Tag: angelo maggi

the northman

The Northman di Eggers con le voci di Maggi e Lavagnino in onda su Sky il 23 novembre

The Northman è il film di Robert Eggers anche autore della sceneggiatura con Sjón

I produttori di   The Northman  sono Arnon Milchan, Lars Knudsen, Mark Huffam mentre i produttori esecutivi sono: Thomas Benski, Sam Hanson, Yariv Milchan, Michael Schaefer.

La Casa di produzione del film è Regency Enterprises e la distribuzione in italiano è a cura di Universal Pictures.

the northmanNel cast di The Northman ci sono: Alexander Skarsgård, Nicole Kidman, Claes Bang, Anya Taylor-Joy, Ethan Hawke, Björk, Willem Dafoe e Phil Martin.

La pellicola va in onda mercoledì 23 novembre alle 21.15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand.

Angelo Maggi è la voce italiana di Claes Bang che nel film è Fjölnir.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di Phil Martin che nel film è Hallgrimr

The Northman  è ambientato all’inizio del X secolo e racconta la storia di una vendetta, quella cercata dal giovane Amleth.

Il ragazzo è il figlio del re Horwendil, ma alla morte del padre non ha mai preso il suo posto.

Quando era ancora un bambino, Amleth si trovava nel bosco con suo padre, ma a un tratto diversi dardi feriscono il genitore, che gli intima di nascondersi.

È così che il ragazzo assiste all’uccisione paterna per mano di suo zio, Fjölnir.

Amleth riesce a scappare e mettersi in mare per fuggire via, ma farà ritorno da adulto nella sua terra natia per vendicare Horwendil e salvare anche sua madre, la regina Gudrún.

Nel viaggio per raggiungere le fredde coste che non tocca da anni, Amleth incontra Olga, una giovane a cui il ragazzo rivela il vero motivo per cui è lì: la vendetta e la riconquista del regno.

È così che troverà in lei una valida compagna in questa lotta, in cui l’obiettivo è solo uno: uccidere Fjölnir.

Le riprese dovevano iniziare nel marzo 2020, ma sono state interrotte a causa della pandemia di COVID-19.[

Hanno preso il via  nell’agosto  2021 a Torr Head, nella contea di Antrim, e a Ballygally, nei pressi di Larne in Irlanda del Nord.

A settembre la troupe ha girato a Capo Malin, nella pittoresca penisola di Inishowen nella contea di Donegal, in Irlanda

La produzione del film è costata tra i 70 e i 90 milioni di dollari, somma superiore al budget iniziale di 65 milioni di dollari.

Ci sono state molte difficoltà sul set come dice il regista Eggers:

Ogni aspetto della realizzazione di questo film è stato difficile.

I miei due film precedenti erano più piccoli, le difficoltà, aumentano, ovviamente in una produzione come questa che è molto più grande.

Fortunatamente un giusto planning lo ha reso fattibile. Anche il clima e le location sono due fattori importanti che possono complicare le cose.

Ci è voluta una cura nella ricerca storica notevole continua così il regista

«Ho fatto più ricerca possibile.

E ho avuto il privilegio di aver potuto lavorare con i più grandi archeologhi, storici, persone della comunità archeologa sperimentale e consulenti.

Volevo poter essere in grado di vedere il mondo materiale con tutte le possibili similitudini e articolare la mente dei vichinghi sullo schermo senza giudizio ».

Sull’uso della lingua il regista dichiara:

«Avrei voluto che il film fosse tutto nell’antica lingua norrena ma per motivi economici lo abbiamo dovuto realizzare in inglese.

Abbiamo lasciato la lingua originale nelle parti relative ai rituali mentre gli schiavi parlano un proto-ucraino.

Io e Sjón abbiamo cercato di utilizzare un’inglese che suonasse come una buona traduzione del linguaggio del tempo».

hopper e il tempio perduto

Hopper e il tempio perduto il film d’animazione di Stassen e di Mousquet con la voce di Angelo Maggi

Hopper e il tempio perduto è il film d’animazione diretto da Ben Stassen e Benjamin Mousquet ispirato all’omonima serie di libri per bambini scritta da Chris Grine.

Il lungometraggio Hopper e il tempio perduto  si avvale della sceneggiatura di  David Collard  con la produzione di Octopolis e anche Wave Pictures.

