Tag: angelo maggi

red

Red il film diretto da Robert Schwentke con Helen Mirren, John Malkovich, Bruce Willis doppiato da Angelo Maggi e Karl Urban da Massimiliano Manfredi

Red è il film diretto da Robert Schwentke, basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis e

disegnato da Cully Hamner, pubblicato da DC Comics.

redLa sceneggiatura di Red è di: Jon Hoeber, Erich Hoeber, mentre i produttori sono:  Lorenzo di Bonaventura, Mark Vahradian.

I Produttori esecutivi sono:  Gregory Noveck, Jake Myers.

Le casa di produzione sono: Summit Entertainment, di Bonaventura Pictures

La distribuzione in italiano  è a cura di Medusa Film.

Nel cast di Red ci sono:

Bruce Willis, Mary-Louise Parker, Helen Mirren, John Malkovich, Morgan Freeman, Karl Urban, Brian Cox, Julian McMahon e Richard Dreyfuss.

Angelo Maggi è la voce italiana di Bruce Willis che nel film è  Frank Moses.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Karl Urban che nel film è William Cooper.

Red va in onda mercoledì 19 marzo alle 21.20 su Italia 1.

La trama segue la storia di Frank Moses, un ex agente della CIA in pensione che cerca di vivere una vita tranquilla,

ma che viene costretto a tornare in azione quando la sua vita viene minacciata da un’organizzazione criminale.

Moses riunisce il suo vecchio team di agenti della CIA, composto da Joe Matheson, Marvin Boggs  e Victoria Winslow,

per sventare il piano dell’organizzazione criminale e proteggere se stesso e coloro che ama.

Helen Mirren per interpretare il suo ruolo ha imparato a sparare, infatti le riprese prevedono sempre un primo piano sugli attori che parano per rendere più interessanti e realistiche.

La Mirren accettò il ruolo perché voleva lavorare con Bruce Willis.

John Malkovich, straordinario attore, non è stata la prima scelta infatti Marvin Boggs doveva avere il volto di John C. Reilly che però rifiutò la parte.

Il titolo R.e.d. è l’acronimo di Retired Extremely Dangerous che in italiano diventa Reduce Estremamente Distruttivo.

quasi amici

Quasi Amici di Olivier Nakache e Éric Toledano con Omar Sy e François Cluzet doppiato da Angelo Maggi

Quasi Amici è  il film francese diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano diventato un cult in tutto il mondo.

Il cast di Quasi Amici è composto da:  François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Audrey Fleurot, Clotilde Mollet, Alba Gaïa Kraghede Bellugi.

quasi amiciAngelo Maggi è la voce italiana di François Cluzet che nel film è Philippe Pozzo di Borgo.

Il film va in onda il 15 novembre alle 21.21 su canale 5.

Quasi Amici, tratto dalla vera storia di Abdel Yasmin Sellou e di Philippe Pozzo di Borgo,

racconta del rapporto di amicizia tra Philippe e Driss, rispettivamente un anziano signore tetraplegico e un ragazzo appena uscito di prigione.

Driss, nella ricerca di un lavoro, diventa il badante di Philippe e l’incontro tra i loro due mondi lontanissimi farà nascere una grande amicizia.

Quasi Amici è diventato il secondo film francese di maggior successo di tutti i tempi (dopo il film del 2008 Giù al nord) arrivando a quota 166 milioni di dollari.

Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d’Argento, ha vinto un premio ai David di Donatello, 1 candidatura a Golden Globes,

1 candidatura a BAFTA, 8 candidature e vinto un premio ai Cesar, 1 candidatura a Critics Choice Award.

In Italia al Box Office Quasi amici ha incassato 14,9 milioni di euro .

La storia la racconta   Philippe nel libro del 2001 Le second souffle sul quale si basa la sceneggiatura del film.

I veri protagonisti della storia, Philippe Pozzo di Borgo e il suo aiutante Yasmin Abdel Sallou di origini algerine,

descritti precedentemente da un documentario francese d’ispirazione per i due autori del film del 2011, hanno lavorato fianco a fianco con i due interpreti dei loro personaggi:

in particolare, François Cluzet ha osservato da vicino Philippe Pozzo di Borgo per riprendere al meglio i piccoli movimenti della testa consentiti dalla sua malattia.

