Tag: christian iansante

the transporter legacy

The Transporter Legacy di Camille Delamarre con Radivoje Bukvić doppiato da Christian Iansante

The Transporter Legacy è il film diretto da Camille Delamarre.

The Transporter Legacy ha come produttori Luc Besson, Mark Gao.

the transporter legacyIl soggetto  è di  Luc Besson e Robert Mark Kamen

mentre la sceneggiatura è firmata da Adam Cooper, Bill Collage, Luc Besson.

La casa di produzione è EuropaCorp, TF1 Films Production, Fundamental Films, Belga Films, Canal+,

Orange Cinéma Séries, TF1, Télé Monté Carlo, Ciné+, mentre la distribuzione in italiano    è di Medusa Film

I numerosi effetti speciali sono opera di : Georges Demétrau, Kevin Berger, Yann Blondel, Pierre Buffin, Carine Gillet, Guillaume Pondard,

Digital Factory, Mac Guff Ligne, Mikros Image, BUF Compagnie, SFX Evolution, Ateliers 69.

Nel cast di The Transporter legacy ci sono:

Ed Skrein, Loan Chabanol, Lenn Kudrjawizki, Tatiana Pajkovic, Radivoje Bukvić.

Christian Iansante è la voce italiana di Radivoje Bukvić che nel film è Arkady Karasov.

 

Nel marzo 2015, il titolo originale del film è stato cambiato da The Transporter Legacy a The Transporter Refueled.

Il film è stato girato in Costa Azzurra, in gran parte a Montecarlo e in altre località della Riviera francese tra Nizza e Mentone.

Jason Statham non ha voluto interpretare il sequel dopo che la EuropaCorp di Luc Besson ha rifutato la sua richiesta di un compenso di 11 milioni di dollari.

Statham è stato quindi sostituito da Ed Skrein che per interpretare il film ha lasciato la serie tv Il trono di spade.

Ed Skrein si è innamorato a tal punto dell’auto, una Audi S8 2012 sedan, usata nel film da affermare:

Guidarla è una vera gioia. L’unico problema è che il motore dell’Audi è dotato di un sistema computerizzato talmente intelligente che non derapa né può fare nulla di pericoloso.

Gli stunt che guidavano l’auto nelle scene più pericolose hanno dovuto apportare alcune modifiche all’Audi per farle fare ciò che era previsto dalla sceneggiatura”.

The Transporter Legacy costato 25 milioni di dollari ne ha incassati nel mondo circa 72.

Il budget del film è stato di 22.000.000 di dollari.

the walking dead the ones who live

“The Walking Dead: The Ones Who Live” la miniserie con Andrew Lincoln doppiato da Christian Iansante in onda su Sky Atlantic

The Walking Dead: The Ones Who Live è una miniserie televisiva in sei episodi ideata da Scott M. Gimple, Danai Gurira e Andrew Lincoln.

Si tratta del sesto spin-off del franchise The Walking Dead

nonchè il terzo sequel della serie televisiva,

the walking dead the ones who liveLa miniserie ha debuttato il 25 febbraio 2024 su AMC ed è in onda su Sky Atlantic.

Il produttore di The Walking Dead: The Ones Who Live è Christie Colliopoulos

mentre i produttori esecutivi sono: Robert Kirkman, David Alpert, Gale Anne Hurd, Denise Huth, Brian Bockrath, Greg Nicotero, Danai Gurira, Andrew Lincoln, Scott M. Gimple.

Le case di produzione sono: Skybound Entertainment, Valhalla Entertainment, Circle of Confusion, Hush Hush Films, Gurazoo Productions, Idiot Box Productions, AMC Studios

Nel cast di The Walking Dead: The Ones Who Live i protagonisti sono: Andrew Lincoln, Danai Gurira ed inoltre

Pollyanna McIntosh, Terry O’Quinn, Lesley-Ann Brandt, Craig Tate, Will Brill, Breeda Wool, Frankie Quiñones e Seth Gilliam.

Christian Iansante è la voce italiana del protagonista Andrew Lincoln che nella serie è Rick Grimes.

Rick Grimes, cinque anni dopo essere stato catturato dalle forze della Civil Republic Military –

e dopo aver inutilmente tentato di evadere per quattro volte rischiando la vita si ritrova ai lavori forzati nella periferia di Filadelfia.