Il film Hopper e il tempio perduto racconta la storia di un simpatico e particolare principe, ovvero il giovane Hopper, nato per metà pollo e per metà lepre.

Il suo obiettivo è davvero molto delicato perché è volto a dimostrare a suo padre, Re Peter, di essere all’altezza del compito.

In particolare, il protagonista è chiamato a rintracciare il misterioso criceto del tenebre, ma viene ostacolato, durante il suo lungo e travagliato percorso, da Lapin, fratello del padre.

In tutto questo, però, Hopper non sarà mai solo in questo straordinario viaggio:

si porta, infatti, sempre con sé, i suoi due migliori amici che gli saranno molto utili durante l’avventura latartaruga Abe e la puzzola Meg, compagni inseparabili e fedeli.

In Hopper e il tempio perduto   Angelo Maggi presta la voce a Lapin perfido e crudele antagonista della storia

Sul film dice il regista Ben Stassen:

Abbiamo acquistato i diritti della sceneggiatura da Sony Pictures e abbiamo realizzato il film partendo dalla graphic novel da cui nasce, ossia Chickenhare and the Hamster of Darkness.

Molti degli omaggi e dei rimandi che si riscontrano all’interno del titolo erano quindi già preesistenti nel momento in cui ci siamo approcciati allo script.

È ovvio poi che in quanto registi anche noi ne abbiamo inseriti di altri, tenendo sempre a mente l’importanza di star realizzando un family movie.

Ciò che davvero mi piace di questo racconto è che abbiamo un protagonista che vive con qualcosa che lo rende diverso dagli altri.

 All’inizio vuole nascondere queste diversità, ma nel corso della storia è portato a doverle tirare fuori fin quando deve addirittura utilizzarle.

Ciò che c’è di veramente interessante è il triangolo formato dai personaggi principali: abbiamo Hopper che è metà lepre e metà pollo, poi abbiamo la tartaruga Abe e la puzzola Meg.

E fin dall’inizio Abe si comporta normalmente nei confronti di Hopper, non sottolinea le sue diversità, né le giudica o le critica. Le prende anzi solamente come un dato di fatto.

Qualche volta, è vero, lo consola, ma per la tartaruga fanno parte della sua natura.

Mentre è Meg colei che invita il protagonista ad utilizzare le sue diversità per diventare più forte.

Sono entrambe ottime maniere di guardare al personaggio di Hopper, a cui Abe ad un certo punto dice che è praticamente l’unico del suo genere,

quindi rischia anche l’estinzione, sottolineando con questa frase la sua unicità.

 

Benjamin Mousquet aggiunge sulla pellicola:

 Ogni pellicola è di per sé unica. La caratteristica di Hopper e il tempio perduto è proprio come il titolo va a trattare il concetto della diversità che viene riportato in maniera alquanto autentica.

E peculiare è anche come vivono i personaggi questo argomento e come si approcciano l’uno con l’altro al riguardo. Anche per ciò che concerne temi caldi e attuali come la tolleranza.

 Nel film poi c’è un senso di nostalgia che si unisce a quei riferimenti di cui Ben parlava prima e

che si legano ad un intero immaginario incentrato sul cinema d’avventura.

Per questo è un’opera che può attrarre davvero più generazioni.

avengers-infinity-war

 Avengers: Infinity War dei fratelli Russo con le voci di Maggi, Manfredi, Angrisano e Iansante

 Avengers: Infinity War è il film del 2018 diretto da Anthony e Joe Russo.

Basato sul gruppo dei Vendicatori della Marvel Comics, è il sequel di Avengers: Age of Ultron e il diciannovesimo film del Marvel Cinematic Universe.

avengers: infinity warAvengers: Infinity War  ha un nutrito cast composto da: Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Chris Pratt,

Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Tom Holland, Chadwick Boseman e Josh Brolin.

Lo sviluppo di Infinity War iniziò nel 2013, quando Downey Jr. firmò per riprendere il ruolo di Tony Stark / Iron Man.

Il film, annunciato nell’ottobre 2014 con il titolo Avengers: Infinity War – Part 1 insieme al sequel Avengers: Infinity War – Part 2,

ha subito una modifica annunciata  nel luglio 2016 i Marvel Studios: solo il primo film avrebbe mantenuto il sottotitolo Infinity War.