La vita dei due personaggi principali è cambiata davvero dopo il loro felice incontro.

Philippe Pozzo vive in Marocco dove ha una famiglia con due figli ed è ancora legato da profonda amicizia con Abdel Sallou

 

Il nostro incontro è stato un miracolo – ha dichiarato in un’intervista Abdel –

Insieme abbiamo ribaltato le cose: io con l’incoscienza dei miei vent’anni l’ho costretto a uscire di casa, gli sono stato complice in stravaganti esperienze,

lui ha fatto di me un uomo vero, è stato la mia coscienza, mi ha dato un futuro.

 Philippe per me è stato come il maestro Jedi di Guerre Stellari, che combatte al tuo fianco e ti insegna quello che devi fare.

Altro che Quasi amici, come dice il titolo italiano del film: in realtà lui è ben più che un amico per me, perché è anche un padre, un maestro, il mio angelo”.

 

Hanno realizzato nel 2016 un remake di produzione argentina intitolato Inseparables, diretto da Marcos Carnevale, con protagonisti Oscar Martinez e Rodrigo de la Serna.

Sempre nel 2016 un ulteriore un remake di produzione indiana intitolato Oopiri, diretto da Vamsi Paidipally.

Nel 2017invece, hanno girato un adattamento statunitense intitolato Sempre amici. Il film è diretto da Neil Burger con protagonisti Bryan Cranston e Kevin Hart.

 

Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen.

Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen diretto da Ric Roman Waugh con la voce di Angelo Maggi

Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen, è il thriller d’azione diretto da Ric Roman Waugh.

Ric Roman Waugh firma anche la  sceneggiatura con Robert Mark Kamen e Matt Cook.

Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen.Nel cast di Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen ci sono:

Gerard Butler, Morgan Freeman, Danny Huston, Piper Perabo, Lance Reddick, Jada Pinkett Smith,

Nick Nolte, Tim Blake Nelson, Chris Browning,  Michael Landes,

Joseph Millson, Sarah-Stephanie, Sophia Del Pizzo, Mark Arnold, Sapir Azulay, Frederick Schmidt, Mark Rhino Smith.

Gerard Butler è anche produttore insieme a Alan Siegel, Mark Gill, John Thompson, Matt O’Toole e Les Weldon.

Angelo Maggi è la voce italiana di Danny Huston che nel film interpreta Wade Jennings.

Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen va in onda domenica 9 febbraio alle 21.30 su tv 8.

L’agente dei Servizi segreti Mike Banning

inizia a sentire il peso degli anni e gli acciacchi a causa delle pressioni subite lavorando per i Presidenti degli Stati Uniti.

Proprio mentre Banning attende un incarico più tranquillo,

uno stormo di droni esplosivi scende in picchiata sul Presidente degli Stati Uniti (Morgan Freeman) in vacanza di pesca al lago.

Il capo di Stato finisce in coma e Banning e  diventa il  capro espiatorio per la congiura.

Per cercare di sfuggire sia  sia dai cospiratori che vogliono metterlo a tacere, sia dall’FBI che lo ritiene colpevole, chiede aiuto a suo padre interpretato da Nick Nolte, new entry nel cast.

sulla base di una storia di Creighton Rothenberger e Katrin Benedikt, basata sui personaggi creati da Rothenberger e Benedikt.

 

Gerard Butler e Morgan Freeman sono gli unici due attori che compaiono in tutti e tre i film di “Attacco al potere”.

Morgan Freeman, con i suoi ottantuno anni al momento delle riprese, risulta uno degli attori più anziani ad   interpretare un presidente degli Stati Uniti in carica in un film.

Sebbene sia la terza puntata, è la prima volta che Morgan Freeman e Gerard Butler lavorano davvero insieme.

Il film è dedicato a John Thompson”, uno dei produttori del film, morto di leucemia nello stesso anno di questo film.

Attacco al potere 3 – Angel Has Fallen è  costato 40 milioni di dollari e ne ha incassati nel mondo circa 146.

