John Wick - Capitolo 2

John Wick – Capitolo 2 con le voci di Angelo Maggi ed Andrea Lavagnino in onda su Italia 1

John Wick – Capitolo 2 è un film del 2017 diretto da Chad Stahelski, con Keanu Reeves, Common, Laurence Fishburne, Ian McShane, Riccardo Scamarcio, Franco Nero.

John Wick - Capitolo 2John Wick – Capitolo 2   va in onda venerdì 18 marzo alle ore 21.20 su Italia 1.

Angelo Maggi è la voce italiana di Peter Stormare che nel film è  Abram Tarasov.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di Chukwudi Iwuji che nel film è Akoni.

Vincolato da un giuramento di sangue nei confronti di un in importante capo criminale italiano, Santino D’Antonio, John Wick si trova costretto a recarsi nel BelPaese per onorare la sua promessa.

Ben presto John si troverà coinvolto in un intrigo ai più alti livelli che rimette in discussione il suo stesso ruolo all’interno della Gilda degli Assassini e

lo vedrà ancora una volta affrontare orde di avversari in una spietata lotta per la sopravvivenza.

La lavorazione di John Wick – Capitolo 2 è incominciata il 26 ottobre 2015 a New York. In seguito, le riprese si sono spostate a Roma.

Le scene di John Wick – Capitolo 2  hanno avuto luogo a Roma al Grand Hotel Plaza, alla Galleria di Arte Moderna, agli Horti Sallustiani, alle Terme di Caracalla e a Piazza Navona.

Il regista Chad Stahelski è stato la controfigura di Keanu Reeves nella trilogia di Matrix

Nel film  si riforma proprio la coppia storica di Matrix, con Keanu Reeves che torna a recitare con Laurence Fishburne, il celeberrimo Morpheus

Keanu Reeves ha recitato personalmente il 90% dei combattimenti e degli inseguimenti

Le scene di violenza presenti nel film sono del genere “gun fu”, uniscono cioè pistole e arti marziali

Le scene d’azione con protagoniste le automobili si chiamano invece “car fu”

Sulla schiena di John Wick è tatuata la scritta “Fortis fortuna adiuvat”, motto del terzo battaglione dei marine nella base di Kaneohe Bay, Hawaii

Accolto positivamente dalla critica, il film si è rivelato un grande successo commerciale.

John Wick – Capitolo 2   è costato 40 milioni di dollari ed ha incassato complessivamente quasi 170 milioni di dollari, di cui circa $92 milioni in USA e Canada e più di $77 milioni nel resto del mondo.

Il film in Italia nel primo weekend ha incassato 776.314 euro, mentre l’incasso totale in Italia è di 1.897.823 euro.

belle

Belle di Mamoru Hosoda in uscita nelle sale il 17 marzo con la voce di Lavagnino

Belle è un film d’animazione del 2021 scritto e diretto da Mamoru Hosoda in uscita nelle sale il 17 marzo.

Belle è distribuito da Koch Media, in collaborazione con I Wonder Pictures.

belleBelle è un adattamento da La bella e la bestia.

Suzu è una diciassettenne che vive nella prefettura di Kōchi insieme al padre, dopo aver perso la mamma.

Questa perdita la fa pian piano allontanare dal padre e dalla musica, passione condivisa con la madre, insieme alla quale cantava.

Un giorno Suzu scopre U, un social su cui potersi creare una vita virtuale parallela.

Qui Suzu crea il suo alter ego Belle, con la quale ritorna a cantare fino a diventare una stella sul social,

fino a quando un drago appare nella sua vita, mettendo fine alla sua avventura social.

Andrea Lavagnino è la voce italiana del Padre di Suzu.

“Il mondo virtuale di [U] – dice il regista Hosoda – va oltre Facebook e gli altri social network contemporanei.

Facebook ad esempio è pieno di fake news e bisogna stare attenti, non mantiene una posizione neutrale e imparziale,

[U] lo immagino invece come un mondo che va al di là di ciò che abbiamo adesso,

qualcosa di molto più globale e che abbia maggiore respiro.