Angelo Maggi è la voce italiana di Robert Downey Jr. che nel film è Tony Stark / Iron Man.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Chris Hemsworth che nel film è Thor.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Idris Elba che nel film è Heimdall.

Christian Iansante è la voce italiana del procione Rocket Raccoon.

 

Thanos, il titano pazzo che ritiene se stesso come un correttivo alla sovrappopolazione universale e

cerca di impossessarsi  delle sei gemme elementari che  rappresentano i vari aspetti fondamentali del cosmo

perché chi le possiede tutte raggiunge l’onnipotenza.

Gli Avengers e i Guardiani della Galassia dovranno cercare di fermarlo,

ma devono contrastare la forza del titano e quella delle sue armate aliene e dei suoi  quattro letali “figli”,

ognuno deciso a consegnargli le gemme dell’infinito.

 

Avengers: Infinity War  ha stabilito vari record di incassi inoltre è stato candidato a svariati premi cinematografici, tra i quali l’Oscar ai migliori effetti speciali.

In Avengers: Infinity War non manca il cameo del leggendario Stan Lee, lo sceneggiatore di fumetti nonché ideatore di alcuni tra i più importanti personaggi della Casa delle Idee,

venuto a mancare il 12 novembre 2018.

Nello specifico Lee guida il pulmino della scuola poco prima che New York venga attaccata da una misteriosa astronave aliena.

La locandina ufficiale di Avengers: Infinity War è un’esplosione di colori con un gran numero di eroi:  24 personaggi, incluso il temibile Thanos che troneggia al centro dell’immagine.

Tra questi, Iron Man, Captain America, Soldato d’Inverno, Groot, Black Panther, Star-Lord, Rocket Raccoon, Doctor Strange, Wanda, Visione,

Wong, Hulk, Shuri, War Machine, Okoye, Gamora, Drax, Nebula, Spider-Man, Falcon, Thor, Black Widow, Mantis.

Nel film 12 di loro sopravvivono mentre gli altri 12 perdono la vita dopo lo schiocco del Titano.

Dopo aver eliminato metà delle forme di vita dell’universo, nel film Thanos si  ritira a vita privata, dedicandosi all’agricoltura

e utilizzando la sua armatura come un vero e proprio spaventapasseri.

Lo Stormbreaker è la nuova arma del Dio del Tuono Thor, forgiata in una stella morente col preciso scopo di uccidere Thanos.

Si tratta di un oggetto estremamente potente, nonché uno dei pochi (o forse l’unico) in grado di eliminare il Titano Pazzo.

Come già accaduto per altri film della Marvel, per evitare spiacevoli fughe di notizie dal set, nessun attore del film ha visto la pellicola prima dell’uscita nelle sale

(ad eccezione dei 20 minuti circa della proiezione speciale tenutasi a Londra in occasione del tour promozionale).

Solo Benedict Cumberbatch ha letto l’intero script del film.

Elizabeth Olsen, interprete di Scarlet Witch, ha spiegato di non aver amato il costume da supereroina indossato nei vari film dedicati agli Avengers,

perché le sembrava troppo scollato rispetto a quelli delle altre eroine presenti nei film.

 

 

the-northman

The Northman il film di Eggers con un super cast e la voce di Angelo Maggi nelle sale

The Northman è il film diretto da Robert Eggers, anche autore della sceneggiatura insieme allo scrittore e poeta islandese Sjón.

Nel cast di The Northman ci sono:  Alexander Skarsgård, Nicole Kidman, Claes Bang, Anya Taylor-Joy, Gustav Lindh.

 

the nortmanAngelo Maggi è la voce italiana di Claes Bang che nel film è Fjölnir.

Il giovane principe Amleth sta per diventare un uomo quando il padre viene brutalmente assassinato da suo zio, che poi rapisce sua madre.

Fuggendo dal regno insulare in barca, il ragazzo giura vendetta.

Due decenni dopo, Amleth è un berserker vichingo che fa irruzione nei villaggi slavi, dove una veggente gli ricorda il suo voto:

vendicare suo padre, salvare sua madre, uccidere suo zio.

Viaggiando su una nave di schiavi verso l’Islanda, Amleth si infiltra nella fattoria di suo zio con l’aiuto di Olga, una donna slava ridotta in schiavitù, e si propone di onorare il suo voto.