 

 

avengers endgame

Avengers: Endgame diretto da Anthony e Joe Russo con le voci di Maggi, Manfredi e Iansante

Avengers: Endgame è il film diretto da Anthony e Joe Russo.

avengers endgameIl film è scritto da Christopher Markus e Stephen McFeely e prodotto dai Marvel Studios

e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures.

Si tratta del sequel diretto di Avengers: Infinity War (2018)

e il 22° film del Marvel Cinematic Universe (MCU).

Nel cast di Avengers: Endgame ci sono:

Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Don Cheadle,

Paul Rudd, Brie Larson, Karen Gillan, Danai Gurira, Benedict Wong, Jon Favreau, Bradley Cooper, Gwyneth Paltrow e Josh Brolin.

Angelo Maggi è la voce italiana di Robert Downey Jr. che nel film è  Tony Stark / Iron Man.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Chris Hemsworth che nel film è Thor.

Christian Iansante è la voce italiana di Jeremy Renner che nel film è  Clint Barton / Ronin / Occhio di Falco; Rocket.

Il film va in onda lunedì 3 febbraio su Italia 1 in prima tv alle 21.20.

A causa delle azioni criminali di Thanos, metà degli esseri viventi nel cosmo intero sono svaniti nel nulla.

Gli Avengers, i soli a poter ridare speranza all’intera galassia, hanno subito anche loro una mattanza.

I coraggiosi supereroi cercheranno un modo per porre fine al potere di distruzione che trova la sua essenza nelle mitiche Gemme dell’Infinito,

al fine di riportare tutto com’era prima.

Capitan Marvel, I Guardiani della Galassia, Iron Man, Capitan America e gli altri sopravvissuti cercheranno di ricondurre indietro i loro amici caduti,

in un’avventura epica e spettacolare.

Le riprese del film sono state realizzate ai Pinewood Atlanta Studios nella contea di Fayette in Georgia, e poi nel centro di Atlanta, nello stato di New York , in Scozia e in Inghilterra.

Si tratta di uno dei film più costosi mai prodotti visto che parliamo di un budget stimato di 356-400  milioni di dollari.

Una vera curiosità è che il solo Robert Downey Jr. nel cast ha avuto accesso alla sceneggiatura dell’intero film.

Avengers: Endgame ha guadagnato 60 milioni di dollari nelle anteprime del giovedì sera, superando il record di 57 milioni registrato da Star Wars – Il risveglio della Forza.

Tocca a Robert Downey Jr. il record per il maggior numero di apparizioni, ben 10,  indossando i panni dello stesso supereroe.

Questo record lo ha raggiunto in soli 11 anni

.L’attore ha staccato, così, Hugh Jackman che deteneva il record raggiunto in 17 anni.

re - imagine cabiria

“Re-Imagine Cabiria” è il progetto di Mattia Arrigoni con la voce narrante di Angelo Maggi a cura di Rai Cinema e museo nazionale del cinema di Torino

“Re-Imagine Cabiria” è il film di Mattia Arrigoni.

Un progetto del Museo Nazionale del Cinema di Torino e Rai Cinema realizzato da Cubia e Spazio Koch, in collaborazione con Unspace e con l’Università di Torino.

“Re-Imagine Cabiria” è  un progetto che reinterpreta il capolavoro del cinema muto Cabiria del 1914, diretto da Giovanni Pastrone e arricchito con le didascalie letterarie di Gabriele D’Annunzio.

re imagine cabiriaRealizzato grazie all’integrazione delle tecnologie digitali come la realtà virtuale,

l’Intelligenza Artificiale, e al potente motore grafico 3D Unreal Engine sviluppato da Epic Games.

Angelo Maggi è la voce narrante di “Re-Imagine Cabiria”.

A 110 anni dalla sua nascita, Cabiria diventa così una nuova esperienza immersiva multipiattaforma che sfrutta le tecnologie digitali e soprattutto il motore grafico 3D Unreal Engine (Epic Games),

  • utilizzato nei videogiochi come Fortnite, ma sempre più spesso applicato nell’ambito cinematografico.“Re-Imagine Cabiria” vuole far riscoprire alle nuove generazioni il primo grande colossal del cinema muto italiano, sfruttando le tecnologie per esplorare nuovi linguaggi e ampliarne il pubblico.

