robin girato a Vienna, Montréal, Québec, Ottawa, Ontario, Dallas,Fort Worth,

Greystone Park & Mansion – 905 Loma Vista Drive, Beverly Hills, Hennesy Street, Warner Brothers Burbank Studios – 4000 Warner Boulevard, Burbank, Long Beach, San Pedro, Los Angeles.

A Gotham City, Batman, affiancato da un Robin ormai cresciuto e più indipendente, è sempre pronto ad accorrere laddove si presentano situazioni di pericolo.

Ma una minaccia incombe: il malvagio Mr. Freeze vuole distruggere la città se non verrà accolta la sua richiesta di mettere tutto ai suoi ordini.

Le autorità si rivolgono a Batman, che subito si mette in azione.

Tra i suoi avversari si inserisce anche Poison Ivy, che cerca di ingannare il giovane Robin per arrivare a far cadere in trappola Batman.

Questi però, sempre muovendosi nella sua doppia identità dell’eroe e del tranquillo cittadino Bruce Wayne, miliardario dedito ad opere filantropiche,

riesce, dopo molti affanni, a sconfiggere il malvagio Freeze e a ridare tranquillità a Gotham City

Uma Thurman  ricorda con grande piacere il lavoro sul set e del sul costume dice:

“È stata un’esperienza fantastica.

Ho dovuto indossare molti costumi di gomma.

Non avevo una maschera di gomma, avevo la mia faccia.

Ma a volte avevo degli accessori in gomma sul viso.

Era la maggior quantità di gomma con cui io abbia mai lavorato”.