Categoria: Info

shutter island

Shutter Island di Martin Scorsese con Di Caprio,Kingsley, Von Sydow, Ruffalo e le voci di Maggi e Iansante

 Shutter Island è il film di Martin Scorsese anche regista della pellicola.

shutter islandNel cast di Shutter Island ci sono: Leonardo Di Caprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Emily Mortimer, Max von Sydow, Michelle Williams, Ted Levine, Curtiss Cook.

Angelo Maggi è la voce italiana di Ted Levine che nel film è  Warden

Christian Iansante è la voce italiana di Curtiss Cook che nel film è Trey Washington

Shutter Island è ispirato all’omonimo romanzo di Dennis Lehane.

Scorsese sul libro ha dichiarato:

«Ciò che più mi ha attratto della storia,

è stato il suo farmi riflettere su temi importanti come l’essenza dell’essere umano;

mi sono interrogato molto su quanto di violento ci sia in noi, quanta di questa violenza possa essere eliminata

e quale sia il debito da pagare per essa.»

In Shutter island Teddy Daniels e Chuck Aule, due agenti federali, incaricati di trovare Rachel Solando,

una pericolosissima detenuta condannata per omicidio, rinchiusa all’Ashecliff Hospital, ospedale psichiatrico che si trova a Shutter island, al largo di Boston.

Un uragano si abbatte sull’isola e rende le ricerche molto complicate.

I due agenti scoprono che la Solando è stata condannata per omicidio, giudicata colpevole dell’uccisione dei suoi tre figli.

Da molto tempo la donna era in cura dal dottor Cawley, il direttore dell’ospedale.

I due agenti, scoprono che Cawley svolge degli esperimenti sulla psiche umana e l’isola è un luogo dell’orrore.

Teddy capirà ben presto che Shutter Island nasconde i delitti più spaventosi e risveglia i fantasmi che il passato aveva cercato di rimuovere e, forse, non ne uscirà vivo.

Molte le curiosità sul film che ottenne degli incassi notevolissimi già nella prima settimana di programmazione.

Le prime scene girate a Taunton, Massachusetts, riguardano un flashback in cui Teddy Daniels (Leonardo DiCaprio),

è un soldato americano, durante la seconda guerra mondiale, che prende parte all’episodio del massacro di Dachau, avvenuto realmente.

Il manicomio è in realtà l’ospedale di Medfield, sempre nel Massachusetts;

L’isola di Shutter è in realtà l’isola di Peddocks.

Le riprese sono durate quattro mesi nel corso del 2008

 

Mark Ruffalo scrisse una lettera a Scorsese nella quale esprimeva il desideri di lavorare con lui ed ottenne il ruolo!

Martin Scorsese hanno lavorato in Gangs of New York (2002), The Aviator (2004), The Departed – Il bene e il male (2006) e The Wolf of Wall Street (2013) tutti film pluripremiati;

Shutter island non ha ricevuto nemmeno una nomination all’Oscar.

 

Il film è un thriller psicologico che s’ispira molto ai film di Alfred hitchcock, in particolare a Le catene della colpa (1947) e La donna che visse due volte (1958);

pare che Scorsese abbia fatto veder più volte le pellicole alla sua troupe e al cast per fare capire l’ambientazione che voleva per il suo film.

 

Per ricreare l’immagine globale di Shutter island sono state unite Peddocks Island nel porto di Boston nel Massachusetts,

Parco nazionale di Acadia nel Maine, Medfield State Hospital a Medfield, Massachusetts, e la Rice Estate al Turner Hill Country Club di Ipswich.

 

La grande area montuosa dell’isola, vista durante l’avvicinamento del traghetto, è stata aggiunta in post-produzione, e non esiste,

 

ma gli edifici in mattoni in rovina sulle pianure sono vere rovine dell’Isola di Peddocks.

Per il ruolo di Chuck Aule, poi assegnato a Mark Buffalo, Leonardo Di Caprio e Martin Scorsese pensavano a Robert Downey, Jr. e Josh Brolin.

La curiosità ulteriore risiede nel fatto che tutti e tre fanno parte dell’universo Cinematic della Marvel, come Bruce Banner, Iron Man e Thanos.

Sir Ben Kingsley è anche apparso nel Marvel Cinematic Universe come il mandarino di Iron Man 3 (2013).

Il personaggio di Leonardo Di Caprio cita documenti di archivio con “Hoover’s Boys”.