Una rilettura moderna di un capolavoro che unisce eredità cinematografica e cultura digitale. Un’operazione culturale per appassionare i giovani ai grandi classici e offrire nuovi impulsi all’industria del cinema.

Il corto VR è disponibile nelle salette CineVR del Museo Nazionale del Cinema e sulla App Rai Cinema Channel VR, mentre la versione lineare è fruibile su RaiPlay.

E da sottolineare come Re-Imagine Cabiria è un progetto realizzato attraverso un approccio artigianale, in cui l’ingegno umano ha giocato un ruolo centrale

nel garantire una ricostruzione filologicamente fedele all’opera originale e alla sua corretta interpretazione.

L’intelligenza artificiale ha contribuito a questo processo offrendo spunti e orientamenti che hanno arricchito e integrato lo slancio creativo,

dimostrando come tecnologia e competenze umane possano integrarsi perfettamente.

Sul progetto  Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato di Rai Cinema dice:

Re-Imagine Cabiria è un esempio perfetto che sintetizza il nostro obiettivo, presidiare e gestire il cambiamento senza perdere le nostre radici culturali,

dimostrando come il servizio pubblico possa affrontare con efficacia le sfide del cinema contemporaneo, permettendoci di raggiungere nuove tipologie di fruitori,

in particolare i ragazzi, e fare cultura del digitale attraverso il canale dei media più innovativi.

Il progetto  rappresenta un punto d’incontro tra passato e futuro, e arricchisce l’esperienza cinematografica grazie all’integrazione delle più avanzate tecnologie digitali

che si fondono armoniosamente con la creatività artistica”.

grace di monaco

“Grace di Monaco” è il film con Nicole Kidman e Tim Roth con il doppiaggio di Angelo Maggi e Giorgio Borghetti

Grace di Monaco è il film diretto da Olivier Dahan.

Nel cast di Grace di Monaco ci sono:

grace di monacoNicole Kidman, Tim Roth, Frank Langella, Paz Vega, Parker Posey,

Milo Ventimiglia, Geraldine Somerville, Nicholas Farrell, Robert Lindsay, Derek Jacobi.

La sceneggiatura è firmata da Arash Amel, i produttori sono: Pierre-Ange Le Pogam, Uday Chopra, Arash Amel.

I produttori esecutivi di  Grace di Monaco   sono:

Claudia Blümhuber, Florian Dargel, Uta Fredebeil, Irene Gall, Bill Johnson, Adrian Politowski, Jonathan Reiman, Jim Seibel, Bastien Sirodot, Gilles Waterkeyn, Bruno Wu

Le Case di produzione sono: YRF Entertainment, Stone Angels

La distribuzione in italiano è a cura di  Lucky Red.

Angelo Maggi è la voce italiana di Tim Roth che nel film  è Ranieri III di Monaco.

Giorgio Borghetti è la voce italiana di Milo Ventimiglia che nel film è  Rupert Allen.

Grace di Monaco va in onda il 12 novembre alle 21.20 sul 27.

Nel 1956 il premio Oscar Grace Kelly abbandona una promettente carriera per sposare il principe Ranieri di Monaco.

Il film inizia sei anni dopo, quando Alfred Hitchcock si reca a Monaco per proporre a Grace la parte da protagonista del suo nuovo film: “Marnie”.

Nel frattempo Ranieri deve affrontare una grave crisi scoppiata con la vicina Francia: il presidente Charles de Gaulle,

bisognoso di denaro a causa della guerra in Algeria, vuole imporre al Principato un gravoso regime fiscale.

Grace si trova nella necessità di scegliere fra andare a Hollywood per continuare a fare l’attrice o sostenere il marito in un momento così difficile…

 

Sul film il regista Olivier Dahan dice:

Non ho realizzato un biopic. Ho fatto il ritratto umano di una donna contemporanea che vuole conciliare la famiglia, il marito e la carriera, ma che rinuncia a quest’ultima per reinventarsi in un altro ruolo».