Gli promettono che dopo sei anni di fatica, gli concederanno l’accesso alla città vera e propria,

e Rick comincia a sognare una vita normale insieme a Michonne.

Per accelerare i tempi, alla fine accetta l’offerta del tenente colonnello Donald Okafor di unirsi alla CRM. Okafor

racconta il proprio passato e convince Rick ad aiutarlo a cambiare la Civic Republic Military dall’interno.

Il protagonista parla di come è nata la serie The Walking Dead: The Ones Who Live:

“Per un paio di anni abbiamo lavorato alla idea di fare una serie e ci siamo scambiati idee su questo.

Abbiamo pensato a quale poteva essere il ricongiungimento più folle.

Questa idea che è alla base della miniserie in cui i due protagonisti, che avevano lasciato la serie in tempi diversi, si rincontrano era quella più funzionale.

Ma proprio il fatto che avessero lasciato la serie in momenti diversi era un problema difficile da risolvere.

Ma abbiamo pensato che sarebbe stata la reunion più emozionante, folle ed emotiva.

E siamo felici che sia stato uno shock”.

prima o poi mi sposo

“Prima o poi mi sposo” il film diretto da Adam Shankman con Bridgette Wilson doppiata da Stella Musy e Justin Chambers da Christian Iansante

Prima o poi mi sposo è il film con la regia di Adam Shankman e la sceneggiatura  di Pamela Falk e Michael Ellis.

Nel cast di Prima o poi mi sposo  ci sono:

prima o poi mi sposoJennifer Lopez, Matthew McConaughey, Bridgette Wilson-Sampras, Justin Chambers,

Judy Greer, Kathy Najimy, Francis Bay, Philip Pavel, Natalie Jaroszyk, Kevin Pollak,

Alex Rocco, Fred Willard, Lou Myers, Joanna Gleason, Charles Kimbrough

La produzione è a cura di: Columbia Pictures Dee Gee Entertainment, IMF Internationale Medien und Film GmbH & Co. Produktions KG, Intermedia Films, Prufrock Pictures, Tapestry Films.

La distribuzione in italiano  è di Eagle Pictures.

Stella Musy è la voce italiana di Bridgette Wilson che nel film è Francine “Fran” Donolly.

Christian Iansante è la voce italiana di Justin Chambers che nel film è  Massimo.

Prima o poi mi sposo va in onda su tv 8 mercoledì 26 febbraio alle 21.35.

Mary Fiore è una stimata wedding planner di origini italoamericane, così dedita al suo lavoro da non avere tempo e interesse per qualsiasi tipo di vita sociale.

Single da tempo, va spesso a trovare suo padre Salvatore  che, preoccupato per lei, le organizza un incontro con un suo vecchio amico di infanzia: Massimo.

L’uomo è molto affascinato e comincia a corteggiarla dimostrandole fin da subito di volerla in moglie, ma i suoi modi alquanto maldestri ed esuberanti la mettono a dir poco in imbarazzo in più di un’occasione.

Un giorno però, Mary incontra per caso Steve, un giovane e attraente medico che la salva da un cassonetto che sta per andarle addosso.

Nonostante tra i due ci sia sin da subito un evidente feeling, entrambi decidono di salutarsi e andare per la propria strada.

Quello che non sanno, però, è che sono destinati a rincontrarsi.

Mary, infatti, scoprirà ben presto che il matrimonio che sta organizzando è quello che vedrà sposarsi la sua cliente Fran insieme al bel dottore di cui si è appena innamorata…

Jennifer Lopez e Matthew McConaughey, anche recentemente, hanno parlato dell’affiatamento sul set che, ovviamente ha contribuito al successo di pubblico della pellicola.

In particolare l’attore ha dichiarato:

Non ho mai visto qualcuno in grado di coreografare qualcosa in maniera così pulita e chiara e centrare in pieno una scena.

Se dovevamo girare una scena di due minuti, in quattro ciak era pronta e nei tempi previsti.

Per non parlare del fatto che è una lavoratrice instancabile e sa cosa vuole fare e come fare per ottenerlo.

Lo apprezzavo davvero“.

Jennifer Lopez, per prepararsi al ruolo di una wedding planner, ha passato del tempo con un organizzatore di matrimoni professionista.

A Los Angeles, in California, hanno girato molte delle location del film, inclusi il famoso Griffith Park e l’ambasciata giapponese.