Leo Di Caprio ha interpretato J. Edgar Hoover in J. Edgar (2011) di Clint Eastwood.

Il film svela molto più di quello che si può immaginare;

in esso si lavora sulla mente umana in più piani temporali e il film non è facilmente comprensibile.

Gli attori sono estremamente bravi e  convincenti nella difficile prova.

midnight in paris

Midnight in Paris scritto e diretto da Woody Allen con Owen Wilson doppiato da Massimiliano Manfredi

Midnight in Paris è il film del 2011 scritto e diretto da Woody Allen.

Il film è prodotto da : Letty Aronson, Stephen Tenenbaum, Jaume Roures

Midnight in Paris  è interpretato da un cast composto da:

midnight in parisOwen Wilson, Rachel McAdams, Marion Cotillard, Tom Hiddleston, Corey Stoll, Kathy Bates, Adrien Brody, Michael Sheen e Carla Bruni.

La casa di produzione del film è: Mediapro, Versátil Cinema, Gravier Productions, Televisió de Catalunya distribuito i Italia di Madesa film.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Owen Wilson che nel film è Gil Pender.

Gil e la sua fidanzata Inez sono in vacanza a Parigi con i genitori di lei e con due amici incontrati per caso.

Gil è uno sceneggiatore di successo che, stanco della vita di Hollywood,

si prende una vacanza per trovare l’ispirazione necessaria a completare il suo primo romanzo.

Tuttavia la sua fidanzata e i suoi amici non credono nella sua vena artistica e lo scoraggiano

Rimasto a passeggiare in solitudine nella notte parigina, Gil accetta un passaggio su di una bella vettura d’epoca.

Per incanto, l’aspirante scrittore statunitense si ritrova trasportato di novant’anni indietro nel tempo,

nella Parigi degli anni venti e della “Generazione perduta”.

Sarà questo viaggio fantastico a dargli le giuste ispirazioni.

 

Il film, candidato a quattro Premi Oscar 2012 (miglior film, miglior regista, miglior scenografia e miglior sceneggiatura originale),

trionfò in quest’ultima (il quarto per Woody Allen)

e il Golden Globe nella stessa categoria.

Nello scegliere il ruolo della fidanzata di Gil, Inez, Woody Allen ha fortemente voluto Rachel McAdams, sostenendo che interpretare il ruolo della bisbetica

sarebbe stato per lei molto più interessante dei consueti ruoli di monotone ragazze di bell’aspetto.

Il ruolo di guida al Museo Rodin è interpretato da Carla Bruni, che era anche la First Lady di Francia al tempo delle riprese.

Quando Hemingway e Gil vanno a trovare  Gertrude Stein,

che sta discutendo con Picasso, sullo sfondo vi è un ritratto di lei sul muro dipinto da Picasso stesso nel 1906.

Un altro dipinto mostrato nel film, quello di Adriana, si chiama in realtà “Le Bagnanti” ed è stato dipinto sempre da Picasso nel 1928.

 

Woody Allen aveva tentato di girare il film a Parigi nel 2006, ma ha abbandonato il progetto perché troppo costoso.

In quella versione David Krumholtz doveva essere il protagonista ;

tuttavia appena si cominciò a parlare di Owen Wilson per il ruolo principale, il regista riscrisse il personaggio per adattarlo completamente all’attore.

Questo film ha inaugurato le proiezioni del Festival di Cannes 2011;

 è costato 17 milioni di dollari e ne ha incassati worldwide circa 151.

Si tratta del primo film di Woody Allen ad aver incassato oltre 100 milioni di dollari in tutto il mondo.

joy

Joy il film di David O’Russell con Jennifer Lawrence, Robert De Niro e Bradley Cooper doppiato da Christian Iansante

Joy è un film  scritto e diretto da David O. Russell

con Jennifer Lawrence, Bradley Cooper, Robert De Niro, Dascha Polanco, Edgar Ramírez, Elisabeth Röhm.

joyIn Joy Christian Iansante è la voce italiana di Bradley Cooper che nel film è Neil Walker.

Jennifer Lawrence, Robert De Niro e Bradley Cooper per la terza volta insieme con il regista

dopo Il lato positivo – Silver Linings Playbook e American Hustle – L’apparenza inganna.

 

Joy racconta la  storia di Joy Mangano.
Una donna dalle grandi potenzialità che per mantenere i figli dopo il divorzio è costretta a lavorare come hostess di terra, accettando di svolgere il gravoso turno di notte.