Prima di scegliere la Kidman come protagonista hanno vagliato Jessica Chastain, Emily Blunt, Gwyneth Paltrow, Rosamund Pike, Amy Adams ed Elizabeth Banks

La Kidman sul personaggio Grace ha dichiarato:

“ho già recitato in ruoli di persone realmente esistite in passato e ho adottato approcci differenti a seconda dell’occasione.

In questo caso c’è la possibilità di avere accesso a un bel po’ di materiale video dell’attrice, ho potuto ascoltare la sua voce, vedere come si muove.

Ed ancora la Kidman parla di sfida nell’affrontare un personaggio così:

Il film si concentra su una parte specifica della vita di Grace Kelly,

ma quello a cui ero interessata, nell’ipotesi di doverla interpretare, era il lato umano,

ovvero il fatto che fosse una madre e una moglie e che allo stesso tempo dovesse rinunciare alla carriera per questo”

 

Anche Olivier Dahan ha confermato questo approccio:

“quello che cercavo si adattava perfettamente a Nicole e non sto parlando dell’aspetto fisico quanto di quello che appartiene al suo spirito,

e su questo abbiamo trovato subito un accordo e una connessione molto forte”

Tim Roth sul poco materiale  a disposizione su Ranieri ha detto:

“mi ha aiutato in un certo senso, perchè a parte il range emotivo e il timbro vocale, saperne così poco ci ha dato la chance di creare il personaggio che volevamo

the batman

The Batman di Reeves con Robert Pattinson, Zoë Kravitz, Paul Dano, Jeffrey Wright, John Turturro doppiato da Angelo Maggi

The Batman è il film co-scritto, diretto e co-prodotto da Matt Reeves.

La sceneggiatura è firmata da Peter Craig e Mattson Tomlin.

Nel cast di The Batman ci sono:

Robert Pattinson, Zoë Kravitz, Paul Dano, Jeffrey Wright, John Turturro, Andy Serkis e Colin Farrell.

the batmanBasato sul personaggio di Batman di DC Comics, è un reboot del franchise cinematografico Batman,

ed è la prima pellicola del The Batman Universe.

Prodotto da DC Films, 6th & Idaho e Dylan Clark Productions e distribuito da Warner Bros. Pictures,

The Batman in onda giovedì 12 settembre alle 21.20 su Italia 1.

Bruce Wayne, alias Batman, combatte la criminalità e la corruzione a Gotham City già da due anni,

ma si può fidare di pochissime persone visto che la corruzione è arrivata anche ai vertici della politica.

Quando un killer prende di mira l’élite di Gotham lasciando una serie di indizi criptici,

Batman indaga nell’oscurità della città e nel suo cammino incrocia Catwoman, il Pinguino, l’Enigmista e il boss della mala Carmine Falcone.

Vicino alla soluzione Batman si trova costretto a stringere nuove alleanze per smascherare il colpevole ed eliminare la corruzione da Gotham City.

L’eroe ha pochi alleati, ovvero Alfred Pennyworth, il suo maggiordomo e più stretto collaboratore,

e James Gordon, tenente della polizia di Gotham la quale al suo interno spesso è divisa nei confronti del Cavaliere Oscuro,

Batman è l’ultimo riferimento per i cittadini contro il malaffare, che da sempre dilaga in ogni ambito sociale della metropoli.

 

Angelo Maggi è la voce italiana di John Turtutto che nel film è Carmine Falcone.

 

Il protagonista Robert Pattinson sulla idea di fondo del film del regista Reeves dice:

Quando ho incontrato Matt Reeves per la prima volta,

mi disse che voleva realizzare un film che mettesse in primo piano le abilità di detective di Batman.

Mi sembrò un approccio interessante ma solitamente quando i registi parlano di “noir” e “detective”

alludono ad un certo tipo di fotografia o di atmosfera invece Matt ha

basato tutto il film sulle abilità deduttive di Batman come in molte delle prime storie del personaggio.

È qualcosa che nei fumetti in diverse forme e declinazioni è rimasto mentre nei film è sempre stato solo accennato.

Il regista Reeves spiega la sua idea di The Batman:

Lessi la sceneggiatura che avevano in mano in quel momento ed era assolutamente valida, un ottima interpretazione del personaggio.

Era completamente orientata all’azione ed era strettamente connessa al resto del DCEU con cammei di altri personaggi di altri film e di altri personaggi dei fumetti.

