avengers endgame

Avengers: Endgame diretto da Anthony e Joe Russo con le voci di Maggi, Manfredi e Iansante

Avengers: Endgame è il film diretto da Anthony e Joe Russo.

avengers endgameIl film è scritto da Christopher Markus e Stephen McFeely e prodotto dai Marvel Studios

e distribuito dalla Walt Disney Studios Motion Pictures.

Si tratta del sequel diretto di Avengers: Infinity War (2018)

e il 22° film del Marvel Cinematic Universe (MCU).

Nel cast di Avengers: Endgame ci sono:

Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Don Cheadle,

Paul Rudd, Brie Larson, Karen Gillan, Danai Gurira, Benedict Wong, Jon Favreau, Bradley Cooper, Gwyneth Paltrow e Josh Brolin.

Angelo Maggi è la voce italiana di Robert Downey Jr. che nel film è  Tony Stark / Iron Man.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Chris Hemsworth che nel film è Thor.

Christian Iansante è la voce italiana di Jeremy Renner che nel film è  Clint Barton / Ronin / Occhio di Falco; Rocket.

Il film va in onda lunedì 3 febbraio su Italia 1 in prima tv alle 21.20.

A causa delle azioni criminali di Thanos, metà degli esseri viventi nel cosmo intero sono svaniti nel nulla.

Gli Avengers, i soli a poter ridare speranza all’intera galassia, hanno subito anche loro una mattanza.

I coraggiosi supereroi cercheranno un modo per porre fine al potere di distruzione che trova la sua essenza nelle mitiche Gemme dell’Infinito,

al fine di riportare tutto com’era prima.

Capitan Marvel, I Guardiani della Galassia, Iron Man, Capitan America e gli altri sopravvissuti cercheranno di ricondurre indietro i loro amici caduti,

in un’avventura epica e spettacolare.

Le riprese del film sono state realizzate ai Pinewood Atlanta Studios nella contea di Fayette in Georgia, e poi nel centro di Atlanta, nello stato di New York , in Scozia e in Inghilterra.

Si tratta di uno dei film più costosi mai prodotti visto che parliamo di un budget stimato di 356-400  milioni di dollari.

Una vera curiosità è che il solo Robert Downey Jr. nel cast ha avuto accesso alla sceneggiatura dell’intero film.

Avengers: Endgame ha guadagnato 60 milioni di dollari nelle anteprime del giovedì sera, superando il record di 57 milioni registrato da Star Wars – Il risveglio della Forza.

Tocca a Robert Downey Jr. il record per il maggior numero di apparizioni, ben 10,  indossando i panni dello stesso supereroe.

Questo record lo ha raggiunto in soli 11 anni

.L’attore ha staccato, così, Hugh Jackman che deteneva il record raggiunto in 17 anni.

re - imagine cabiria

“Re-Imagine Cabiria” è il progetto di Mattia Arrigoni con la voce narrante di Angelo Maggi a cura di Rai Cinema e museo nazionale del cinema di Torino

“Re-Imagine Cabiria” è il film di Mattia Arrigoni.

Un progetto del Museo Nazionale del Cinema di Torino e Rai Cinema realizzato da Cubia e Spazio Koch, in collaborazione con Unspace e con l’Università di Torino.

“Re-Imagine Cabiria” è  un progetto che reinterpreta il capolavoro del cinema muto Cabiria del 1914, diretto da Giovanni Pastrone e arricchito con le didascalie letterarie di Gabriele D’Annunzio.

re imagine cabiriaRealizzato grazie all’integrazione delle tecnologie digitali come la realtà virtuale,

l’Intelligenza Artificiale, e al potente motore grafico 3D Unreal Engine sviluppato da Epic Games.

Angelo Maggi è la voce narrante di “Re-Imagine Cabiria”.