Su The Northman dice il protagonista  Alexander Skarsgård «Il mio sogno era di fare un film sui vichinghi.

Ma volevo fosse reale e risultasse un’esperienza immersiva per gli spettatori.

E non riuscivo a pensare a un altro regista per affrontare questo viaggio.

Robert era l’uomo giusto per la meticolosità e l’accuratezza con la quale si approccia al set.

È stata una vera sfida, un modo davvero diverso di fare film.

Tutte le grandi scene d’azione sono in piano sequenza.

 È così che lavorano Robert e il suo direttore della fotografia, Jarin Blaschke.

È eccitante perché nessuno fa film d’azione in questo modo

“The Northman” è stata la prima volta che ho lavorato a qualcosa di così meticolosamente stilizzato,

e dovevi quasi vederlo come una danza tra la telecamera e gli attori,

perché la telecamera era costantemente in movimento, e anche noi.

Se i tempi erano leggermente sfasati, allora dovevamo ricominciare.

Non sono mai stato così stanco come dopo quei sei mesi…

Girare tutto in una inquadratura significa fare questa ripresa di quattro minuti, e poi

un cavallo in fondo allo sfondo appare nel modo sbagliato e devi fare tutto di nuovo…

Sei così esausto che ti viene da piangere.

Ti senti come se avessi finalmente risolto tutta la coreografia del combattimento, ma poi devi andare ancora e ancora e ancora.

C’è sempre qualcosa in sottofondo che non andava bene.

Il rovescio della medaglia è che quando finalmente lo ottieni, sembra di vincere l’oro alle Olimpiadi” ».

Nell’ottobre 2019 esce l’annuncio che Robert Eggers avrebbe diretto un’epica saga di vendetta vichinga, scritta insieme a Sjón.

Il film era ufficialmente in preparazione nel dicembre 2019 e le riprese dovevano iniziare  a Belfast nel 2020.

Nel settembre 2020, Bill Skarsgård ha annunciato di aver abbandonato il progetto a causa di conflitti di programmazione, e in seguito è stato sostituito da Gustav Lindh.

Le riprese dovevano iniziare nel marzo 2020, ma sono state interrotte a causa della pandemia di COVID-19.

Sono quindi iniziate nell’agosto successivo a Torr Head, nella contea di Antrim, e a Ballygally, nei pressi di Larne in Irlanda del Nord.

A settembre la troupe ha girato a Capo Malin, nella pittoresca penisola di Inishowen nella contea di Donegal, in Irlanda.

Le riprese sono finite all’inizio di dicembre.

Il budget è stato di 90 milioni di dollari.

 

 

John Wick - Capitolo 2

John Wick – Capitolo 2 con le voci di Angelo Maggi ed Andrea Lavagnino in onda su Italia 1

John Wick – Capitolo 2 è un film del 2017 diretto da Chad Stahelski, con Keanu Reeves, Common, Laurence Fishburne, Ian McShane, Riccardo Scamarcio, Franco Nero.

John Wick - Capitolo 2John Wick – Capitolo 2   va in onda venerdì 18 marzo alle ore 21.20 su Italia 1.

Angelo Maggi è la voce italiana di Peter Stormare che nel film è  Abram Tarasov.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di Chukwudi Iwuji che nel film è Akoni.

Vincolato da un giuramento di sangue nei confronti di un in importante capo criminale italiano, Santino D’Antonio, John Wick si trova costretto a recarsi nel BelPaese per onorare la sua promessa.

Ben presto John si troverà coinvolto in un intrigo ai più alti livelli che rimette in discussione il suo stesso ruolo all’interno della Gilda degli Assassini e

lo vedrà ancora una volta affrontare orde di avversari in una spietata lotta per la sopravvivenza.

La lavorazione di John Wick – Capitolo 2 è incominciata il 26 ottobre 2015 a New York. In seguito, le riprese si sono spostate a Roma.

Le scene di John Wick – Capitolo 2  hanno avuto luogo a Roma al Grand Hotel Plaza, alla Galleria di Arte Moderna, agli Horti Sallustiani, alle Terme di Caracalla e a Piazza Navona.