Anche tra le mura domestiche la situazione non è delle migliori:

Joy condivide la casa con sua madre, una donna completamente ossessionata dalla visione compulsiva dalle soap opera,

e con la nonna Mimi  l’unica a comprendere il suo potenziale.
Nel seminterrato della casa, inoltre, vive l’ex marito di Joy, T

ony Miranne, cantante squattrinato che non contribuisce in alcun modo al sostentamento della famiglia.

Anche il rapporto con il padre Rudy  non è idilliaco.
Un giorno, la ragazza si trova a dover raccogliere i vetri di alcuni bicchieri di vino andati in frantumi e, mentre pulisce, si ferisce alle mani.

È allora che in Joysi riaccende la scintilla e la giovane decide di inventare un utensile che permetta alle donne di pulire senza ferirsi o sporcarsi.

Sostenuta, ma anche un po’ invidiata, dalle persone più care,

Joy dedica ogni sua energia al lancio del Miracle Mop, l’innovativo lavapavimenti per tutte le casalinghe.

Prima, tuttavia, dovrà convincere l’imprenditore QVC, Neil Walker.

Il budget del film è stato di 60 milioni di dollari.

Ne ha incassati 56,4 milioni di dollari solo negli Stati Uniti e 44,7 nel resto del mondo, arrivando quindi a un incasso totale di 101.134.059 dollari.

Jennifer Lawrence è stata candidata nel 2016 come miglior attrice protagonista.

A lungo si è parlato di scontri sul set tra la Lawrence ed il regista ma è proprio l’attrice a smentire queste voci:

David O. Russell è uno dei miei più cari amici e abbiamo un fantastico rapporto lavorativo. Adoro quest’uomo e non merita queste balle giornalistiche.

Questo film sarà grande e io mi sto divertendo da matti nel farlo!”.

La Lawrence sul suo personaggio ha dichiarato:

una donna attraverso quattro generazioni anche per quel qualcosa di magico che aveva dentro, un fuoco e un dono che era rimasto seppellito per diciassette anni”.

Sull’uso delle soap opera nel film il regista ha dichiarato:

“Siamo dovuti entrare in una vita ‘da sogno’, come non avevamo mai fatto visto che la madre di Joy guardava le Soap”, al punto da ingaggiare “Laura Wright e Maurice Bernard di General Hospital”.

 

Le riprese del film sarebbero dovute iniziare il 9 febbraio del 2015 a Boston,

ma a causa dell’eccessiva neve caduta si è dovuto spostare il primo ciak al 16 febbraio.

Joy è girato interamente  nel Massachusetts.

Ramirez e la Lawrence nel film hanno anche cantato e l’esperienza è stata vissuta in maniera differente dai due:

“Ho avuto così paura, per la sensazione di essere vulnerabile”, ha dichiarato la Lawrence.

Ramirez invece ha detto di avere preso:  “lezioni di canto a New York, durante l’inverno più freddo della storia con la paranoia che mi andasse via la voce”.

l intruso-the intruder

L’intruso – The intruder è un film di Deon Taylo con Dennis Quaid, Michael Ealy doppiato da Andrea Lavagnino

L’intruso – The intruder è un film di Deon Taylor da una sceneggiatura di David Loughery

L’intruso – The intruder  ha nel cast: Dennis Quaid, Michael Ealy, Meagan Good e Joseph Sikora.

l intruso-the intruderAndrea Lavagnino  è la voce italiana di Michael Ealy che nel film è Scott Russell.

L’intruso – The intruder  è prodotto dalla Screen Gems in collaborazione con la Hidden Empire Film Group e la Primary Wave Entertainment.

I coniugi Scott e Annie Russell decidono di cambiare vita e trovano  casa a Napa Valley.

La dimora appartiene a un vedovo sui generis di nome Charlie che mette  una certa fretta ai Russell:

non vede l’ora di partire per la Florida per vivere più vicino alla figlia Cassidy.

I due si convincono e prendono la casa.

Charlie da quel momento inizia a rinviare sempre di più l’atteso trasferimento in Florida e spesso

sorprende i Russell senza preavviso presentandosi a casa con scuse che appaiono sempre più inverosimili.

La situazione si complica ancora di più quando i Russell vengono a sapere che il proprietario alloggia in un hotel vicino la sua vecchia casa da tempo.

La presenza di Charlie diventa così sempre più inquietante e incomprensibile. Scott si convince così a cercare di contattare Cassidy, la figlia di Charlie.