A 110 anni dalla sua nascita, Cabiria diventa così una nuova esperienza immersiva multipiattaforma che sfrutta le tecnologie digitali e soprattutto il motore grafico 3D Unreal Engine (Epic Games),

  • utilizzato nei videogiochi come Fortnite, ma sempre più spesso applicato nell’ambito cinematografico.“Re-Imagine Cabiria” vuole far riscoprire alle nuove generazioni il primo grande colossal del cinema muto italiano, sfruttando le tecnologie per esplorare nuovi linguaggi e ampliarne il pubblico.

Una rilettura moderna di un capolavoro che unisce eredità cinematografica e cultura digitale. Un’operazione culturale per appassionare i giovani ai grandi classici e offrire nuovi impulsi all’industria del cinema.

Il corto VR è disponibile nelle salette CineVR del Museo Nazionale del Cinema e sulla App Rai Cinema Channel VR, mentre la versione lineare è fruibile su RaiPlay.

E da sottolineare come Re-Imagine Cabiria è un progetto realizzato attraverso un approccio artigianale, in cui l’ingegno umano ha giocato un ruolo centrale

nel garantire una ricostruzione filologicamente fedele all’opera originale e alla sua corretta interpretazione.

L’intelligenza artificiale ha contribuito a questo processo offrendo spunti e orientamenti che hanno arricchito e integrato lo slancio creativo,

dimostrando come tecnologia e competenze umane possano integrarsi perfettamente.

Sul progetto  Paolo Del Brocco, Amministratore Delegato di Rai Cinema dice:

Re-Imagine Cabiria è un esempio perfetto che sintetizza il nostro obiettivo, presidiare e gestire il cambiamento senza perdere le nostre radici culturali,

dimostrando come il servizio pubblico possa affrontare con efficacia le sfide del cinema contemporaneo, permettendoci di raggiungere nuove tipologie di fruitori,

in particolare i ragazzi, e fare cultura del digitale attraverso il canale dei media più innovativi.

Il progetto  rappresenta un punto d’incontro tra passato e futuro, e arricchisce l’esperienza cinematografica grazie all’integrazione delle più avanzate tecnologie digitali

che si fondono armoniosamente con la creatività artistica”.

Watchful Eyes

Christian Iansante nel cast del film Watchful Eyes diretto da Gianluca Lasaracina

Watchful Eyes è il film diretto da Gianluca Lasaracina.

Il film è il primo progetto della neonata Lightltess Productions, casa di produzione che si ispira a Blumhouse e A24.

Watchful Eyes La sceneggiatura è opera di Gianluca Lasaracina, Riccardo Silli e Filippo Tancredi.

Tra i produttori di Watchful Eyes figura Amorette Jones nota per aver lavorato al cult di fine anni ’90, The Blair Witch Project.

Nel cast di Watchful Eyes ci sono:

Lorenzo Gioielli, Sonia Battisti, Christian Iansante, Mariacarla Casillo, Luna Miriam Iansante, Georgia Lorusso e Gianluca Spagnoli.

Sebastian, un uomo segnato da un tragico passato e alla deriva dopo la perdita della figlia e del lavoro, accetta un incarico come custode in un campus universitario per una settimana.

Ma quello che sembra un lavoro tranquillo si trasforma rapidamente in un incubo.

Il suo compito è sorvegliare cinque studenti — Oliver, Jayden, Rebecca, Emma e Sofia — tutti sospettati di essere coinvolti nella misteriosa morte della professoressa Vicario, avvenuta solo una settimana prima.

Mentre cerca di mantenere l’ordine tra i ragazzi, Sebastian scopre che l’accaduto potrebbe essere legata a un’antica leggenda di fantasmi che infesta il campus da anni.

Il regista ha commentato con queste parole il progetto:

“Si tratta di un horror con fonti di ispirazione oltreoceano.

Tra i produttori associati infatti abbiamo Amorette Jones che ha seguito e prodotto nel 1999 The Blair Watch Project, fatto con 60 mila dollari di cui tre quarti furono spesi in comunicazione”.

suicide squad

Suicide Squad di David Ayer con Will Smith, Jared Leto con le voci italiane di Angrisano e De Francesco

Suicide Squad è un film scritto e diretto da David Ayer.