Il regista Chad Stahelski è stato la controfigura di Keanu Reeves nella trilogia di Matrix

Nel film  si riforma proprio la coppia storica di Matrix, con Keanu Reeves che torna a recitare con Laurence Fishburne, il celeberrimo Morpheus

Keanu Reeves ha recitato personalmente il 90% dei combattimenti e degli inseguimenti

Le scene di violenza presenti nel film sono del genere “gun fu”, uniscono cioè pistole e arti marziali

Le scene d’azione con protagoniste le automobili si chiamano invece “car fu”

Sulla schiena di John Wick è tatuata la scritta “Fortis fortuna adiuvat”, motto del terzo battaglione dei marine nella base di Kaneohe Bay, Hawaii

Accolto positivamente dalla critica, il film si è rivelato un grande successo commerciale.

John Wick – Capitolo 2   è costato 40 milioni di dollari ed ha incassato complessivamente quasi 170 milioni di dollari, di cui circa $92 milioni in USA e Canada e più di $77 milioni nel resto del mondo.

Il film in Italia nel primo weekend ha incassato 776.314 euro, mentre l’incasso totale in Italia è di 1.897.823 euro.

robin-hood-origine-della-leggenda-

Robin Hood – L’origine della leggenda il film di Otto Bathurst con Taron Egerton su Rai 4

Robin Hood – L’origine della leggenda è il film di Otto Bathurst, prodotto da Leonardo Di Caprio con Taron Egerton.

Nel cast di Robin Hood – L’origine della leggenda  ci sono:  Taron Egerton, Jamie Foxx, Jamie Dornan, Paul Anderson,

Ben Mendelsohn, Eve Hewson, Tim Minchin, Ulle Bjorn Bengtsson, Declan Hannigan, Roderick Hill, Josh Herdman, Yasen Atour.

robin-hood-origine-della-leggenda-Angelo Maggi è la voce italiana di F. Murray Abraham che nel film è  il cardinale.

La sceneggiatura è di Ben Chandler, David James Kelly.

La produzione è curata da Appian Way, Lionsgate, Safehouse Pictures

La distribuzione è di 01 Distribution

Robin Hood – L’origine della leggenda, in onda il 1 marzo su Rai 4, racconta le gesta del principe dei ladri Robin Hood.

Al ritorno dalle Crociate in Terra Santa, Robin di Loxley scopre che la Contea di Nottingham è dominata dalla corruzione. La povertà in cui vive il suo popolo lo spinge ad organizzare una rivolta contro la Corona.

“Il regista Otto Bathurst e il produttore Leonardo DiCaprio –  dice Jamie Foxx –  avevano una visione di Robin Hood che ha dato un’impronta assolutamente nuova alla storia. L’azione, i personaggi e perfino i costumi rappresentano svolte notevoli. Questo ROBIN HOOD ha una dimensione completamente diversa e trascina il pubblico in ambiti che non ti aspetti”.

 «Non c’è nulla di storico o tradizionale in questo film e la cosa mi ha attirato molto, perché non è il Robin Hood che tutti abbiamo visto in passato», ha dichiarato Taron Egerton.

«Noi vediamo Robin come un eroe, ma io ho voluto scoprire il perché e come sia diventato una leggenda,

cosa bruciava dentro di lui e cosa lo ha spinto a combattere con una tale dedizione per scoprire la verità»,

ha spiegato il regista Otto Bathurst e continua:

«La nostra Nottingham è un nodo industriale da cui si diramano rapporti globali, è un centro politico e una roccaforte della Chiesa.

Far crollare il sistema in quella città avrebbe ripercussioni ovunque».

È la storia di un’amicizia fraterna, è una storia d’amore, è un film d’azione”, dice Eve Hewson.

“Ce n’è per tutti e la nostra speranza era quella di raccontare tutto quello che si aspettavano i fan di ROBIN HOOD,

ma anche di attirare una nuova generazione di ragazzi cresciuti con i film dei supereroi e i videogames. Abbiamo voluto fare di ROBIN HOOD un tipo veramente tosto, adatto alla nostra epoca”.

“Siamo stati affascinati dall’originalità della sceneggiatura e dall’approccio completamente nuovo a temi senza tempo,

perché è esattamente questo che vogliamo per la nostra compagnia”,

dice Jennifer Davisson della Appian Way di DiCaprio Davisson.