 

La casa utilizzata nel film è molto adatta a film adrenalinici e thriller;  anche nei film Adaline – L’eterna giovinezza (2015) con Blake Lively e In Their Skin di Selma Blair (2012) oltre che nella serie  Riverdale.

Le riprese si sono svolte in Canada, in particolare in Langley e zone limitrofe nel territorio della British Columbia.

Michael Ealy e Meagan Good hanno già recitato insieme in Think Like a Man (2012) e nel suo sequel.

Michael Ealy e Joseph Sikora hanno già recitato insieme nel thriller horror Jacob’s Ladder.

L’intruso costato “solo” 8 milioni di dollari ne ha incassati nel mondo circa 36.

https://youtu.be/Vy6lqW

avengers-infinity-war

 Avengers: Infinity War dei fratelli Russo con le voci di Maggi, Manfredi, Angrisano e Iansante

 Avengers: Infinity War è il film del 2018 diretto da Anthony e Joe Russo.

Basato sul gruppo dei Vendicatori della Marvel Comics, è il sequel di Avengers: Age of Ultron e il diciannovesimo film del Marvel Cinematic Universe.

avengers: infinity warAvengers: Infinity War  ha un nutrito cast composto da: Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Chris Pratt,

Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Tom Holland, Chadwick Boseman e Josh Brolin.

Lo sviluppo di Infinity War iniziò nel 2013, quando Downey Jr. firmò per riprendere il ruolo di Tony Stark / Iron Man.

Il film, annunciato nell’ottobre 2014 con il titolo Avengers: Infinity War – Part 1 insieme al sequel Avengers: Infinity War – Part 2,

ha subito una modifica annunciata  nel luglio 2016 i Marvel Studios: solo il primo film avrebbe mantenuto il sottotitolo Infinity War.

Angelo Maggi è la voce italiana di Robert Downey Jr. che nel film è Tony Stark / Iron Man.

Massimiliano Manfredi è la voce italiana di Chris Hemsworth che nel film è Thor.

Alberto Angrisano è la voce italiana di Idris Elba che nel film è Heimdall.

Christian Iansante è la voce italiana del procione Rocket Raccoon.

 

Thanos, il titano pazzo che ritiene se stesso come un correttivo alla sovrappopolazione universale e

cerca di impossessarsi  delle sei gemme elementari che  rappresentano i vari aspetti fondamentali del cosmo

perché chi le possiede tutte raggiunge l’onnipotenza.

Gli Avengers e i Guardiani della Galassia dovranno cercare di fermarlo,

ma devono contrastare la forza del titano e quella delle sue armate aliene e dei suoi  quattro letali “figli”,

ognuno deciso a consegnargli le gemme dell’infinito.

 

Avengers: Infinity War  ha stabilito vari record di incassi inoltre è stato candidato a svariati premi cinematografici, tra i quali l’Oscar ai migliori effetti speciali.

In Avengers: Infinity War non manca il cameo del leggendario Stan Lee, lo sceneggiatore di fumetti nonché ideatore di alcuni tra i più importanti personaggi della Casa delle Idee,

venuto a mancare il 12 novembre 2018.

Nello specifico Lee guida il pulmino della scuola poco prima che New York venga attaccata da una misteriosa astronave aliena.

La locandina ufficiale di Avengers: Infinity War è un’esplosione di colori con un gran numero di eroi:  24 personaggi, incluso il temibile Thanos che troneggia al centro dell’immagine.

Tra questi, Iron Man, Captain America, Soldato d’Inverno, Groot, Black Panther, Star-Lord, Rocket Raccoon, Doctor Strange, Wanda, Visione,

Wong, Hulk, Shuri, War Machine, Okoye, Gamora, Drax, Nebula, Spider-Man, Falcon, Thor, Black Widow, Mantis.

Nel film 12 di loro sopravvivono mentre gli altri 12 perdono la vita dopo lo schiocco del Titano.

Dopo aver eliminato metà delle forme di vita dell’universo, nel film Thanos si  ritira a vita privata, dedicandosi all’agricoltura

e utilizzando la sua armatura come un vero e proprio spaventapasseri.

Lo Stormbreaker è la nuova arma del Dio del Tuono Thor, forgiata in una stella morente col preciso scopo di uccidere Thanos.

Si tratta di un oggetto estremamente potente, nonché uno dei pochi (o forse l’unico) in grado di eliminare il Titano Pazzo.