Suicide Squad è basato sull’omonimo gruppo di super cattivi dei fumetti DC Comics.

Il film va in onda venerdì 10 gennaio alle 21.10 sul 20.

suicide squadIl cast di Suicide Squad è composto da:

Will Smith, Jared Leto, Margot Robbie, Joel Kinnaman, Viola Davis, Jai Courtney, Jay Hernandez,

Adewale Akinnuoye-Agbaje, Ike Barinholtz, Scott Eastwood e Cara Delevingne, ed è la terza pellicola del DC Extended Universe.

Il film nel 2017 ha vinto il Premio Oscar al miglior trucco opera di di Alessandro Bertolazzi, Giorgio Gregorini e Christopher Nelson.

Suicide Squad ha stabilito diversi record al botteghino, incassando oltre 740 milioni di dollari in tutto il mondo.

Francesco De Francesco è la voce italiana di Jai Courtney che nel film è George “Digger” Harkness / Capitan Boomerang

Alberto Angrisano è la voce italiana di Adewale Akinnuoye-Agbaje che nel film è Waylon Jones / Killer Croc.

Quando il mondo è sconvolto dalla morte di Superman, il governo deve correre ai ripari.

L’agente Amanda Waller (Viola Davis) affida al colonello Rick Flag (Joel Kinnaman) il compito di liberare e addestrare una squadra di super cattivi, rinchiusi in isolamento nel carcere Belle Reve.

In quanto criminali, infatti, essi potranno essere sfruttati per i loro poteri e sacrificati là dove la missione lo richiederà.

La Suicide Squad è composta da Harley Quinn (Margot Robbie), dal sicario Deadshot (Will Smith), dal rapinatore australiano Capitan Boomerang (Jai Courtney),

dal gangster El Diabolo (Jay Hernandez), dall’uomo-alligatore Killer Croc (Adewale Akinnuoye-Agbaje) e dallo spietato mercenario Slipknot (Adam Beach).

Poco prima della partenza, la samurai Katana (Karen Fukuhara) si unisce al team.

Affinché nessuno tenti la fuga, Flag impianta nei cattivi un microchip, che li farà esplodere qualora tentassero di ribellarsi agli ordini.

 

Il film è  girato a Toronto, nell’Ontario. Il nome in codice della produzione era “Bravo 14”.

Jared Leto ha provato, per il suo Joker, varie “risate” in pubblico, sia a New York che a Toronto, per testare quali rendessero le persone più a disagio.

Leto  ha preso molto seriamente il proprio ruolo di Joker;

infatti, si rifiutava di smettere di recitare anche durante le pause dalle riprese.

Ha perfino mandato dei regali cattivi, in stile Joker, ai propri colleghi:

a Margot Robbie ha mandato un topo vivo

a Will Smith proiettili e preservativi usati a tutto il cast.

Quasi tutti i membri del cast hanno avuto tempo di fare delle prove prima di girare le proprie scene.

Jared Leto e Margot Robbie non hanno fatto prove per le scene tra Joker e Harley Quinn per rendere più autentica l’imprevedibilità dei loro personaggi.

Quasi tutti i membri del cast si sono fatti tatuare “SKWAD” come ricordo per aver recitato nel film Suicide Squad.

Per calarsi a pieno nel proprio ruolo di Deadshot, Will Smith si è rasato i capelli, ma si è anche allenato con i Navy SEALS e gli Army Rangers.

Matt Smith è stato preso in considerazione per interpretare il Joker.

Margot Robbie ha fatto gran parte dei propri stunts da sola, senza l’ausilio di una controfigura. L’attrice ha, inoltre, raccontato di aver ricevuto diverse minacce di morte dopo aver accettato il ruolo di Harley Quinn.