E in questo senso le varie collaborazioni che ho avuto finora per costruire gli spazi dei miei film –

in questo caso con l’architetto e designer britannico Eric Wong – sono state sempre scelte perché abbiamo ritenuto

che avessero la capacità di esprimere il globale in maniera preponderante e importante”.

Il film, presentato in anteprima mondiale, fuori concorso, nelle sezione “Cannes Première” al Festival di Cannes 2021

il 15 luglio e distribuito nelle sale cinematografiche giapponesi a partire dal 16 luglio 2021.

Negli Stati Uniti, durante il primo fine settimana di programmazione,

Belle ha incassato 1,6 milioni di dollari in 1.326 sale e un totale di 1,8 milioni di dollari durante i quattro giorni di ferie avvenuti in concomitanza con il Martin Luther King Day.

Il film è uscito dalla top ten dopo due settimane, quando ha incassato 570.213 dollari.

Belle è il terzo film giapponese con il più alto incasso del 2021, e ha ottenuto un guadagno complessivo di 6,53 miliardi di yen al 12 dicembre 2021.

Belle ha ricevuto all’Annie Award le candidature per :

miglior film indipendente

il miglior regista a Mamoru Hosoda

la miglior sceneggiatura a Mamoru Hosoda

i migliori effetti visivi la miglior scenografia a Tomm Moore, Ross Stewart, Alice Dieudonné, Almu Redondo e Maria Pareja

manfredi

Massimiliano Manfredi nuovo docente dell’Accademia del doppiaggio

Il corpo docenti della nostra Accademia del doppiaggio, per l’anno 2022-23,  si arricchisce di un nuovo professore di grande fama e prestigio;

si tratta di Massimiliano Manfredi doppiatore, attore, direttore del doppiaggio.

manfrediManfredi è noto soprattutto per essere il doppiatore principale di Orlando Bloom, Chris Hemsworth, e James Franco.

In particolare Manfredi doppia Orlando Bloom in

“Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello”, “Il Signore degli Anelli: ”

Le due torri”, “Il Signore degli Anelli: Il ritorno del re”, “Lo Hobbit – La desolazione di Smaug” e “Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate” (Legolas),

“La maledizione della prima luna”, “Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma”, “Pirati dei Caraibi – Ai confini del mondo” e “Pirati dei Caraibi – La vendetta di Salazar” (Will Turner),

“Troy” (Paride), “Le crociate – Kingdom of Heaven” (Baliano di Ibelin), “Elizabethtown” (Drew Baylor), “I tre moschettieri” (2011) (Duca di Buckingham), “Codice Unlocked” (Jack Alcott)

Ed ancora Manfredi è la voce italiana di Chris Hemsworth in:

“Star Trek” e “Into Darkness – Star Trek” (George Samuel Kirk), “Thor”, “The Avengers”, “Thor: The Dark World”, “Avengers: Age of Ultron”, “Doctor Strange”,

“Thor: Ragnarok”, “Avengers: Infinity War” e “Avengers: Endgame” (Thor),

“Biancaneve e il cacciatore” e “Il Cacciatore e la Regina di Ghiaccio” (Eric, il cacciatore), “Rush” (James Hunt), “Blackhat” (Nick Hathaway), “Heart of the Sea – Le origini di Moby Dick” (Owen Chase),

“12 Soldiers” (Cap. Mitch Nelson), “Men in Black: International” (Henry / Agente H), “Tyler Rake” (Tyler Rake)

Owen Wilson è doppiato da Manfredi  in:

“Ti presento i miei” e “Mi presenti i tuoi?” (Kevin Rawley), “Zoolander” e “Zoolander No. 2” (Hansel McDonald),

“Le spie” (Alex Scott), “Tu, io e Dupree” (Randy Dupree),

“Drillbit Taylor – Bodyguard in saldo” (Drillbit Taylor), “Vi presento i nostri” (Kevin Rawley),