Una delle scene più memorabili del film, quella della statua di bronzo, è stata girata utilizzando una vera statua coperta da un velo di plastica per creare l’effetto che la statua venisse danneggiata.

maestro

Christian Iansante per il suo doppiaggio di Bradley Cooper nel film Maestro si aggiudica il premio Musa d’oro edizione 2025

Christian Iansante si aggiudica il premio Musa D’oro edizione 2025 come miglior doppiatore nella categoria cinema per il suo doppiaggio in Maestro il film diretto, interpretato e coprodotto da Bradley Cooper.

Nella produzione con Cooper ci sono anche: Martin Scorsese, Steven Spielberg, Fred Berner, Amy Durning, Kristie Macosko Krieger.

maestroIl soggetto e la sceneggiatura di Maestro sono di : Bradley Cooper, Josh Singer

Le case di produzioni sono: Sikelia Productions, Amblin Entertainment, Lea Pictures, Fred Berner Films.

Nel cast anche Carey Mulligan, Matt Bomer, Vincenzo Amato, Maya Hawke (II), Booch O’Connell, Jace Wade,

Atika Greene, Tim Rogan, Tom Toland, Jule Johnson, Andrew Youngerman, Adam J. Jackson, Miriam Shor, Alexa Swinton, Sarah Silverman, Michael Urie.

Il film è il biopic che racconta la tormentata storia d’amore tra il direttore d’orchestra e compositore statunitense Leonard Bernstein e sua moglie Felicia Cohn Montealegre,

che presto dovette fare i conti con altre relazioni omosessuali del protagonista.

 

Christian Iansante è la voce italiana di Bradley Cooper che nel film è Leonard Bernstein

Giorgio Borghetti è la voce italiana di Matt Bomer che nel film è David Oppenheim.

Il film è disponibile su Netflix dal 20 dicembre.

1943 Leonard Bernstein riceve la notizia della sostituzione all’ultimo momento di Bruno Walter alla direzione della New York Philharmonic, sul palco della Carnegie Hall.

E’ il momento che segna l’inizio di una carriera meravigliosa come direttore d’orchestra  ed anche quello del film.

Tre anni dopo, a una festa, conosce l’attrice Felicia Montealegre: i due cominciano a frequentarsi, anche se Bernstein ha, da anni, una relazione con il clarinettista David Oppenheim.

I due si sposano, hanno figli e Felicia sacrifica se stessa e la sua carriera per la famiglia e i figli ma il marito continua a tornare a casa con i suoi amanti he sono sempre più giovani.

Quando, però,  Felicia si ammala di tumore, lui le resta accanto fino alla fine.

Dopo le candidature ai Golden Globes sia Cooper che Mullighan puntano all’Oscar.

Per somigliare al vero Bernstein nel film Cooper ha deciso di indossare una protesi al naso.

Questa decisione giudicata pessima da alcune personalità ebraiche, che lo hanno accusato di antisemitismo.

Dalla parte dell’attore, invece, sono i figli di Bernstein che hanno dichiarato che non solo il padre avrebbe apprezzato il trucco ma anche ceh:

«L’energia di Bradley è davvero simile a quella di nostro padre e tutti abbiamo subito pensato quanto fosse adatto per il ruolo.

Bradley è stato semplicemente perfetto».

Molti apprezzamenti, sempre da parte dei figli di Bernstein, per l’interpretazione della Mullighan:

«Non sapevamo cosa aspettarci perché nostra madre era una persona molto complessa e aveva tante idiosincrasie.

Mamma era anche molto riservata, quindi non sapevamo se un’attrice sarebbe stata in grado di restituire la sua essenza.

Ed è semplicemente incredibile quanto Carey sia stata bravissima nel fare questo».

 

Nel cast anche Lea De Seine Shayk Cooper la figlia di sei anni di Cooper che interpreta Jamie Bernstein.

 

 

avengers endgame

Avengers: Endgame diretto da Anthony e Joe Russo con le voci di Maggi, Manfredi e Iansante

Avengers: Endgame è il film diretto da Anthony e Joe Russo.

avengers endgameIl film è scritto da Christopher Markus e Stephen McFeely e prodotto dai Marvel Studios

e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures.

Si tratta del sequel diretto di Avengers: Infinity War (2018)

e il 22° film del Marvel Cinematic Universe (MCU).