Come già accaduto per altri film della Marvel, per evitare spiacevoli fughe di notizie dal set, nessun attore del film ha visto la pellicola prima dell’uscita nelle sale

(ad eccezione dei 20 minuti circa della proiezione speciale tenutasi a Londra in occasione del tour promozionale).

Solo Benedict Cumberbatch ha letto l’intero script del film.

Elizabeth Olsen, interprete di Scarlet Witch, ha spiegato di non aver amato il costume da supereroina indossato nei vari film dedicati agli Avengers,

perché le sembrava troppo scollato rispetto a quelli delle altre eroine presenti nei film.

 

 

io ballo da sola

“Io ballo da sola” è il film di Bertolucci con Liv Tyler doppiata da Stella Musy

Io ballo da sola è il film di Bernardo Bertolucci, un vero cult della storia del cinema che ha ricevuto 5 nomination al premi David di Donatello e 1 nomination ai Nastro d’argento.

La Sceneggiatura di Io ballo da sola è di Bernardo Bertolucci e Susan Minot, da un soggetto di Bernardo Bertolucci

io ballo da solaProtagonista è Liv Tyler che grazie a questa pellicola ha conosciuto il successo.

In Io ballo da sola Stella Musy è la voce di Liv Tyler che nel film è Lucy Harmon.

Il cast di Io ballo da sola è composto da:

Liv Tyler, Sinéad Cusack, Donal McCann, Jeremy Irons, Jean Marais, Donald Warren Moffett, Carlo Cecchi, Mary Jo Sorgani, Francesco Siciliano, Leonardo Treviglio,

Rebecca Valpy, Joseph Fiennes, Anna Maria Gherardi, Jason Flemyng, Stefania Sandrelli, Alessandra Vanzi, Ignazio Oliva, Rachel Weisz, Roberto Zibetti.

Lucy americana di 19 anni, dopo il suicidio della madre, trascorre l’estate in Toscana, presso i Grayson, una coppia di vecchi amici dei suoi,

il cui casale in mezzo alle vigne è rimasto il ritrovo dello stesso gruppetto cechoviano di boomers, artisti, scrittori e intellettuali.

Tale comunità autarchica forma quasi una grande famiglia, con i suoi segreti piccoli o grandi e gli inevitabili pettegolezzi.

Mentre Ian, che fa lo scultore, lavora al ritratto di Lucy, lei cerca di scoprire chi, tra i vari ospiti di casa Grayson, potrebbe essere il suo vero genitore.

 

Il suo primo confidente sarà Alex, un autore inglese ormai in fase terminale di cancro o di, cui Lucy si arrischia a confessare anche la propria verginità;

l’incauta confessione diventa oggetto delle discussioni del gruppo.

È a quel punto che entra in scena Niccolò, il ragazzo del suo primo bacio, conosciuto durante un precedente soggiorno nel Chianti quattro anni prima.

Il ragazzo è un Don Giovanni e Lucy, capito ciò, cerca altro.

Alla fine incontra la persona giusta che la aiuterà a uscire dall’adolescenza.

Ritroverà pure il padre biologico – appena meno smemorato di Niccolò – e questo resterà il “loro” segreto.

 

L’ispirazione per il film venne a Bertolucci dalla frequentazione di un gruppo di artisti stranieri che avevano scelto di ritirarsi nel Chianti alla fine degli anni 60;

si tratta,  in particolare del pittore, scultore e scrittore Matthew Spender, figlio del poeta Stephen, e sua moglie, l’artista Maro Gorky, figlia del pittore armeno-americano Arshile Gorky.

 

 

« La storia che ha ispirato il film è accaduta per davvero – racconta Spender-.

Un’estate si fermò da noi un’amica di nostra figlia, arrivata dall’Inghilterra in Italia appositamente per perdere la verginità.

Nostra figlia si impegnò a farle incontrare un ragazzo adatto. A ogni modo un po’ dopo ci disse che la cosa era stata abbastanza deludente. Bernardo era presente quando accadde questa storia e così nacque l’idea del film. Lui naturalmente l’ha raccontata in maniera molto più intensa e romantica».

 

«Ricordo che all’inizio le riprese dovevano essere fatte proprio nella nostra casa — continua Spender — poi ma la troupe era troppo grande, circa 170 persone, e rifiutammo.

Poi Bernardo trovò un casolare molto simile al nostro nelle vicinanze ed è lì che poi il film è stato realizzato ».