“Midnight in Paris” (Gil), “Grand Budapest Hotel” (Monsieur Chuck), “Vizio di forma” (Coy Harlingen), “No Escape – Colpo di stato” (Jack Dwyer),

“2 gran figli di…” (Kyle Reynolds), “The French Dispatch” (Herbsaint Sazerac), “Marry Me – Sposami” (Charlie Gilbert)

 

Da non dimenticare Edward Norton che Manfredi ha doppiato  in:

“Tutti dicono I love you” (Holden Spence), “Schegge di paura” (Aaron Stampler / Roy), “The Score” (Jack Teller), “Tentazioni d’amore” (Padre Brian Finn),

“Frida” (Nelson Rockfeller), “La 25^ ora” (Monty Brogan), “The Italian Job” (Steve),

“L’incredibile Hulk” (Dott. Bruce Banner), “Pride and Glory – Il prezzo dell’onore” (Ray Tierney), “Fratelli in erba” (Bill Kincaid / Brady Kincaid),

“The Bourne Legacy” (Eric Byer), “Motherless Brooklyn – I segreti di una città” (Lionel Essrog)

 

Ultimo ma non ultimo è il doppiaggio di  Manfredi per James Franco in:

“Spider-Man”, “Spider-Man 2” e “Spider-Man 3” (Harry Osborn), “Milk” (Scott Smith), “Mangia prega ama” (David Piccolo), “127 ore” (Aron Ralston), “Sua Maestà” (Fabious),

“Il grande e potente Oz” (Oscar Diggs / Mago di Oz),

“Facciamola finita” (James Franco), “Lovelace” (Hugh Hefner), “The Iceman” (Marty Freeman), “The Interview” (Dave Skylark), “Proprio lui?” (Laird Mayhew),

“La ballata di Buster Scruggs” (Cowboy), “Zeroville” (Ike “Vikar” Jerome)

Inoltre Manfredi ha prestato la voce a Mark Wahlberg, Matt Damon e Edward Norton in alcune importanti interpretazioni.

Come dimenticare inoltre che Manfredi ha prestato la voce ad Ewan McGregor in “Moulin Rouge!”, ad Adrien Brody ne “Il pianista” di Roman Polański e nella serie tv Peaky Blinders;

ed ancora a  James Fox in “Millie”, Clive Owen in “Pollice verde”, River Phoenix in “Explorers”, Colin Farrell in “Tigerland”, Andy Garcia in “Amarsi”, John Cusack in “Serendipity.

Da non dimenticare, inoltre, il doppiaggio di Hugh Grant in “Criminali da strapazzo”, Christian Bale in “Sogno di una notte di mezza estate”,

“The New World – Il nuovo mondo”, “Io non sono qui”, Ryan Gosling in “The believer”,”Le pagine della nostra vita”, “Il caso Thomas Crawford”, “Le idi di marzo”, “Blue Valentine”,

“La La Land”, “First Man – Il primo uomo”.

L’elenco dei film a cui ha preso parte Manfredi è incredibile, impossibile riportare tutti i titoli in un semplice articolo.

La sua esperienza non si conclude nel settore del cinema perché Manfredi è  lo speaker ufficiale di Rai 1.

Manfredi ha, inoltre, diretto il doppiaggio di molti film d’animazione della Disney e della Pixar, tra cui Zootropolis, Toy Story 4 e Soul.

i see you

I see you il film di Adam Randall va in onda su Rai 4 con la voce di Alberto Angrisano

I see you è il film che va in onda martedì 8 marzo su Rai 4 alle 21.20.

I see you è un thriller horror del 2019 diretto da Adam Randall.

i see youIl cast di I see you è composto da :

Helen Hunt, Jon Tenney, Judah Lewis, Owen Teague, Libe Barer, Gregory Alan Williams.

Alberto Angrisano è la voce italiana di  Sam Trammell che nel film è Todd.

I See You racconta la storia di una famiglia i cui già precari equilibri vengono messi ancor più a dura prova

da un caso irrisolto riguardante la sparizione di un bambino di 11 anni.