Nel cast di Avengers: Endgame ci sono:

Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Don Cheadle,

Paul Rudd, Brie Larson, Karen Gillan, Danai Gurira, Benedict Wong, Jon Favreau, Bradley Cooper, Gwyneth Paltrow e Josh Brolin.

Angelo Maggi è la voce italiana di Robert Downey Jr. che nel film è  Tony Stark / Iron Man.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Chris Hemsworth che nel film è Thor.

Christian Iansante è la voce italiana di Jeremy Renner che nel film è  Clint Barton / Ronin / Occhio di Falco; Rocket.

Il film va in onda lunedì 3 febbraio su Italia 1 in prima tv alle 21.20.

A causa delle azioni criminali di Thanos, metà degli esseri viventi nel cosmo intero sono svaniti nel nulla.

Gli Avengers, i soli a poter ridare speranza all’intera galassia, hanno subito anche loro una mattanza.

I coraggiosi supereroi cercheranno un modo per porre fine al potere di distruzione che trova la sua essenza nelle mitiche Gemme dell’Infinito,

al fine di riportare tutto com’era prima.

Capitan Marvel, I Guardiani della Galassia, Iron Man, Capitan America e gli altri sopravvissuti cercheranno di ricondurre indietro i loro amici caduti,

in un’avventura epica e spettacolare.

Le riprese del film sono state realizzate ai Pinewood Atlanta Studios nella contea di Fayette in Georgia, e poi nel centro di Atlanta, nello stato di New York , in Scozia e in Inghilterra.

Si tratta di uno dei film più costosi mai prodotti visto che parliamo di un budget stimato di 356-400  milioni di dollari.

Una vera curiosità è che il solo Robert Downey Jr. nel cast ha avuto accesso alla sceneggiatura dell’intero film.

Avengers: Endgame ha guadagnato 60 milioni di dollari nelle anteprime del giovedì sera, superando il record di 57 milioni registrato da Star Wars – Il risveglio della Forza.

Tocca a Robert Downey Jr. il record per il maggior numero di apparizioni, ben 10,  indossando i panni dello stesso supereroe.

Questo record lo ha raggiunto in soli 11 anni

.L’attore ha staccato, così, Hugh Jackman che deteneva il record raggiunto in 17 anni.

Watchful Eyes

Christian Iansante nel cast del film Watchful Eyes diretto da Gianluca Lasaracina

Watchful Eyes è il film diretto da Gianluca Lasaracina.

Il film è il primo progetto della neonata Lightltess Productions, casa di produzione che si ispira a Blumhouse e A24.

Watchful Eyes La sceneggiatura è opera di Gianluca Lasaracina, Riccardo Silli e Filippo Tancredi.

Tra i produttori di Watchful Eyes figura Amorette Jones nota per aver lavorato al cult di fine anni ’90, The Blair Witch Project.

Nel cast di Watchful Eyes ci sono:

Lorenzo Gioielli, Sonia Battisti, Christian Iansante, Mariacarla Casillo, Luna Miriam Iansante, Georgia Lorusso e Gianluca Spagnoli.

Sebastian, un uomo segnato da un tragico passato e alla deriva dopo la perdita della figlia e del lavoro, accetta un incarico come custode in un campus universitario per una settimana.

Ma quello che sembra un lavoro tranquillo si trasforma rapidamente in un incubo.

Il suo compito è sorvegliare cinque studenti — Oliver, Jayden, Rebecca, Emma e Sofia — tutti sospettati di essere coinvolti nella misteriosa morte della professoressa Vicario, avvenuta solo una settimana prima.

Mentre cerca di mantenere l’ordine tra i ragazzi, Sebastian scopre che l’accaduto potrebbe essere legata a un’antica leggenda di fantasmi che infesta il campus da anni.

Il regista ha commentato con queste parole il progetto:

“Si tratta di un horror con fonti di ispirazione oltreoceano.

Tra i produttori associati infatti abbiamo Amorette Jones che ha seguito e prodotto nel 1999 The Blair Watch Project, fatto con 60 mila dollari di cui tre quarti furono spesi in comunicazione”.

Decumano Maximo il film di Alessio Consorte con la voce di Christian Iansante

 

Decumano Maximo è il film-dossier diretto dal regista Alessio Consorte,

coprodotto da CF Studio, dalla Fondazione Pescarabruzzo e dallo stesso regista

disponibile gratuitamente in streaming su YouTube fino al giorno di Natale.

decumano maximo

Christian Iansante è una delle voci di  Decumano Maximo.