«Liv Tyler allora aveva l’età di nostra figlia e ricordo che eravamo tutti molto affettuosi con lei — racconta ancora — Lei era gentile e simpatica, nonostante avesse una madre che la controllava in ogni cosa che faceva. Poi sapevamo che suo padre era una rockstar. Genitori difficili, insomma… ».

Il film è ambinetato in Italia a Brolio, Castiglion Fiorentino, Arezzo, Siena.

 

 

I Costumi di Io ballo da sola sono di Louise Stjernsward, con Giorgio Armani

produttore esecutivo Yves Attal; produttore associato Chris Auty; direttore di produzione Attilio Viti; organizzazzione generale Mario Cotone

The Deer King

 The Deer King – Il Re dei Cervi la pellicola anime diretta da Masashi Ando con Francesco De Francesco voce di Shikan

 The Deer King – Il Re dei Cervi è la pellicola anime diretta da Masashi Ando, che debutta il 27 giugno nelle multisala del Circuito UCI Cinemas.

 The Deer King – Il Re dei Cervi è tratto dai romanzi della vincitrice del Premio Taisho 2015 Nahoko Uehashi ed è distribuito da Anime Factory di Koch Media.

the Deer kingMasashi Ando è al debutto in una regia, ma  è  stato direttore delle animazioni di importanti opere come Principessa Mononoke, La Città Incantata e Your Name.

Francesco De Francesco è la voce italiana di Shikan.

I dialoghi italiani sono curati da Olivia Costantini e la direzione del doppiaggio è affidata a Francesca Beruccioli.

 The Deer King – Il Re dei Cervi è una produzione dello studio Production I.G.

Il film racconta cosa accade dopo la conquista del regno di Aquafa da parte dell’Impero di Zol, a seguito di una sanguinosa guerra.

Il grande impero ha incorporato gran parte dei territori, eccezion fatta per Fire Horse Territory, dove vivono dei cani selvatici che un tempo trasmettevano la mortale Febbre del Lupo Nero.

I soldati che hanno combattuto per Aquafa attendono la loro morte per mano di Zol.

Van, uno di loro, invece di essere ucciso  fatto schiavo e lasciato in una miniera di sale controllata dall’impero, dove conosce una giovane di nome Yuna.

Una notte un branco di cani del Fire Horse Territory attraversa la miniera che attaccano e mordono Van e la sua nuova amica , che sopravvivono comunque all’attacco.

Mentre la Febbre del Lupo Nero dilaga, i due approfittano della nuova libertà per rifarsi una vita serena in campagna, ma una nuova battaglia è pronta per essere combattuta

Il film è stato presentato in anteprima italiana al Cartoons on the Bay, il festival internazionale dell’animazione promosso da RAI e organizzato da RAI Com,

the last of us

The Last of Us il celebre videogioco da settembre sarà disponibile in una versione per PS5 e PC

The Last of Us, uno dei migliori e più premiati videogiochi di tutti i tempi, sta per uscire in una versione  per PS5 e PC.

The Last of UsSony e Naughty Dog annunciano l’arrivo del videogioco con un trailer;

la data di uscita della nuova versione del videogioco è fissata per il 2 settembre 2022.

Nel trailer Lorenzo Scattorin è la voce italiana del protagonista, Joel.

Il videogioco, pubblicato dalla Sony Computer Entertainment,è uscito sul mercato il 14 giugno 2013 per la console PlayStation 3.

Il 30 luglio 2014, invece, è stata pubblicata in Europa una versione remastered che ha reso il gioco disponibile per PlayStation 4.

 

La trama di The Last of Us

Il gioco ha inizio nel 2013, quando un’epidemia generata da un fungo Cordyceps mutato si scatena negli Stati Uniti, trasformando gli esseri umani in creature aggressive simili a zombie.

Nel 2033, venti anni dopo, la civiltà è stata decimata dall’infezione.

I sopravvissuti vivono in zone di quarantena sotto stretta sorveglianza, in insediamenti indipendenti o in gruppi nomadi.

Il protagonista è Joel, un uomo ridottosi a fare il trafficante di merci illegali,

il quale ha la missione di scortare Ellie, una ragazzina quattordicenne, al quartiere generale della milizia ribelle nota come Luci.

La giovane, infatti, sembra essere il soggetto immune da cui si può estrarre un vaccino contro il terribile virus.