Il capofamiglia, il detective Greg Harper (Jon Tenney), viene incaricato di risolvere l’intricato enigma, che si scopre presto essere simile ad altri casi di rapimento avvenuti in passato.

Nel frattempo, eventi misteriosi mettono in agitazione gli altri componenti di casa Harper, composta dalla moglie di Greg, Jackie (Helen Hunt), e dal figlio adolescente Connor (Judah Lewis).

Molti oggetti infatti iniziano a scomparire, la televisione si accende da sola e qualcuno lascia entrare un tecnico in casa mentre tutti i membri della famiglia sono assenti.

Ben presto, la famiglia capisce di essere in pericolo, ma la fredda e dura verità sul male che angoscia gli Harper si rivelerà più sconvolgente di quanto avrebbero mai potuto immaginare…

 

Le riprese si sono tenute in Ohio nelle zone di Changrinn Falls, Cleveland e Lakewood.

Il budget speso per la realizzazione dell’opera è 5 milioni di dollari.

Il film ha incassato 1,1 milioni di dollari al botteghino

Un film molto amato dalla critica; il giudizio, unanime, è quello di un film ben confezionato, con una buona regia dove la suspence è continua.

Inizia un po’ in sordina per poi crescere con il passare del tempo. Ottimo il cast.

haikyu-

Haikyu!! – L’asso del volley da marzo su Amazon prime video con la voce di Lorenzo Scattorin

Haikyu!! – L’asso del volley  da Marzo con il doppiaggio italiano sarà disponibile sul servizio streaming Amazon Prime Video.

haikyu-Haikyu!! – L’asso del volley è un manga shōnen scritto e disegnato da Haruichi Furudate.

Haikyu!! – L’asso del volley, dopo avere debuttato inizialmente come one-shot sulla rivista “Jump NEXT!”,

è pubblicata sulla rivista Weekly Shōnen Jump, edita da Shūeisha, da febbraio 2012 a luglio 2020.

Haikyuu risulta essere il secondo manga più venduto in Giappone nel decennio tra il 2010 ed il 2019, con oltre 33 milioni di tankōbon venduti.

Lorenzo Scattorin è la voce italiana di Manabu Naoi.

L’edizione italiana di Haikyu!! – L’asso del volley  è stata pubblicata da Star Comics dal 27 novembre 2014 al 21 luglio 2021.

Una serie televisiva anime di 25 episodi prodotta da Production I.G è andata in onda da aprile a settembre 2014 ed

una seconda stagione, sempre di 25 episodi, è andata in onda dal 3 ottobre 2015.

A partire dal 6 ottobre fino al 10 dicembre 2016 è stata trasmessa la terza stagione, composta da 10 episodi;

una quarta stagione va in onda a partire da gennaio 2020, con un totale di 25 episodi.

L’anime è stato acquistato da Yamato Video, che lo ha mandato in onda dal 10 ottobre 2016 su Man-ga.

Dopo aver assistito a una partita di pallavolo, il giovane Shoyo Hinata si pone come personale obiettivo di diventare “Il piccolo Gigante”, soprannome dato ad un basso ma tenace giocatore della squadra del liceo Karasuno.

Entrato nel club di pallavolo della sua scuola media, affronta insieme alla sua squadra il torneo interscolastico

ma lui e i suoi compagni devono inchinarsi di fronte a una forte squadra

guidata da un formidabile giocatore di nome Tobio Kageyama, chiamato il re del campo.

Hinata continua a praticare la pallavolo anche alla sua entrata alla scuola superiore Karasuno dove entra nel club scolastico dove avrà come compagno di squadra Tobio Kageyama

All’inizio Hinata e Kageyama non sono in grado di lavorare insieme, costringendo il capitano della squadra a scacciarli fuori dal club.

I due, così, decidono di sfidare i membri più anziani della squadra ad una partita, sperando, in caso di vittoria, di dimostrare che possono lavorare insieme, e perciò rientrare nel club.