 

sonic 3

Sonic 3 il film diretto da Jeff Fowler con le voci di Massimiliano Manfredi e Maurizio Merluzzo

Sonic 3 è il film diretto da Jeff Fowler.

La pellicola è il sequel di Sonic – Il film 2, basato sulla serie di videogiochi Sonic the Hedgehog, e tratto per alcune parti del film dai giochi Sonic Adventure 2 (2001) e Shadow the Hedgehog (2005).

sonic 3La sceneggiatura di Sonic 3 è di Pat Casey, Josh Miller, John Whittington.

Nel cast di Sonic 3 ci sono:

Jim Carrey, Ben Schwartz, James Marsden, Tika Sumpter, Colleen O’Shaughnessey, Idris Elba, Keanu Reeves, Krysten Ritter,

Lee Majdoub, Natasha Rothwell, Adam Pally, Shemar Moore, Alyla Browne, James Wolk.

La distribuzione è di Eagle Pictures, mentre la produzione è di:

Blur Studio, Marza Animation Planet, Original Film, Paramount Pictures, Sega Sammy Group.

Maurizio Merluzzo è la voce italiana di Idris Elba che nel film è Knuckles.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di James Marsden che nel film Tom Wachowski.

Sonic, Knuckles e Tails si ritrovano a dover fronteggiare un nuovo e formidabile nemico:

Shadow, un misterioso villain con poteri incredibili mai visti prima”.

Con le loro abilità messe alla prova in ogni modo,

il Team Sonic dovrà cercare un’alleanza inaspettata per fermare Shadow e proteggere il pianeta.

Sonic 3 uscirà nelle sale italiane il 1° gennaio 2025.

Il produttore Toby Ascher sul film dice:

“Sarà un film gigantesco, divertente ed incredibile che ovviamente prende molto da Sonic Adventure 2 e da alcuni dei giochi che il nucleo del team di Sonic ha amato mentre cresceva”.

Il regista Jeff Fowler parla del personaggio di Shadow  che  considera un trionfo personale all’interno della sua carriera.

“Uno dei miei primi lavori nell’industria degli effetti visivi è stato animare questo straordinario personaggio per il suo primo videogioco. standalone di SEGA.

Vent’anni dopo, non potrei sentirmi più onorato di portare Shadow sul grande schermo in Sonic 3″.

wicked

Wicked  il film diretto da Jon M.Chu con Cynthia Erivo, Ariana Grande, Michelle Yeoh, Jeff Goldblum doppiato da Angelo Maggi

Wicked è il film diretto da Jon M. Chu.

La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo musical di Winnie Holzman e Stephen Schwartz,

tratto dal romanzo Strega – Cronache dal Regno di Oz in rivolta di Gregory Maguire, a sua volta una rivisitazione de Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum.

wickedLa sceneggiatura di Wicked  è a cura di Winnie Holzman, Stephen Schwartz

I produttori sono: Marc Platt, David Stone, Wayne Cilento, Joe Mantello, Tony Winters.

La casa di produzione è Marc Platt Productions.

Nel cast di Wicked  ci sono: Cynthia Erivo, Ariana Grande, Michelle Yeoh, Jeff Goldblum, Jonathan Bailey e Ethan Slater.

Angelo Maggi è la voce italiana di Jeff Goldblum che nel film è il Mago di Oz.

Wicked racconta le origini di Elphaba, la malvagia strega dell’Ovest che è l’antagonista principale del romanzo Il Meraviglioso Mago di Oz.

Elphaba è molto amica di Glinda, la buona Strega del Sud, ma il loro rapporto si trasformerà presto in un’accesa rivalità.

La storia, oltre a concentrarsi sulle due protagoniste, permette di conoscere meglio anche altri personaggi del Regno di Oz come l’Uomo di Latta e lo Spaventapasseri.

Vale la pena sottolineare come la lavorazione del film abbia trovato numerosi problemi è, infatti,  in lavorazione da oltre dieci anni.