 

Come funziona il gioco

Joel o Ellie, in diverse ambienti,  trovano diversi tipi di ami da utilizzare contro i nemici che cambiano a seconda delle circostanze.

I nemici sono :

Gli Infetti, esseri precedentemente umani infettati dal fungo,

e i Sopravvissuti, altri umani che, pur non essendo stati infettati, sono ostili a Joel ed Ellie per ragioni ignote.

Gli infetti, a loro volta sono di quattro tipi:

stalkers, runners, clickers e bloaters diversi per l’aspetto fisico e le abilità di combattimento.

 

Come evolve The Last of Us

Il 19 giugno 2020 è uscito The Last of Us 2,  il sequel di The Last of Us.

Prima del lancio di questa seconda parte gli ideatori hanno atteso a lungo perché le aspettative erano alte e volevano creare una seconda parte all’altezza della prima.

Si tratta di un vero e proprio capolavoro, uno dei videogiochi più importanti di sempre.

In questa sequel, che si svolge a cinque anni di distanza, Ellie è la protagonista assoluta, costretta a farsi strada in un mondo ostile.

 

the walking dead

The Walking Dead la fortunata serie con Andrew Lincoln doppiato da Christian Iansante

 The Walking Dead è la serie televisiva americana di genere dramma e horror, sviluppata da Frank Darabont e

basata sugli omonimi fumetti  di Robert Kirkman, Tony Moore e Charlie Adlard.

the walking deadThe Walking Dead è una serie super seguita con un numero altissimo di fan;

basti pensare che doveva concludersi alla prima stagione e ne sono state fatte undici di stagioni

proprio per l’ottimo successo di pubblico e critica.

Christian Iansante è la voce italiana di Andrew Lincoln che dalla prima alla nona stagione è il protagonista della serie Rick Grimes.

Giorgio Borghetti è la voce italiana di  Jon Bernthal che è Shane Walsh

nelle prime due stagioni con apparizioni ricorrenti anche nelle terza e nella nona stagione.

Benedetta Degli Innocenti è la voce italiana di Christian Serratos che interpreta Rosita Espinosa dalla quarta all’undicesima stagione.

La serie vede protagonista Andrew Lincoln nei panni di Rick Grimes, un vice sceriffo cui hanno sparato nel compimento del suo dovere e

si risveglia da un coma per trovare il mondo infestato dai, letteralmente, morti viventi.

Lui si mette alla ricerca della sua famiglia e, in strada, incontra altri sopravvissuti. Il titolo della serie si riferisce ai sopravvissuti, e non agli zombie.

 

The Walking Dead, dalla seconda stagione, è prodotta da AMC che trasmette parallelamente agli episodi della serie Talking Dead,

un talk show in diretta nel quale, per mezz’ora, gli attori e i produttori commentano gli episodi e rispondono alle domande dei fan e del pubblico.

La campagna promozionale che precede il lancio di The Walking Dead, avvenuto negli Stati Uniti la notte di Halloween del 2010, è davvero singolare:

AMC, infatti, prevede la pubblicazione di un fumetto animato,

un concorso che permetteva di vincere 5,000 dollari e la produzione di alcuni documentari dedicati all’horror e al dietro le quinte dello show – nelle ore antecedenti alla premiere mondiale,

Inoltre, 26 grandi città in tutto il mondo invase da orde di zombie, adulti e bambini truccati e vestiti da morti viventi che hanno sfilato per le vie centrali terrorizzando i passanti.

In The Walking Dead, ogni personaggio ha la sua arma di scelta.

Michonne ha la sua katana, Negan la mazza da baseball col nome della moglie, Rick ha la Colt Python e Alpha il suo fedele coltello.

Daryl ha una balestra Horton Scout HD 125, lunga 85 centimetri, larga 60, dal peso più o meno di 3 chili, dal  costo approssimativo di  230 euro.

 

Da sottolineare che esiste un documentario video di 43 minuti dal titolo Inside The Walking Dead: Walker University mandato in onda dall’AMC il 15 luglio 2014;

per conoscere il mondo di The Walking Dead è bene vedere il video in cui  Greg Nicotero passa in rassegna le comparse che dovranno interpretare gli zombie, occupandosi di tutto ciò che li riguarda:

non solo il movimento, l’abbigliamento, ma anche il make-up e l’atteggiamento che devono mantenere durante le riprese.

I vaganti non possono parlare, perché i rantoli vengono aggiunti in fase di post-produzione e, cosa ancora più complicata, non possono sbattere le palpebre.