«L’origine del nome Italia fa ovviamente gola a tutti, ma le sue origini assolute dimorano nella Majella, nel Gran Sasso, in Abruzzo, a Corfinio – spiega il regista Alessio Consorte -.

Qui fu fatto il primo giuramento proto-italiano.

Oggi la vulgata vuole che le nostre radici nazionali siano in Calabria:

ma il cuore italico batteva nell’Appennino, e nella nostra regione, solo successivamente quelle genti e quei guerrieri sono scesi a sud».

 Decumano Maximo è un docufilm nevralgico e innovativo, girato soprattutto in Abruzzo, con spettacolari riprese aeree e una minuziosa ricostruzione storica, e sul campo, lunga cinque anni.

Consorte  porta lo spettatore  sui reali campi di battaglia che furono teatro dei sanguinosi scontri fra gli alleati italici e la Repubblica romana.

I lavoro di Consorte è stato lungo e  faticoso; il regista  ha raccolto e verificato centinaia di testimonianze, intervistando,

tra l’altro, eccellenze dell’archeologia nazionale, docenti universitarie grandi esperti della storia e della lingua pre-romane.

Nell’antica Roma, il Decumano costituiva la via principale di attraversamento della penisola da est a ovest.

Prendendo idealmente le mosse dal tracciato della mitica via Valeria, il mediometraggio (la durata è di 67 minuti)

è un viaggio nel tempo e nello spazio sulle tracce della misconosciuta Guerra sociale,

il conflitto epocale che vide opporsi, dal 91 all’88 a.C., le città italiche dei Marsi, dei Sanniti e di altri popoli “periferici” allo strapotere di Roma.

Contro il suo dominio indiscriminato, il suo giogo, il suo centralismo di rado illuminato.

Gli italici erano alla stregua di cittadini di seconda classe, e rivendicavano gli stessi diritti dei parigrado romani; o perlomeno, una loro integrazione sostanziale, non di facciata.

Non a caso, sulle monete italiche dell’epoca è raffigurato un toro (simbolo italico) intento ad azzannare una lupa, l’effigie romana per antonomasia.

Furono proprio i nostri fieri e coraggiosi antenati abruzzesi, i Marsi, a decidere di marciare sulla via Valeria, giungendo alle porte di Roma.

Oltre a loro, si fecero valere gli altri intrepidi popoli italici radicati nella nostra regione:

gli Equi, i Peligni, i Vestini, i Marrucini, i Pretuzi, i Frentani, i Carricini, federati coi vicini Sanniti, Piceni, Irpini, Sabini, Lucani.

La guerra, molto sanguinosa, si concluse con la vittoria (ottenuta con machiavellica diplomazia) dei romani.

Ciò non toglie che era stato proprio l’Abruzzo l’epicentro, il set di questa pluriennale ed epica battaglia, che avrebbe potuto cambiare per sempre la storia d’Italia.

Interessante notare la presenza nella pellicola  di rivelazioni inedite sulla genesi del guerriero di Capestrano,

emerso in epoca fascista, nonché interessanti scoperte di matrice astrologica.

Decumano Maximo  è un lavoro di notevole spessore.

Per la realizzazione del quale, inoltre, va sottolineata la stretta collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo per la recente scoperta sul Solstizio

che interessa l’Anfiteatro Flavio e con il funzionario archeologo del comune di Roma Antonio Insalago.

 

 

 

 

 

apocalisse-z-l-inizio-della-fine

Apocalisse Z – L’inizio della fine è il film di Carles Torrens con Francisco Ortiz e José María Yazpikdoppiato da Christian Iansante

Apocalisse Z – L’inizio della fine è il film diretto da Carles Torrens.

Il film è basato sul romanzo omonimo del 2008 di Manuel Loureiro.

La sceneggiatura è Ángel Agudo mentre i produttori sono: Adrián Guerra, Israel Mendoza, Núria Valls

mentre il produttore esecutivo  è Adriana Izquierdo.

apocalisse-z-l-inizio-della-fineLa casa di produzione è Nostromo Pictures mentre la distribuzione in italiano è a cura di Amazon Prime Video.

Apocalisse Z – L’inizio della fine è in onda su Amazon Prime.