Ma non appena la lessi capii subito che non era l’approccio che avrei utilizzato io e dissi: “Sentite, probabilmente non sono il regista che fa per voi”.

Poi spiegai cosa amavo del personaggio e che ci sono stati tanti film grandiosi sul personaggio ma se avessi dovuto farlo,

l’avrei dovuto fare a modo mio di modo da capire cosa fare, come farlo, dove posizionare la camera, cosa dire agli attori e quale sarebbe stata la storia che volevamo raccontare.

Quella versione, dissi, è assolutamente valida ed entusiasmante ma non è la mia.

Era molto bondiana ma non fu qualcosa che cui sentii una connessione.

 Non ho mai voluto raccontare una storia delle origini.

Sapevo di voler raccontare una storia che valorizzasse l’aspetto investigativo di Batman, perché non lo abbiamo visto ed è alla base della sua storia.

Quado ho iniziato a pensarci, per me era importante la centralità di Batman…spesso, quando diventa Batman, Bruce non ha più importanza, come individuo.

Puoi avere grandi nemici che entrano in scena, Batman arriva e li affronta. Io volevo realizzare una storia di Batman, in cui fosse ancora alle prime armi, in cui dovesse evolversi.

Volevo realizzare una storia basta sull’indagine di questo preciso mistero che lo condurrà su un piano personale e lo colpirà duramente

spia per caso

“Spia per caso” diretto da Teddy Chan con protagonista Jackie Chan doppiato da Angelo Maggi

Spia per caso è il film diretto da Teddy Chan da una sceneggiatura di Ivy Ho.

Il produttori sono: Jackie Chan, Raymond Chow ed i produttori esecutivi sono: David Chan, Stephen Chu.

Nel cast di Spia per caso ci sono: Jackie Chan, Eric Tsang, Vivian Hsu, Alfred Cheung, Vincent Kok, Hsing-Kuo Wu.

spia per casoAngelo Maggi è la voce italiana di Jackie Chan che nel film è il protagonista Buck Yuen.

Diversi i riconoscimenti ricevuti da Spia per caso all’ Hong Kong Film Awards:

Migliore coreografia d’azione a Wei Tung, Migliore montaggio a Chi-Leung Kwong

Nomination Migliori effetti visuali, per il miglior sound design.

Spia per caso va in onda il 18 luglio sul venti alle 21.05.

Buck Yuen è un rappresentante di attrezzi da palestra, lavoro noioso e con pochi risultati; d’improvviso diventa popolare sventando una rapina in una banca.

Volato in Corea del Sud per trovare suo padre, che non ha mai conosciuto e ormai in fin di vita, riceve da lui stesso una sfida e degli indizi per raggiungere l’obiettivo: 5 milioni in contanti.

Buck dovrà andare in Turchia per ritirare il patrimonio ereditario del padre,

e si troverà per caso a fare la spia, in un labirinto di falsità e mistero, in una guerra di potere tra coreani e turchi per il possesso di una potente droga, in cui era coinvolto anche il padre.

Con la sua abilità e con l’aiuto di tre agenti segreti del governo americano,

Yuen riuscirà a uscire sano e salvo da questa situazione e a fare incastrare Lee, potente trafficante di droga e armi coreano.

Jackie Chan parla dell’importanza del senso dell’umorismo:

Quando faccio un film per me è importante portare il sorriso sul volto del mio pubblico, dei miei fans, i ragazzi che vogliono imitarmi e sono pieni di amore.

Quindi questo mi rende felice.

E’ importante che tante persone diverse in paesi diversi possano divertirsi con le mie performance.

Quindi non solo i cinesi ma tutti conoscono Jackie Chan.

A volte scopro di avere fan in paesi di cui non conosco neanche l’esistenza. Ho esaudito il mio sogno. Questo è quello che volevo essere.

Quando ho iniziato volevo riunire il mondo e ce l’ho fatta.

Molto interessante è capire cosa ha preso dal cinema il noto attore

Credo di essere una folle star d’azione.

 Dal cinema action ho imparato molto, come aiutare la gente, per esempio.