Il capitano della squadra accetta la sfida e, giocando con un altro membro della squadra, Hinata e Kageyama vincono la partita e vengono riaccettati nel club.

Combinando le qualità geniali di Kageyama con la pura agilità istintiva di Hinata, il duo crea un’innovativa tattica di pallavolo.

Questa nuova combinazione permette loro di superare le avversità e crea tra loro un sentimento che va oltre l’amicizia.

Così inizia la scalata della squadra verso il successo.

 

robin-hood-origine-della-leggenda-

Robin Hood – L’origine della leggenda il film di Otto Bathurst con Taron Egerton su Rai 4

Robin Hood – L’origine della leggenda è il film di Otto Bathurst, prodotto da Leonardo Di Caprio con Taron Egerton.

Nel cast di Robin Hood – L’origine della leggenda  ci sono:  Taron Egerton, Jamie Foxx, Jamie Dornan, Paul Anderson,

Ben Mendelsohn, Eve Hewson, Tim Minchin, Ulle Bjorn Bengtsson, Declan Hannigan, Roderick Hill, Josh Herdman, Yasen Atour.

robin-hood-origine-della-leggenda-Angelo Maggi è la voce italiana di F. Murray Abraham che nel film è  il cardinale.

La sceneggiatura è di Ben Chandler, David James Kelly.

La produzione è curata da Appian Way, Lionsgate, Safehouse Pictures

La distribuzione è di 01 Distribution

Robin Hood – L’origine della leggenda, in onda il 1 marzo su Rai 4, racconta le gesta del principe dei ladri Robin Hood.

Al ritorno dalle Crociate in Terra Santa, Robin di Loxley scopre che la Contea di Nottingham è dominata dalla corruzione. La povertà in cui vive il suo popolo lo spinge ad organizzare una rivolta contro la Corona.

“Il regista Otto Bathurst e il produttore Leonardo DiCaprio –  dice Jamie Foxx –  avevano una visione di Robin Hood che ha dato un’impronta assolutamente nuova alla storia. L’azione, i personaggi e perfino i costumi rappresentano svolte notevoli. Questo ROBIN HOOD ha una dimensione completamente diversa e trascina il pubblico in ambiti che non ti aspetti”.

 «Non c’è nulla di storico o tradizionale in questo film e la cosa mi ha attirato molto, perché non è il Robin Hood che tutti abbiamo visto in passato», ha dichiarato Taron Egerton.

«Noi vediamo Robin come un eroe, ma io ho voluto scoprire il perché e come sia diventato una leggenda,

cosa bruciava dentro di lui e cosa lo ha spinto a combattere con una tale dedizione per scoprire la verità»,

ha spiegato il regista Otto Bathurst e continua:

«La nostra Nottingham è un nodo industriale da cui si diramano rapporti globali, è un centro politico e una roccaforte della Chiesa.

Far crollare il sistema in quella città avrebbe ripercussioni ovunque».

È la storia di un’amicizia fraterna, è una storia d’amore, è un film d’azione”, dice Eve Hewson.

“Ce n’è per tutti e la nostra speranza era quella di raccontare tutto quello che si aspettavano i fan di ROBIN HOOD,

ma anche di attirare una nuova generazione di ragazzi cresciuti con i film dei supereroi e i videogames. Abbiamo voluto fare di ROBIN HOOD un tipo veramente tosto, adatto alla nostra epoca”.

“Siamo stati affascinati dall’originalità della sceneggiatura e dall’approccio completamente nuovo a temi senza tempo,

perché è esattamente questo che vogliamo per la nostra compagnia”,

dice Jennifer Davisson della Appian Way di DiCaprio Davisson.

“È un ROBIN HOOD complicato. Così come Bruce Wayne non intende diventare un eroe, ma vi è costretto perché Gotham City ha bisogno di un Batman,

anche Robin non ha alcuna intenzione di essere ROBIN HOOD, ma Nottingham ha bisogno che lui lo diventi”.

dredd

Dredd – Il giudice dell’apocalisse di Pete Travis con la voce di Iansante in onda sul 20

Dredd – Il giudice dell’apocalisse è un film del 2012 diretto da Pete Travis.