Gli attori di The Walking Dead sono molto amici anche fuori dal set;

capita di  incontrare in giro le protagoniste femminili di Rosita, Tara e Maggie, rispettivamente Christian Serratos, Alanna Masterson e Lauren Cohan.

Andrew Lincoln, Jeffrey Dean Morgan, Melissa McBride, Jon Bernthal e perfino Greg Nicotero, supervisore degli effetti speciali,

sono amici e trascorrono spesso del tempo insieme e lo documentano sui social.

Moulin Rouge! di Baz Luhrmann con Nicole Kidman e Ewan McGregor doppiato da Massimiliano Manfredi

Moulin Rouge! è il film diretto da Baz Luhrmann con Nicole Kidman e Ewan McGregor.

In Moulin Rouge!  con Nicole Kidman ed Ewan McGregor ci sono:

John Leguizamo, Jim Broadbent, Richard Roxburgh, Kylie Minogue, Natalie Jackson Mendoza,

Christine Anu, David Wenham, Garry McDonald, Kerry Walker, Jacek Koman, Caroline O’Connor, Matthew Whittet, Lara Mulchay, Deobia Oparei.

moulin rougeMassimiliano Manfredi è la voce italiana di Ewan McGregor che nel film è Christian.

È il 1899 e Christian (Ewan McGregor) è un giovane che desidera diventare scrittore nonostante l’opposizione paterna e

per inseguire il suo sogno si trasferisce nel quartiere parigino di Pigalle

Conosce l’impresario Zidler (Jim Broadbent) che organizza spettacoli al famoso Moulin Rouge e comincia a collaborare con la compagnia teatrale.

Così conosce  Satine (Nicole Kidman), l’étoile del gruppo: è colpo di fulmine per il ragazzo che si innamora e viene scambiato da Satine per il Duca che lei punta come pretendente.

Una serie di peripezie e ostacoli si frapporrà ai due ragazzi, fino all’amara conclusione del loro amore.

La produzione di Moulin Rouge!  è iniziata nel novembre 1999 e completata nel maggio 2000, con un budget di 50 milioni di dollari.

Il film girato presso gli studi Fox di Sydney, in Australia ma a acusa di varie difficoltà durrante la lavorazione ha avuto una coda di girato a Madrid.

Nicole Kidman durante la lavorazione di Moulin Rouge!  ha avuto vari problemi:

due costole rotte, una lacerazione della cartilagine del ginocchio dovuta a una caduta durante la canzone di produzione “I diamanti sono i migliori amici di una ragazza”.

Fantastica la colonna sonora di Moulin Rouge!  composta da brani come:

Lady Marmalade, celebre hit del 1974 delle Labelle rivisitata nel 2001 da Christina Aguilera, Pink, Lil’ Kim e Mya,

Smells Like Teen Spirit dei Nirvana, il medley di Diamonds Are e Girl’s Best Friend, Your song.

 

Molte le curiosità su Moulin Rouge! , film cult:

La collana indossata dall’attrice protagonista è stata la più costosa mai realizzata per un film, composta da 1308 diamanti, vale più di un milione di dollari.

Prima di girare la scena di “Like a virgin” sul pavimento hanno strofinato della Coca Cola per evitare che i ballerini scivolassero.

Sia Nicole Kidman che Ewan McGregor hanno indossato un’imbracatura per la scena dell’elefante, girata a 18 metri di altezza.

Per il ruolo di Satine, poi andato alla Kidman,  erano in lizza:

Catherine Zeta-Jones, Renée Zellweger, Kate Winslet, Hilary Swank, Natalie Mendoza, Sharleen Spiteri e Sophie Ellis-Bextor.

Anche per il ruolo da protagonista maschile molti erano i pretendenti: Heath Ledger, Hugh Jackman, Jake Gyllenhaal e Ronan Keating .

Moulin Rouge! è stato il primo musical a ricevere la nomination come miglior film agli Oscar. Non succedeva dal 1991 con “La bella e la bestia”.

Per realizzare il grasso di Jim Broadbent occorrevano ben due ore e mezza di lavoro ogni giorno

Nella scena in cui tutti gli uomini lanciano i loro cappelli in aria, si utilizzano del filo da pesca per tenere i cappelli.

Il paesaggio parigino che si vede nel film è  realizzato interamente in digitale.

Durante l’ingresso di Satine sul trapezio l’uso delle luci blu serve per far risaltare la sua pelle molto chiara.