Nel  cast di Apocalisse Z – L’inizio della fine  ci sono:

Francisco Ortiz, Marta Poveda, José Maria Yazpik e Berta Vázquez.

Accanto a loro inoltre figurano:

Amalia Gómez, Iria del Río, María Salgueiro, Yuri Mykhalychenko, Ian Monclús, Yaiza Macías, Ana Garcia Molero, Iago Andrade,

Mohamed-Ali Boulabiar, Sergey Grab, Beka Lemonjava, Niko Verona e Oriol Ruiz.

Christian Iansante è la voce italiana di José María Yazpik che nel film è Pritchenko.

Una strana malattia simile alla rabbia, che trasforma le persone in creature estremamente aggressive, inizia a diffondersi senza controllo in tutto il pianeta.

Manel è un uomo che non ha ancora superato la perdita della moglie in un incidente e da un anno è depresso e isolato dalla famiglia.

Unico a fargli compagnia è Lúculo, il suo gatto.

Quando la malattia inizia a diffondersi con maggior vigore, Manel deve rifugiarsi in casa per sopravvivere, ma presto lui e il suo gatto saranno costretti a partire,

incontrando improbabili ma essenziali compagni di viaggio

Torres, il regista di Apocalisse Z – L’inizio della fine, racconta l’approccio alla sceneggiatura tratta da un libro di successo:

Prima di tutto devo dire che quando si approccia da un progetto basato su un libro tanto amato è meglio farlo con una certa incoscienza

perchè se ti metti a pensare a tutta la gente che sta aspettando il film non lavori più.

 

Torres spiega anche la differenza di Apocalisse Z – L’inizio della fine con altri che parlano di sopravvissuti:

Volevo  avvicinarmi a tutto quello che rende il romanzo molto plausibile e parlare sempre di personaggi che agiscono completamente sopraffatti dalle circostanze.

I personaggi credono che in qualche modo torneranno nello stato di benessere in cui sono sempre stati, cioè e tra tre mesi o due si risolverà e torneranno alla normalità.

Mentre  in altri film che trattano questi argomenti i protagonisti si trovano nella post-apocalisse sono già dei personaggi che si sono adattati a un nuovo mezzo, sanno già come comportarsi, per me la differenza è lì.

Invece questo film è ambientato prima dell’apocalisse, questo film comincia oggi per cui le persone  stanno prendendo coscienza delle notizie che stanno dando in tv mentre vivono la loro quotidianità.

Quello che mi interessava era vedere come la società collassa in questi casi.

 

 

Braven-Il-coraggioso

Braven – il coraggioso con Jason Momoa doppiato da Francesco De Francesco e Zahn McClarnon da Christian Iansante

Braven – il coraggioso è il film diretto da diretto da Lin Oeding.

Braven-Il-coraggiosoLa sceneggiatura del film è di: Mike Nilon, Thomas Pa’a Sibbet.

Nel cast di Braven – il coraggioso ci sono:

Jason Momoa, Garret Dillahunt, Jill Wagner, Stephen Lang.

Braven – il coraggioso  è un film del 2018 distribuito da Eagle Pictures.

I produttore  sono: Jason Momoa, Brian Mendoza, Molly Hassell, Mike Nilon.
Mentre i produttori esecutivi sono:  Charles Auty, Shanan Becker, Bill Bromiley, Ted Crawrey, Arianne Fraser, Delphine Perrier.
La casa di produzione è Pride of Gypsies Production.

Francesco De Francesco è la voce italiana di Jason Momoa che nel film è il protagonista Joe Braven.

Christian Iansante è la voce italiana di Zahn McClarnon che nel film interpreta Hallett.

il film va in onda venerdì 25 ottobre sul 20 alle 21.03.

Joe Braven  è un umile taglialegna nella frontiera tra Stati Uniti e Canada.

Suo padre Linden, affetto da demenza, entra in una rissa da bar per aver scambiato una donna per sua moglie.

Dopo questo evento Joe ne esce sconvolto e decide di trascorrere un po’ di tempo con suo padre e sua figlia Charlotte  nella loro appartata baita di montagna.

Un gruppo di trafficanti di droga, a seguito di un incidente che ha raggiunto non soltanto i media

ma anche l’orecchio del loro padrone e signore della droga Kassen.

Il casolare viene circondato da criminali, la famiglia è in pericolo e Joe farà di tutto per proteggerla.