Dredd – Il giudice dell’apocalisse  va in onda venerdì  25 Febbraio alle ore 21.00 su 20.

dreddNel cast del film ci sono Karl Urban, Olivia Thirlby, Lena Headey, Wood Harris, Langley Kirkwood, Junior Singo, Warrick Grier.

Il soggetto è firmato da John Wagner e Carlos Ezquerra , che sono anche i creatori dei fumetti del Giudice Dredd.

La sceneggiatura è di Alex Garland

Christian Iansante è la voce italiana di Warrick Grier che nel film è Caleb.

I produttori sono Andrew MacDonald, Allon Reich, Alex Garland, Michael S. Murphhey (co-produttore)

La produzione è a cura della DNA Films, IM Global, Reliance Entertainment

La distribuzione italiana è a cura di    Eagle Pictures

 

America del futuro, la metropoli Mega City è invasa dal caos e dalla criminalità.

Le forze dell’ordine, i Giudici, possiedono 3 poteri: arrestare, giudicare e giustiziare.

Dredd è il giudice più duro e spietato ed è chiamato a risolvere l’ultimo dei tanti problemi che flagella la città:

una droga pericolosa che fa vivere la realtà ad una frazione della sua velocità normale, la “Slo-Mo”.

Durante l’addestramento del giudice Anderson i due vengono a conoscenza di un delitto in un quartiere dove i colleghi non osano minimamente entrare,

una cittadella costruita su 200 piani d’altezza sotto il controllo della signora della droga Ma-Ma e del suo spietato clan.

Mentre il numero dei caduti aumenta Dredd e Anderson si trovano senza via d’uscita ed in lotta contro le probabilità di una loro sopravvivenza.

Qualche curiosità…

Dredd – Il giudice dell’apocalisse  è il secondo adattamento cinematografico tratto dall’omonimo personaggio dei fumetti (fumetto pubblicato su 2000 AD) ideato nel 1977 da John Wagner e Carlos Ezquerra.

Il film è stato distribuito anche in 3-D.

Dallo stesso fumetto era già stato tratto il film Dredd – La legge sono io (1995) interpretato da Sylvester Stallone.

Il film è uscito nelle sale cinematografiche statunitensi il 21 settembre 2012, mentre in Italia la pellicola è rimasta inedita fino alla distribuzione diretta per il mercato home video a partire dal 28 agosto 2019.

Dredd – Il giudice dell’apocalisse   ha iniziato le riprese, utilizzando telecamere 3D per tutto il tempo, nel novembre 2010.

Le riprese si sono svolte su scenografie e location pratiche a Città del Capo e Johannesburg.

I critici sono stati generalmente positivi sugli effetti visivi, sul casting e sull’azione del film,

mentre la critica si è concentrata sull’eccessiva violenza e sulla percezione della mancanza di elementi satirici che si trovano nel fumetto originale.

Nonostante l’accoglienza positiva della critica, il film ha incassato poco più di 41 milioni di dollari al botteghino con un budget stimato di 30-45 milioni di dollari.

 

Dredd – Il giudice dell’apocalisse ha visto un maggior successo dopo la sua uscita in home video, e da allora è stato riconosciuto come un film di culto.

Gli incassi cinematografici hanno reso improbabile un sequel, ma le vendite degli home media e gli sforzi dei fan

sostenuti dall’editore 2000 AD di Rebellion Developments hanno mantenuto la possibilità di un secondo film.

sabotage

 Sabotage è il film del 2014 diretto da David Ayer con le voci di Lavagnino e Angrisano

 Sabotage è il film del 2014 diretto da David Ayer con Arnold Schwarzenegger, Sam Worthington, Olivia Williams, Terrence Howard e Joe Manganiello.

sabotageIl soggetto di Sabotage è di Skip Woods che firma anche la sceneggiature con David Ayer.