Ho creato la “Jackie Chan Foundation” per i bambini che non possono andare a scuola.

Abbiamo aperto 70 scuole in Cina per aiutarli e loro credono io sia un eroe,

ma io voglio che capiscano che i veri eroi sono le persone normali che fanno una vita normale e lavorano sodo.

red

Red con Willis, Mirren , Malkovich, Freeman, Urban doppiati da Maggi e Manfredi in onda su Italia 1

Red è il film del 2010 diretto da Robert Schwentke, basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis e disegnato da Cully Hamner, pubblicato da DC Comics.

 

Il cast di Red è formato da: Bruce Willis, Mary-Louise Parker, Karl Urban, Helen Mirren, John Malkovich e Morgan Freeman.

redIl film va in onda giovedì 16 maggio su Italia 1 alle 21.20.

Angelo Maggi è la voce italiana di Bruce Willis che nel film è Frank Moses.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Karl Urban che nel film è William Cooper.

Frank Moses è un ex agente della CIA ritirato che ora vive una vita tranquilla e solitaria.

La sua routine viene interrotta solamente dal rapporto telefonico con una donna,

Sarah, impiegata presso l’ufficio pensioni e contattata pretestuosamente da Frank ogni giorno e nasce un’amicizia tra i due.

I segreti di stato in possesso di Frank lo hanno trasformato da strumento di morte a bersaglio dell’Intelligence, infatti una notte un commando cerca di ucciderlo nella sua casa.

Frank sopravvive all’imboscata ma capisce di essere in pericolo così come Sarah

Moses raggiunge la donna e la porta con sé contro la sua volontà.

Franck recluta il vecchio Joe, il folle Marvin, il russo Ivan, lady Victoria e insieme scopriranno che il loro nemico non è altro che il vicepresidente degli Stati Uniti,

il quale invia contro Moses la sua squadra, gli agenti della CIA,

in quanto vuole uccidere tutti i testimoni di un massacro avvenuto in Guatemala, al quale egli ha partecipato.

Red è  basato sull’omonimo fumetto scritto da Warren Ellis e disegnato da Cully Hamner, pubblicato da DC Comics.

Nel giugno del 2008 la Summit Entertainment ha annunciato l’intenzione di adattare per il grande schermo Red, miniserie ideata da Warren Ellis.

Red ha la sceneggiatura dei fratelli Erich e Jon Hoeber, già autori dello script di Whiteout – Incubo bianco.

Il progetto è prodotto da Lorenzo di Bonaventura.

Nell’aprile del 2009 Bruce Willis era in trattativa per il ruolo del protagonista, mentre ad agosto il regista ha comunicato il suo ingaggio per dirigere la pellicola.

Nei mesi successivi si sono aggiunte al cast le attrici Helen Mirren e Mary-Louise Parker.

Per unirsi al cast era in trattativa anche l’attore John C. Reilly, che avrebbe dovuto interpretare un ex agente della CIA paranoico, ma la trattativa non è andata a buon fine.

Dopo che la Summit Entertainment ha stabilito l’uscita nelle sale del film per l’ottobre 2010,

si sono uniti James Remar, Karl Urban e John Malkovich, quest’ultimo nel ruolo inizialmente previsto per Reilly.

Le riprese del film sono iniziate il 18 gennaio 2010 a Toronto, Canada, fuori e dentro l’area metropolitana per un periodo di nove settimane.

A marzo la produzione si è spostata a New Orleans per le ultime due settimane di riprese, che sono iniziate il 31 marzo nel quartiere francese della città.

 

Il titolo del film non è altro che l’acronimo R.E.D., che nell’edizione originale ha il significato di Retired Extremely Dangerous,

mentre nell’edizione italiana è diventato Reduce Estremamente Distruttivo – anche se ‘retired’ in realtà significa ‘pensionato’.

Nella pellicola c’è un chiaro omaggio al regista Quentin Tarantino:

nella scena in cui Victoria si presenta al ricevimento del vicepresidente, usa lo pseudonimo di signora Brown e in sottofondo si sente la colonna sonora del film Jackie Brown.

Helen Mirren ha accettato la scrittura principalmente perché voleva lavorare con Bruce Willis.