Nel 2016 Universal aveva annunciato che avrebbe debuttato il 20 dicembre 2019, uscita rinviata al 22 dicembre 2021, e poi rimandato un’altra volta.

Grande entusiasmo tra gli interpreti del film come confermano le dichiarazione rilasciate da tutto il cast.

In particolare l’amicizia tra le due protagoniste del film è diventata reale anche nella vita delle due star:

Sento di aver trovato una famiglia: sicuramente con Ariana abbiamo legato moltissimo. Per sempre: ho trovato un’anima gemella” ”

E la Grande ha aggiunto:

Abbiamo creato una famiglia: Jon dice che lui aveva bisogno di noi, ma siamo noi che avevamo bisogno di questi personaggi. In Cynthia ho trovato una sorella“.

Cynthia Erivo ha dichiarato inoltre:

Elphaba soffre di un tipo di solitudine particolare. Però allo stesso tempo è piena di speranza, perché ha avuto un dono.

 E sa che con quel dono può fare grandi cose. So come ci si sente.

 Recitare vuol dire dare vita a un personaggio, ma significa anche scavare dentro di te, per trovare quei sentimenti, che conosci.

Ho dovuto aprirmi molto per questo ruolo, non è facile. Ma tutti sono stati così disponibili, così accoglienti: si sono preoccupati per me“.

La Grande sul suo personaggio dice:

Amare molto qualcosa da fan è però diverso da entrarci in profondità.

Adoro Glinda, mi ha dato la possibilità di esplorare la comicità.

Il personaggio mi ha permesso di uscire dalla mia bolla:

lei stessa non riesce a uscire da sé per via di come è stata educata.

Prima di incontrare Elphaba la sua più grande paura è non essere amata, non essere popolare.

Dopo invece diventa non causare del male“.

 

Il regista Jon M. Chu  sul film dice:

“Pochi registi hanno avuto la possibilità di costruire Oz.

Volevo ricordare la golden era di Hollywood, realizzando il più grande spettacolo possibile.

Ma ogni volta ci dicevamo: il centro di tutto sono le ragazze.

Entrambe incarnano non soltanto dei personaggi iconici, ma hanno portato qualcosa di nuovo ai ruoli. Nella storia ogni personaggio deve svegliarsi: quando conosci la verità, come decidi di comportanti?

Chi sei davvero? A tutti noi viene detto di controllare le nostre emozioni:

ma questo spesso significa arrendersi, mettere da parte chi sei.

E invece a volte devi prendere la parola, devi farti avanti”.

 

Jeff Goldblum ha il ruolo del mago di Oz e del suo personaggio dice:

“Il mago esiste da più di cento anni, da quando è uscito il libro.

Sembra un personaggio carismatico, ma ci sono degli elementi oscuri in lui.

La sua Oz dice molto dell’America di oggi: lui porta cose stupefacenti alla Thomas Edison, ma ci sono anche tanti altri elementi di lui che potrebbero essere giudicati satanici e diabolici.

Poi c’è tutta la questione degli animali.

Per costruire il personaggio ho pensato alla storia di Robert Moses: il potere lo ha corrotto, fino a che una ragazza non si è opposta a lui“.

Decumano Maximo il film di Alessio Consorte con la voce di Christian Iansante

 

Decumano Maximo è il film-dossier diretto dal regista Alessio Consorte,

coprodotto da CF Studio, dalla Fondazione Pescarabruzzo e dallo stesso regista

disponibile gratuitamente in streaming su YouTube fino al giorno di Natale.

decumano maximo

Christian Iansante è una delle voci di  Decumano Maximo.

«L’origine del nome Italia fa ovviamente gola a tutti, ma le sue origini assolute dimorano nella Majella, nel Gran Sasso, in Abruzzo, a Corfinio – spiega il regista Alessio Consorte -.

Qui fu fatto il primo giuramento proto-italiano.