I produttori di Sabotage sono  David Ayer, Bill Block, Paul Hanson, Palak Patel.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di Terrence Howard che nel film è Sugar.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Joe Manganiello che nel film è Grinder.

La casa di produzione  è   Albert S. Ruddy Productions, QED International, Open Road Films, Crave Films, Roth Films, 5150 Action.

La distribuzione in italiano  è a cura della Sony Pictures Entertainment.

John “Breacher” Wharton (Arnold Schwarzenegger) guida una task force d’elite della DEA che da la caccia ai più letali cartelli della droga del mondo.

Quando la squadra esegue con successo un raid con rapina nel covo di un cartello, pensano che il colpo sia andato a buon fine,

fino a quando uno ad uno i dieci membri del team iniziano misteriosamente ad essere eliminati.

 

Le operazioni di ripresa principali di Sabotage durarono 60 giorni, dal 15 ottobre al 13 dicembre 2012.

Sebbene la maggior parte della lavorazione sia avvenuta ad Atlanta (dove è ambientato il film), per usufruire di una tassazione più favorevole,

numerose scene sono state girate in varie location dello stato della Georgia quali la Contea di Coweta e Rockdale, Covington,

l’Aeroporto Internazionale di Atlanta-Hartsfield-Jackson, Gainesville, Hartford.

Il sabato notte del 3 novembre, Sam Wothington, dopo essere  respinto da un buttafuori all’ingresso di un nightclub di Atalanta,

fu arrestato per condotta sregolata.

 

David Ayer regista di  Sabotage ha sempre parlato di un’operazione di pesante cambiamento del film  in fase di montaggio dallo studio per renderlo più un film d’azione piuttosto che un thriller.

Il montaggio originale di Sabotage pare si avvicinasse alle 3 ore.

La trama è liberamente tratta dal romanzo classico di Agatha Christie “Dieci piccoli indiani”.

Kate Mara e Isla Fisher hanno sostenuto un provino per il ruolo che è poi andato a Malin Akerman.

Più tardi la Akerman ha abbandonato per una gravidanza ed è stata sostituita da Mireille Enos.

Nella scena in cui Breacher sta scrivendo alla sua scrivania, le foto della sua famiglia sono mostrate sul suo computer,

sono immagini reali della famiglia di Arnold Schwarzenegger in cui appare anche il figlio dell’attore, Patrick Schwarzenegger.

Dopo il flop al box-office americano i distributori australiani hanno deciso di far uscire il film direttamente in DVD come accaduto anche in Italia.

Anche se lo scrittore Skip Woods è accreditato per la sceneggiatura al fianco di David Ayer,

molto poco del suo script originale è stato utilizzato per il film,

praticamente solo l’idea centrale della trama di un gruppo di poliziotti che vengono uccisi uno ad uno.

Il tatuaggio sulla spalla di Grinders (Joe Manganiello) è ispirato al fumetto “Terminal Lance”.

the cuphead-show

The Cuphead Show la serie tratta dal celebre videogioco su Netflix con la voce di Iansante

The Cuphead Show è una serie animata che va in onda su Netflix, visibile anche su Sky Q e tramite la app su Now Smart Stick.

The Cuphead Show è ispirata all’acclamato videogame realizzato da Studio MDHR.

Gli ideatori di The Cuphead Show sono Chad Moldenhauer, Jared Moldenhauer.

Si tratta di una serie americana del 2022 la cui prima stagione è composta da 12 puntate.

La casa di produzione è King Features syndicate, Studio MDHR, Netflix Animation.

Christian Iansante è tra i doppiatori italiani di  The Cuphead Show.

The Cuphead Show, basato sul pluripremiato videogioco in stile di animazione retrò,

è una serie comica che segue le disavventure uniche dell’adorabile e impulsivo furfante Cuphead e del suo cauto ma facilmente influenzabile fratello Mugman.

Mentre i due perlustrano il loro surreale mondo – le Inkwell Isles – in cerca di divertimento e avventura, si guardano sempre le spalle a vicenda.