Julian McMahon ha accettato la parte senza nemmeno leggere il copione.

John C. Reilly, prima scelta per il ruolo di Marvin Boggs, ha rifiutato la parte, spalancando così le porte a John Malkovich.

Il film incassa solo negli Stati Uniti 90 milioni di euro,

mentre nel resto del mondo ha superato i 108 milioni di euro, per un successo al botteghino che ha consentito a Red di sfiorare i 200 milioni di dollari.

Il film nel 2013 ha avuto anche un sequel dal titolo Red 2 e diretto da Dean Parisot che ripropone sostanzialmente lo stesso cast.

colpo grosso al drago rosso rush hour 2

Colpo grosso al drago rosso – Rush Hour 2 con protagonista Jackie Chan doppiato da Angelo Maggi

Colpo grosso al drago rosso – Rush Hour 2 è il film diretto da Brett Ratner.

Nel cast di Colpo grosso al drago rosso – Rush Hour 2  ci sono:  Jackie Chan, Chris Tucker, John Lone, Zhang Ziyi, Roselyn Sanchez, Alan King, Harris Yulin, Don Cheadle,

Lisa Lo Cicero, Kenneth Tsang, Audrey Quock, Ernie Reyes Jr., Joel McKinnon Miller, Maggie Q

La sceneggiatura di Colpo grosso al drago rosso – Rush Hour 2  è di Jeff Nathanson mentre la

fotografia è  di Matthew F. Leonetti.

colpo grosso al drago rosso rush hour 2Il film è una produzione New Line Cinema, Spyglass Entertainment con distribuzione di Eagle Pictures.

Angelo Maggi è la voce italiana di Jackie Chan che nel film è il protagonista l’ ispettore Lee.

Colpo grosso al drago rosso – Rush Hour 2  va in onda venerdì 5 aprile sul 20 alle 21.20.

L’ispettore Lee e il detective James Carter, ormai grandi amici, hanno deciso di andare in vacanza a Hong Kong.

Ma il riposo finisce a causa dell’esplosione di una bomba presso l’ambasciata americana.

A Lee assegnano il caso e lui prende la faccenda sul personale: si scopre infatti che il responsabile dell’accaduto è Ricky Tan, l’ex compagno di lavoro di suo padre.

Tan, passato poi capo della Triade, la più letale gang criminale di tutta la Cina, ebbe un ruolo decisivo nella morte del padre di Lee.

Lee e Carter intercettano Tan sul suo yacht privato, nel bel mezzo di un party.

Tan dice che i suoi nemici lo hanno incastrato, ma intanto  Hu Li gli spara e scappa.

Lee perde il caso perchè ritenuto responsabile della morte di Ta  e torna insieme a Carter a Los Angeles.

Dove continuano a investigare sul caso per conto loro: al casinò del Drago Rosso, ci sarà la resa dei conti finale.

I produttori del primo film erano poco convinti del fascino che l’attore Jackie Chan nelle diverse scene di lotta, non ha utilizzato alcuna controfigura.

Don Cheadle ha posto due condizioni per partecipare al film: combattere con Jackie Chan e parlare cinese.

Durante le riprese, delle comparse utilizzarono le banconote false del film

(con la scritta “In Dog We Trust”) in alcuni casinò di Las Vegas, trovate anche a Los Angeles e addirittura in Minnesota.

L’FBI, considerata la gravità della situazione, ha sottoposto il dipartimento degli oggetti di scena ad un’indagine per capire se violassero il Counterfeit Deterrence Act del 1992.

La scena in cui vediamo Carter e Lee correre nudi per le strade di Hong Kong, non potendo chiudere la strada per afre le riprese, è stata girata in una situazione reale.

Il ruolo di Hu Li (Ziyi Zhang) fu inizialmente scritto per un uomo.

La prima parte della scena del karaoke con Chris Tucker non doveva essere girata.

L’attore non voleva fare le movenze alla Michael Jackson, ma il regista lo ha filmato di nascosto mentre intratteneva il resto della troupe

Il film per i suoi incassi raggiunge il quinto posto come miglior incasso del 2001 e

inoltre rappresenta il più grande successo commerciale della storia per un film di arti marziali.