Curiosità:

Il film è uscito al cinema nel 2018 in pochissimi mercati incassando solo 823 mila dollari.

In Italia il film è arrivato direttamente in home video e poi direttamente in televisione

Jason Momoa è anche il protagonista di Aquaman film dei record

Steven Lang e Jason Momoa hanno recitato insieme nel reboot di Conan il Barbaro.

Jason Momoa e Jill Wagner hanno recitato entrambi in Stargate: Atlantis, dove Jason ha interpretato il protagonista  Ronon Dex.

Jason Momoa e Zahn McClarnon appaiono insieme anche nella serie tv Frontier.

una notte da leoni

“Una notte da leoni” di Todd Phillips con Bradley Cooper doppiato da Christian Iansante

Una notte da leoni  è il film cult diretto da Todd Phillips.

una notte da leoniUna notte da leoni è diventato, visto il grande successo ottenuto, una trilogia;

 

Nel cast ci sono: Bradley Cooper, Ed Helms, Zach Galifianakis, Heather Graham, Justin Bartha.

Christian Iansante è la voce di Bradley Cooper.

Il film va in onda domenica 6 ottobre ottobre alle 21.11 su 27.

La commedia ha vinto un premio ai Golden Globes, una candidatura a BAFTA, ha vinto un premio ai Critics Choice Award.

Il film è stato premiato a AFI Awards.

In Italia al Box Office Una notte da leoni ha incassato 4,1 milioni di euro.

Doug, due giorni prima del suo matrimonio, con i suoi due migliori amici Phil e Stu, insieme al suo futuro cognato Alan,  va in macchina a Los Angeles per un addio al celibato che giurano di non dimenticare mai.

Ma quando i tre testimoni dello sposo si svegliano l’indomani mattina con un mal di testa atroce, non ricordano più niente.

La loro suite di lusso è completamente distrutta e lo sposo è sparito.

Il trio, che non ricorda più nulla delle notte trascorsa, cerca di risalire ai fatti e ai guai commessi durante la notte.

Fondamentale  sarà ritrovare Doug e riportarlo a Los Angeles in tempo per il suo matrimonio.

La cosa incredibile è che il film, per quanto assurdo possa sembrare s’ispira a fatti realmente accaduti.

Una vicenda simile accadde al produttore Tripp Vinson, il quale in seguito al suo addio al celibato a Las Vegas si risvegliò senza ricordare assolutamente cosa fosse successo al notte prima.

Da non perdere nel film la scena in cui appare Mike Tyson in compagnia di una tigre; l’ex campione nella vita reale possiede sette tigri.

Heather Graham è la spogliarellista Jade.

La parte era stata offerta a Lindsay Lohan. L’attrice, però, aveva rifiutato perché non aveva apprezzato la sceneggiatura ed era convinta che il film sarebbe stato un flop.

Successivamente la Lohan dichiarò di essersi pentita.

Il film ha globalmente incassato circa 467 milioni di dollari,  a fronte di un budget di circa 35 milioni di dollari.

Il secondo film della saga è girato a Bangkok.

Durante le riprese, Bill Clinton arriva a sorpresa sul set.

Il presidente , infatti, è un grande fan del primo film e per questo ha voluto offrire una cena a tutti i protagonisti.

Nel primo film della trilogia è presente una scena nella quale Mr. Chow è completamente nudo.

Le riprese del frammento sono avvenute all’interno di un parcheggio vuoto e il set non ha dato minimamente fastidio a nessuno.

Nonostante ciò, un poliziotto ha intimato alla produzione di bloccare le riprese della scena in questione.

Ancora oggi, non si conosce bene il motivo di tale richiesta.

Bradley Cooper è uno degli attori del film che interpreta un giovane pieno di vizi e di eccessi; quella dell’ubriachezza si è rivelata un’importante prova attoriale per Cooper,

che nella vita reale è astemio da molti anni.

La prima pellicola che compone la trilogia si è rivelata un enorme successo.

Il primo film è stato realizzato con un budget pari a 35 milioni di dollari ed è stato tra i più apprezzati del 2019.

Ha collezionato ben 3.780.345 euro in Italia e 467.483.912 in tutto il mondo

Il grande successo ottenuto dalla pellicola ha spinto la produzione a  realizzare due sequel al film, Una notte da leoni 2 (2011) e Una notte da leoni 3 (2013).