A meno che non sia rimasto solo un biscotto, nel qual caso ogni tazza è per sé.

La serie combina delizie nostalgiche, gag divertenti e una sana dose di paura, specialmente quando una nemesi ridicolmente strana, il Diavolo in persona, arriva sulla scena per giocare con i nostri eroi.”

La serie, proprio come il videogioco, è ispirata ai cartoni animati degli anni ’30 e promette ritmo e grande azione.

Nel trailer si possono vedere diversi personaggi del gioco, e anche qualche inedito come Ms. Chalice, che debutterà nel videogioco tramite il tanto atteso DLC The Delicious Last Course,

che sarà disponibile dal 30 di giugno.

 

Cuphead è un videogioco definito uno dei migliori giochi indie degli ultimi anni, caratterizzato da uno stile retrò che rimanda ai cartoni animati degli anni’30 e da meccaniche arcade.

Il giocatore comanda Cuphead o Mugman, i due fratelli tazzina che devono sconfiggere una serie di boss al fine di ripagare il loro debito con il Diavolo.

Poco dopo la sua release, Cuphead ha superato il milione di copie, arrivando ora a quattro milioni.

the expatriate

The Expatriate – In fuga dal nemico diretto da Philipp Stölzl con la voce di Andrea Lavagnino

 The Expatriate – In fuga dal nemico è un film del 2012 diretto da Philipp Stölzl che va in onda su canale 9 giovedì 17 febbraio alle 21.25.

Nel cast di  The Expatriate – In fuga dal nemico  con il protagonista Aaron Eckhart ci sono  Olga Kurylenko, Liana Liberato e Neil Napier.

In The Expatriate – In fuga dal nemico Andrea Lavagnino è la voce italiana di Neil Napier che nel film è  Derek Kohler.

Ben Logan è un ingegnere statunitense che vive in Belgio con la figlia quindicenne Amy.

Lavora inoltre per la divisione sicurezza di una importante multinazionale, la Halgate Group, nella succursale di Anversa.

Quando una sera ritorna in ufficio con Amy per recuperare un pacchetto che aveva dimenticato, lo attende una sorpresa:

l’ufficio è vuoto, non ci sono più i mobili, le attrezzature e non ci sono nemmeno più le persone, i numeri di cellulare dei suoi colleghi risultano inesistenti e

alla sede centrale dell’Halgate a Bruxelles  non conoscono il suo diretto superiore e negano di avere mai avuto una sede ad Anversa.

In realtà Logan non è sempre stato un ingegnere, ma è un ex agente della CIA e capisce presto che la partita è ben più pericolosa di quanto possa immaginare.

La sua vita è cancellata, i suoi ex colleghi sono tutti morti e Ben deve salvare se stesso e sua figlia e arrivare alla verità.

 

Qualche curiosità su The Expatriate – In fuga dal nemico

Le riprese della pellicola sono iniziate nell’aprile del 2011, e sono state effettuate per lo più in Belgio, nella città di Bruxelles, e in Canada, nella città di Montréal.

La pellicola è stata prodotta con un budget ridotto di 12 milioni di euro.

Il film è uscito negli States con il titolo “Erased”.

Tutte le scene in esterni sono state girate a Bruxelles, anche se diverse parti del film sono ambientate ad Anversa.

Nel cast figurano anche Kate Lynder (Hysteria), Neil Napier (Immortals) e Garrick Hagon (Red Lights),

Lo sceneggiatore del film Arash Amel è anche autore del biopic Grace di Monaco con Nicole Kidman.

Il film, una co-produzione USA / Canada / Belgio / Inghilterra, ha fruito di un budget di 12 milioni di dollari.

Rotten Tomatoes ha assegnato un punteggio del 26% a fronte di 42 recensioni, mentre Metacritic ha giudicato la pellicola meritevole di soli 34 punti sui 100 totali.

Una curiosità interessante riguarda inoltre lo pseudonimo di Markus Wolf usato da uno dei cospiratori e che si riferisce al capo dell’Intelligence della Germania dell’Est.