“È un ROBIN HOOD complicato. Così come Bruce Wayne non intende diventare un eroe, ma vi è costretto perché Gotham City ha bisogno di un Batman,

anche Robin non ha alcuna intenzione di essere ROBIN HOOD, ma Nottingham ha bisogno che lui lo diventi”.

music film festival angelo maggi

MusicFilm – Festival delle colonne sonore con ospite d’eccezione Angelo Maggi

“MusicFilm – Festival delle colonne sonore” torna a Ferrara  dal 17 al 19 dicembre 2021.

music film festivalIl Festival  giunge alla sua quinta edizione e, per la prima volta,

si compone di 3 giornate di formazione, spettacolo e solidarietà.

“MusicFilm – Festival delle colonne sonore” è organizzato dall’Associazione MusicFilm con Delphi International in partnership con Ferrara la città del cinema e la Fondazione Telethon.

Con il patrocinio e contributo del Comune di Ferrara, del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara e “SCENA UNITA fondo per i lavoratori della musica e dello spettacolo”.

Angelo Maggi, sarà uno dei protagonisti del “MusicFilm –  festival delle colonne sonore”

Il tema scelto per  questa nuova edizione è ricordare e celebrare il cinema degli anni ’80 attraverso due grandi spettacoli e tre workshop

che aiuteranno i partecipanti a scoprire il laboratorio creativo di John Williams, Irene Cara, Ray Parker Jr., Ennio Morricone, Frizzi-Bixio-Tempera.

Analizzare il pensiero musicale di questi artisti aiuta a capire  il rapporto misterioso e ambivalente che lega musica e immagini nel cinema di quel decennio

che è stato capace di produrre una serie infinita di film iconici e altrettante colonne sonore.

Venerdì 17 alle ore 10, presso il Teatro Nuovo di Ferrara,  Maggi sarà ospite dello spettacolo dedicato alle scuole

80 voglia di cinema – le più belle colonne sonore degli anni ‘80” per presentare alcuni estratti del suo show “Il DoppiAttore”.

 Angelo Maggi sarà il conduttore d’eccezione  in occasione dello spettacolo che è  un viaggio musicale, spensierato e

sognante alla scoperta della musica degli anni ’80, del doppiaggio e dei film iconici che hanno fatto la storia del cinema.

Quindi  le musiche saranno eseguite, per la prima volta, dalla Ferrara Film Orchestra diretta dal M° Roberto Manuzzi.

Nello spettacolo, inoltre, ci saranno anche i ballerini più talentuosi della L.A.G School of dance di Ferrara e del Liceo Statale G. Carducci

Inoltre da segnalare che il 18 dicembre si terrà il “Workshop doppiaggio” presso la Scuola cinematografia Vancini di Ferrara, già sold out,

una occasione molto importante per chi avvicinarsi al doppiaggio cinematografico.

 

 

remi

Remi è il film diretto da Antoine Blossier in onda su Rai 1 con la voce di Angelo Maggi

Remi è il film scelto da Rai 1 per l’8 dicembre 2021 in prima serata e in prima visione.

remi Remi  è l’adattamento del romanzo Senza Famiglia di Hector Malot.

Il film del 2018 è diretto da Antoine Blossier e scritto da Cedric Iland e Nadia Khamlichi.

Angelo Maggi è la voce di Simon Armstrong che nel film è il  signor Driscoll.

Remi racconta le avventure del piccolo Remi e la sua vita al fianco del musicista girovago Vitalis e dei suoi inseparabili compagni: il fedele cane Capi e la scimmietta Joli-Coeur.

Un emozionante viaggio attraverso la Francia, fatto di incontri e nuove amicizie che porteranno Remi a scoprire le sue vere origini.

CURIOSITÀ

In Italia il film ha incassato 304 mila euro, nel mondo ha incassato 7,4 milioni di dollari.

Per scegliere il protagonista il regista ha provinato circa quattrocento bambini;

Maleaume Paquin, il bimbo prescelto, è stato il quindicesimo provinato da Antoine Blossier .

Per prepararsi alle riprese ha lavorato con un coach.

La cosa più difficile per lui, al suo debutto al cinema, è stato riuscire nelle scene in cui il suo personaggio piange.

Darkness, il Border Collie che interpreta Capi, è un vero cane da circo:

è abituato a fare i numeri che recita nel film negli spettacoli di strada e ha una forte complicità con il suo padrone.

“Sans famille” (pubblicato per la prima volta nel 1878) è il romanzo da cui è tratto il film.