Oggi la vulgata vuole che le nostre radici nazionali siano in Calabria:

ma il cuore italico batteva nell’Appennino, e nella nostra regione, solo successivamente quelle genti e quei guerrieri sono scesi a sud».

 Decumano Maximo è un docufilm nevralgico e innovativo, girato soprattutto in Abruzzo, con spettacolari riprese aeree e una minuziosa ricostruzione storica, e sul campo, lunga cinque anni.

Consorte  porta lo spettatore  sui reali campi di battaglia che furono teatro dei sanguinosi scontri fra gli alleati italici e la Repubblica romana.

I lavoro di Consorte è stato lungo e  faticoso; il regista  ha raccolto e verificato centinaia di testimonianze, intervistando,

tra l’altro, eccellenze dell’archeologia nazionale, docenti universitarie grandi esperti della storia e della lingua pre-romane.

Nell’antica Roma, il Decumano costituiva la via principale di attraversamento della penisola da est a ovest.

Prendendo idealmente le mosse dal tracciato della mitica via Valeria, il mediometraggio (la durata è di 67 minuti)

è un viaggio nel tempo e nello spazio sulle tracce della misconosciuta Guerra sociale,

il conflitto epocale che vide opporsi, dal 91 all’88 a.C., le città italiche dei Marsi, dei Sanniti e di altri popoli “periferici” allo strapotere di Roma.

Contro il suo dominio indiscriminato, il suo giogo, il suo centralismo di rado illuminato.

Gli italici erano alla stregua di cittadini di seconda classe, e rivendicavano gli stessi diritti dei parigrado romani; o perlomeno, una loro integrazione sostanziale, non di facciata.

Non a caso, sulle monete italiche dell’epoca è raffigurato un toro (simbolo italico) intento ad azzannare una lupa, l’effigie romana per antonomasia.

Furono proprio i nostri fieri e coraggiosi antenati abruzzesi, i Marsi, a decidere di marciare sulla via Valeria, giungendo alle porte di Roma.

Oltre a loro, si fecero valere gli altri intrepidi popoli italici radicati nella nostra regione:

gli Equi, i Peligni, i Vestini, i Marrucini, i Pretuzi, i Frentani, i Carricini, federati coi vicini Sanniti, Piceni, Irpini, Sabini, Lucani.

La guerra, molto sanguinosa, si concluse con la vittoria (ottenuta con machiavellica diplomazia) dei romani.

Ciò non toglie che era stato proprio l’Abruzzo l’epicentro, il set di questa pluriennale ed epica battaglia, che avrebbe potuto cambiare per sempre la storia d’Italia.

Interessante notare la presenza nella pellicola  di rivelazioni inedite sulla genesi del guerriero di Capestrano,

emerso in epoca fascista, nonché interessanti scoperte di matrice astrologica.

Decumano Maximo  è un lavoro di notevole spessore.

Per la realizzazione del quale, inoltre, va sottolineata la stretta collaborazione con il Parco Archeologico del Colosseo per la recente scoperta sul Solstizio

che interessa l’Anfiteatro Flavio e con il funzionario archeologo del comune di Roma Antonio Insalago.

 

 

 

 

 

interstellar

“Interstellar con le voci di Giorgio Borghetti ed Alberto Angrisano

“Interstellar” è il film  diretto e prodotto da Christopher Nolan

interstellarNel cast di Interstellar ci sono:

con Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain,Wes Bentley, David Gyasi.

Il soggetto e la sceneggiatura sono  di Christopher e Jonatan Nolan.

Con Nolan alla produzione ci sono: Emma Thomas, Lynda Obst.

mentre i produttore esecutivi sono: Jordan Goldberg, Jake Myers, Kip Thorne, Thomas Tul.

Le case di produzione sono:

Legendary Pictures, Syncopy Films, Lynda Obst Productions.

Il film va in onda il 20 dicembre alle 21.20 su Italia 1.

In “Interstellar” Giorgio Borghetti è la voce italiana di Wes Bentley e Alberto Angrisano quella di David Gyasi.