Nel romanzo sono narrati gli accadimenti di quattro anni ridotti da Blossier ad un solo anno.

“Sans famille” si concentra su un bambino abbandonato (Rémi) venduto dai suoi genitori adottivi a un musicista itinerante (Vitalis).

Al suo fianco imparerà la dura vita dell’acrobata e canterà per guadagnarsi il pane.

Accompagnato dal fedele cane Capi e dalla scimmietta Joli-Coeur, il suo lungo viaggio attraverso la Francia,

fatto di incontri, amicizie e aiuto reciproco, lo conduce al segreto delle sue origini…

Il libro in due volumi è stato adattato più volte al cinema e in tv

La sequenza della tempesta in Inghilterra è stata girata in studio per tre giorni. Era una scena complicata da affrontare.

“Il 18 aprile 2017, Antoine Blossier e la sua squadra iniziano le riprese a Penne, Cordes-sur-Ciel, Castelnau-de-Montmiral, Albi, Tolosa, Castelnaudary nella regione dell’Occitania e

sull’Aubrac a beneficio di paesaggi e laghi passando per La cascata Déroc in Occitania prima di tornare a maggio,

a Parigi e poi presso lo studio Épinay a Épinay-sur-Seine fino al 7 luglio 2017.

DC super Heroes canale di Sky sui supereroi Dc doppiati da De Francesco, Borghetti, Maggi

DC Super Heroes  è il canale che Sky ha dedicato ai supereroi del mondo DC.

DC super heroesDa sabato 20 a venerdì 26 i supereroi tanto amati dal pubblico, doppiati da alcuni professori della nostra Accademia,

saranno i protagonisti di Sky Cinema Collection (canale 303).

Sul canale DC super Heroes tutte le avventure di supereroi e antieroi dell’universo DC,

tra cui Batman, Catwoman, Joker e gli eroi riuniti nella JUSTICE LEAGUE, Batman, Wonder Woman, Aquaman, Cyborg e Flash e i loro antagonisti.

JUSTICE LEAGUE, nella versione del 2017 e nella director’s cut del 2021 ZACK SNYDER’S JUSTICE LEAGUE,

il film di Zack Snyder vede impegnati al doppiaggio

Francesco De Francesco  è la voce italiana di jason Mamoa alias Arthur Curry / Aquaman

Giorgio Borghetti: è la voce italiana di  Billy Crudup alias Henry Allen

Alimentato dalla sua rinnovata fiducia nell’umanità e ispirato dal gesto d’altruismo di Superman,

Bruce Wayne chiede aiuto alla sua ritrovata alleata Diana Prince,

per affrontare un nemico ancora più temibile. Insieme, Batman e Wonder Woman si mettono subito al lavoro per trovare e assemblare una squadra di metaumani

pronti a fronteggiare questa nuova minaccia. Ma nonostante la formazione di questa alleanza di eroi senza precedenti :

Batman, Wonder Woman, Aquaman, Cyborg e Flash potrebbe essere già troppo tardi per salvare il pianeta da un attacco di proporzioni catastrofiche.

Nel cast di JUSTICE LEAGUE ci sono: Gal Gadot, Henry Cavill, Ben Affleck, Amy Adams,

Amber Heard, Connie Nielsen, Jason Momoa,

Diane Lane, Robin Wright, Ezra Miller, Jesse Eisenberg, Joe Manganiello, Jared Leto

 Jason Momoa è il protagonista di AQUAMAN, in programma sul canale DC super Heroes

Francesco De Francesco:  è la voce italiana di Jason Mamoa alias Arthur Curry / Aquaman

Aquaman rivela la storia delle origini di Arthur Curry, metà umano e metà atlantideo, e lo accompagna nel viaggio della sua vita che,

non solo lo costringerà ad affrontare chi è veramente, ma anche a scoprire se è degno di essere ciò per cui è nato un re.

Nel cast di Aquaman ci sono: Jason Momoa, Willem Dafoe, Amber Heard, Patrick Wilson,

Dolph Lundgren, Yahya Abdul-Mateen II, Nicole Kidman, Ludi Lin, Temuera Morrison

Sul canale DC super Heroes non mancano i sette film dedicati all’uomo pipistrello,

tra cui i due diretti da Tim Burton (BATMANBATMAN – IL RITORNO),

i due di Joel Schumacher (BATMAN FOREVERBATMAN & ROBIN) e

i tre capitoli firmati Christopher Nolan (BATMAN BEGINSIL CAVALIERE OSCUROIL CAVALIERE OSCURO – IL RITORNO).

Batman Forever  è il film diretto da Joel Schumacher.

È il terzo capitolo della saga dedicata all’Uomo Pipistrello dopo Batman e Batman – Il ritorno diretti da Tim Burton , e

viene seguito da Batman & Robin sempre diretto da Joel Schumacher.

Il film ha ricevuto diverse critiche per l’assenza di Burton alla regia, ma ha comunque riscosso un grande successo di pubblico e ottenuto tre nomination agli Oscar:

miglior fotografia, miglior sonoro e miglior montaggio sonoro.

In Italia il film è distribuito dalla Warner Bros. Italia.

Batman & Robin è un film del 1997 diretto da Joel Schumacher.

È il seguito di Batman Forever, sempre diretto da Schumacher.

In entrambe le pellicole ci sono

Giorgio Borghetti:  voce italiana di Dick Grayson alias  Robin

Angelo Maggi:  voce italiana di Ed Begley Jr.alias Fred Stickley

Ad alimentare l’universo DC Comics sono anche gli antagonisti dei supereroi che hanno dato vita a dei capitoli interamente dedicati a loro:

in CATWOMAN troviamo Halle Berry nei panni della donna dai superpoteri felini, precedentemente interpretata da Michelle Pfeiffer in Batman – Il ritorno;

mentre la nemesi dell’Uomo pipistrello Joker, impersonato da Jack Nicholson in Batman e

da Heath Ledger ne Il Cavaliere Oscuro, è il protagonista assoluto del film premiato con il Leone d’oro JOKER,

che ne racconta la genesi attraverso l’ottima prova attoriale di Joaquin Phoenix, premiato con l’Oscar 2020;

infine le avventure dell’Harley Quinn (Margot Robbie) dopo la rottura con l’ex fidanzato Joker in BIRDS OF PREY E LA FANTASMAGORICA RINASCITA DI HARLEY QUINN.

Angelo maggi protagonista in Ma cos’è questa crisi?

Angelo Maggi, in questo weekend sarà protagonista con l’Iron Band dello spettacolo Ma cos’è questa crisi?

Angelo Maggi, attore e doppiatore, è la voce storica di Tom Hanks, di Iron Man/Tony Stark, di Bruce Willis, del Commissario Winchester ne “I Simpson”, di Leroy Jethro Gibbs in NCIS, di James Gordon ne “Il cavaliere oscuro”, del Dott. Peter Cox  in “Scrubs” e di Jorah Mormont in “Il Trono di Spade”.

Lo spettacolo rientra in Spaccio Arte, l’iniziativa promossa da Roma Capitale per contrastare l’illegalità e la criminalità in alcune zone periferiche della città. Si riparte da San Basilio e da piazza Gasparri a Ostia.

 San Basilio sabato 5 giugno, e poi piazza Gasparri domenica 6 giugno, ospitano (ore 18.30 – 20.30) l’evento centrale della manifestazione con lo spettacolo teatrale di Angelo Maggi Ma cos’è questa crisi, con Iron Band.

Nello spettacolo Maggi, accompagnato da una band di sei elementi, interpreta alcune canzoni cantautorali italiane tra le più allegre e divertenti con l’aggiunta di brevi intermezzi umoristici dove darà prova, se mai ce ne fosse ancora bisogno, delle sue doti di attore poliedrico.

In attesa di potere assistere allo spettacolo  ‘Il Doppiattore’ nel quale Maggi unisce il doppiaggio e il teatro vale la pena andare a vedere  Ma cos’è questa crisi?.

“Con Spaccio Arte coniughiamo cultura e sicurezza, due fattori determinanti per la crescita di una città. È un messaggio forte rivolto a chi occupa illegalmente queste zone con le attività di spaccio. E un segnale di speranza e di vicinanza delle istituzioni alle persone oneste. Spaccio Arte è solo un tassello di un percorso più ampio per riconsegnare decoro e dignità alle periferie romane, partendo dalla voglia di riscatto che abbiamo raccolto incontrando tanti cittadini”, afferma la sindaca Virginia Raggi.