Quando il nostro tempo sulla Terra sta per finire con il mondo messo in ginocchio dalla crisi delle produzioni agricole,

una squadra di esploratori intraprende la missione più importante della storia dell’umanità:

un viaggio nella galassia per scoprire se gli uomini potranno avere un futuro tra le stelle scampando

a quella che appare come un’inevitabile estinzione.

“Interstellar” ha ottenuto 5 candidature

(miglior colonna sonora, miglior montaggio sonoro, miglior sonoro e miglior scenografia)

e vinto un premio ai Premi Oscar (per i migliori effetti speciali),

2 candidature a Golden Globes, 4 candidature e vinto un premio ai BAFTA, 7 candidature e vinto un premio ai Critics Choice Award,

“Interstellar” è stato premiato a AFI Awards.

In Italia al Box Office “Interstellar” ha incassato 10,8 milioni di euro

All’inizio della pre-produzione, il Dr. Kip Thorne ha stabilito due linee guida da seguire rigorosamente::

niente avrebbe violato leggi della fisica oramai consolidate, e che tutte le speculazioni sarebbero scaturite dalla scienza e non dalla mente creativa di uno sceneggiature.

Christopher Nolan accettò questi termini, ad una condizione: non dovevano ostacolare la creazione del film.

Ma ci furono comunque delle discussioni: ad un certo punto, sembra che Thorne abbia passato due settimane a convincere Nolan ad eliminare l’idea del viaggiare più veloci della luce del film.

Per le scene del campo di grano Christopher Nolan ha coltivato e fatto crescere 500 acri di mais.

Il regista ha imparato che era fattibile quando ha prodotto L’uomo d’acciaio.

Il grano è stato poi venduto realizzando un cospicuo introito extra.

Steven Spielberg, in origine candidato a dirigere il film nel 2006, ha assunto Jonathan Nolan per scrivere la sceneggiatura,

ma in seguito ha scelto di seguire altri progetti.

Nel 2012 dopo la partenza di Spielberg, Jonathan Nolan ha suggerito il progetto a suo fratello Christopher Nolan.

Christopher Nolan  in “Intestellar” ha voluto Matthew McConaughey dopo aver visto la sua performance in Mud (2012).

Kip Thorne ha vinto una scommessa scientifica contro Stephen Hawking sulla teoria astrofisica che è alla base di “Interstellar”.

 

spectre

Spectre il film diretto da Sam Mendes con Daniel Craig, Ralph Fiennes, Naomie Harris, Andrew Scott con le voci di Lavagnino, Musy e Borghetti

Spectre è il film diretto da Sam Mendes.

Spectre ha il personaggio creato da Ian Fleming e la storia di John Logan, Neal Purvis e Robert Wade,

mentre la sceneggiatura è di John Logan, Neal Purvis, Robert Wade e Jez Butterworth.

I produttori sono: Barbara Broccoli, Michael G. Wilson, mentre  Callum McDougall è quello esecutivo.

spectreLe case di produzione di Spectre  sono:

Metro-Goldwyn-Mayer, Columbia Pictures, EON Productions.

Nel cast di Spectre ci sono: con Daniel Craig, Christoph Waltz, Léa Seydoux, Ralph Fiennes, Naomie Harris, Ben Whishaw, Andrew Scott, Monica Bellucci.

Il film va in oda  il 13 dicembre alle 21.30 su canale 8.

Un criptico messaggio dal passato affida a James Bond una missione in solitaria prima a Città del Messico,

poi a Roma, dove incontra Lucia Sciarra, la bella e irraggiungibile vedova di un famigerato criminale.

Bond riesce ad infiltrarsi in una riunione segreta e scopre l’esistenza di un’organizzazione oscura, meglio conosciuta come Spectre.

Da Londra, però, qualcuno sta tentando di ostacolare le azioni di Bond.

Costretto ad agire in segreto, Bond si rende conto che l’unica soluzione per ostacolare Spectre è affidarsi a Madeleine Swan, la figlia del suo vecchio e acerrimo nemico Mr White.

Ora Bond dovrà vedersela con un pericoloso nemico proveniente dal suo passato.

Andrea Lavagnino è la voce italiana di Ralph Fiennes che nel film è Gareth Mallory / M.

Stella Musy è la voce italiana di Naomie Harris che nel film è Eve Moneypenny.

Giorgio Borghetti è la voce italiana di Andrew Scott: che nel film è Max Debingh / C.

Il film è costato 250 milioni di dollari facendo della pellicola la più cara della saga 007.

Un film difficile da girare perché le riprese riguardano 3 continenti, Europa, America del Nord e Africa e 5 paesi: Inghilterra, Italia, Marocco, Messico e Austria.

Roma è una delle location scelte per il film ed è l’unica volta che un film della saga si gira in questa città.

Come già accaduto in altre due occasioni, in questo film a fare la parte del cattivo ci sta un wrestler si tratta di Dave Batista.

Anche se inizialmente sembrava che dovesse essere Kevin Spacey in realtà il cattivo di questa storia è Christoph Waltz.

Non è la prima volta che Sam Mendes e Daniel Craig  lavorano insieme nella saga di 007, rispettivamente come regista e come attore protagonista,

perché lo hanno fatto in  Skyfall, nel  2012.

La bond girl del film è Monica Bellucci anche se inizialmente pare dovesse essere Penelope Cruz la  bond girl

La produzione, come detto è internazionale, per un film molto lungo da girare;

pare siano tarscorsi sei mesi sul set, motivo per cui Gary Oldman ha rifiutato la  la parte di Oberhauser .

La critica ha giudicato strepitoso l’inizio del film, un piano sequenza infinito che riprende Daniel Craig durante il Giorno dei Morti (Dia de Los Muertos) in Messico.

Spectre è entrato nel Guinness dei primati per “la più grande esplosione della storia del cinema”, ottenuta usando 8.418 litri di carburante e 33 kg di esplosivo.

La scena è ambientata a Erfoud, in Marocco.

 

merluzzo

Maurizio Merluzzo vince l’Anello d’Oro nella categoria “Prodotti di Animazione” al Festival internazionale di doppiaggio “Voci nell’ombra”

Maurizio Merluzzo vince l’Anello d’Oro nella categoria “Prodotti di Animazione” al Festival internazionale di doppiaggio “Voci nell’ombra”.

merluzzoII Premio Cartoni Animati e Prodotti d’Animazione è stato vinto da Maurizio Merluzzo per il doppiaggio di Garfield in “Garfield – Una missione Gustosa”.

Ha consegnato il premio il giurato per la Sezione Prodotti di Animazione Lorenzo Doretti.

proprio grazie alla voce di Merluzzo il famosissimo gatto Rosso, Garfield, è stato ancora più amato dal pubblico nel film.

Nella pellicola Garfield, il famosissimo gatto di casa che odia il lunedì e ama le lasagne, vive una scatenata avventura all’aperto!

Dopo l’inaspettato incontro con il padre perduto da tempo, il trasandato gatto di strada Vic, Garfield e il suo amico canino Odie

sono costretti a lasciare la loro vita piena di comodità per unirsi a Vic in un’esilarante rapina ad alto rischio.

Su Garfield Merluzzo ha dichiarato:

“Garfield è un personaggio intramontabile perché è nella vita di tutti noi, in tutte le generazioni”. Grazie ai fumetti e all’animazione Garfield è diventato parte dell’infanzia di tutti noi.

Mi sono divertito durante l’intera fase di doppiaggio del film, c’è una comicità molto tagliente, a volte anche un po’ cinica.

Mi ha fatto molto ridere ed è stato facile immedesimarsi in Garfield.

Quello che ricorderò di più di questa esperienza è che ho doppiato un personaggio che ho amato nella mia infanzia:

non a tutti capita, sono stato molto fortunato!